<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
libriamoci-mostra-mercato2023-legnaro

LIBRIAMOCI

Mostra mercato del Libro e rassegna di incontri

WEEKEND DEDICATO AI LIBRI E AL MONDO DELL'EDITORIA
29-30 settembre, 1 ottobre 2023 Legnaro (Pd)
Corte Benedettina Sala Agricoltura via Orsaretto ingresso UNIPD

Orari di apertura: 
venerdì 29/09: ore 09 – 13 / 15 –19
sabato 30/09:  ore 9 -12:30 / 15 – 19
domenica 1/10: ore 09 – 12:30 / 15 -19


INCONTRI CON GLI AUTORI
STEFANIA BERGO 1 LIBRIAMOCI

venerdì 29 settembre 2023 ore 9.00-10.00 - Sala Agricoltura (riservato alle scuole) 

Stefania Bergo
L'Unicorno dei sogni
Ed. PubMe   

Emma è una bambina di otto anni con molta fantasia. Adora la sua cagnolina Febe e il mare. Un giorno trova tra gli scogli un amuleto con un Unicorno che si rivelerà essere magico.
Stefania Bergo ha vissuto due anni in Africa come direttore di un ospedale missionario ma nel 2019 ha ripreso a lavorare come ingegnere biomedico, senza tralasciare le sue passioni: scrivere articoli e libri, creare copertine e booktrailer, correggere bozze..

STEFANIA BERGO 2 LIBRIAMOCI

venerdì 29 settembre 2023 ore 9.00-10.00 - Sala Agricoltura (riservato alle scuole) 

Emma Domanico 
In viaggio con Tommy 
Ed. PubMe  a cura di Stefania Bergo

Tommy è un cane e vive in una casa troppo grande per starci da solo. Decide allora di fare un viaggio nei suoi posti preferiti, alla ricerca di amici,paesaggi fantastici e piatti tipici. Durante il viaggio incontrerà animali diversi ma tutti soli e un po’ tristi.
Emma Domanico è una bambina di quasi undici anni. Ama gli animali, in particolare i cani. Ogni volta che viaggia, se in un posto incontra un cane, lei ci deve fare amicizia...

VANESA GERMONI 3 LIBRIAMOCI

venerdì 29 settembre 2023 ore 10.00-11.00 - Sala Agricoltura (riservato alle scuole) 

Vanesa Germoni
Fatasperanza nel giardino dimenticato
Alba Ed.

Vecchiastrega con gli anni è diventata malvagia e non tollera attorno a sé segni di vita, ricordi o colori. Il giardino di casa sua si è trasformato in un posto grigio e spoglio di ricordi, pensieri, emozioni. Fatasperanza è chiamata a compiere l'impresa di riportare la voglia di vivere e la fiducia nel prossimo.
Vanesa Germoni è nata a Buenos Aires (Argentina) nel 1973. Laureata in medicina e chirurgia presso l’Università di Padova, ha conseguito la specialità in geriatria e gerontologia.Cura la collana “Había una vez” nella quale ha pubblicato i libri per bambini. 

SARA CAPPELLETTO 4 LIBRIAMOCI

venerdì 29 settembre 2023 ore 11.00-12.00 - Sala Agricoltura (riservato alle scuole)

Sara Cappelletto e Silvia Lanfrit
Il coraggio di Giosueleone
Alba Ed. 6/14 anni 

Quella di Giosuelone è una storia di coraggio e di amore, è una storia del cuore.
Sara Cappelletto, nata a San Donà di Piave, è psicologa e mediatrice familiare. Sposata, ha tre figli. Autrice della collana di libri con protagonista Fragolina Adelaide, ama raccontare storie per bambini e adolescenti, che illuminino le ombre degli adulti. Perché ogni adulto possa coccolare il bambino che c’è in lui e ogni bambino possa essere accolto da un adulto sereno.

SHELLEY JAINE 5 LIBRIAMOCI

venerdì 29 settembre 2023 ore 12.00-13.00 - Sala Agricoltura scuola primaria/livello inglese A1 

Jayne Shelley 
Gino The misunderstood Nutria
Ed. PubMe 

E' un libro didattico per imparare l’inglese divertendosi, a cura dell’Associazione culturale Let’s Talk, adatto anche a bambini in età prescolare, grazie ai testi in stampatello a caratteri grandi.
Shelley Jayne è un’illustratrice originaria dello Staffordshire, nel Regno Unito. È specializzata nella creazione di libri illustrati per bambini e nella progettazione di stampe e articoli da regalo.

DIEGO ZUSSA 6 LIBRIAMOCI

venerdì 29 settembre 2023 ore 15.00-16.00 - Sala Studio, Soppalco (aperto alla cittadinanza) 

Diego Zussa
Della grandezza e decadenza dei Romani
Zeta Ed. 

E' uno dei massimi capolavori storici di letteratura scritto dal Barone Secondat di Montesquieu (1689 - 1755) liberamente tradotto in italiano corrente da Diego Zussa per un più facile lettura e comprensione. Non nozionistico e di scorrevole lettura tratta della nascita sin dai tempi dei Re di Roma, della crescita ed espansione del grande Impero Romano, fino alla sua dissoluzione e decadenza. 

MARA COLBACCHINI 7 LIBRIAMOCI

venerdì 29 settembre 2023 ore 16.00-17.00 - Sala Studio, Soppalco (aperto alla cittadinanza) 

Mara Colbacchini
Fango
Alba Ed.

E' una storia di relazioni tossiche che possono portare a devastanti danni personali e di conseguenza sociali, ma è soprattutto una storia di riscatto sociale, di possibilità di riappropriarsi di un’esistenza appagante, nonostante un passato difficile.
Mara Colbacchini si è occupata dell’associazione culturale Baldilibri curandone la newsletter nel 2022 e nel 2023.Nel 2021 è stata finalista del premio letterario Rai 1 Plot Machine, ha ottenuto il terzo posto al premio letterario di Villafranca, il quinto posto al premio letterario di Monselice. “Fango. Storia di una rinascita” è il suo primo romanzo.

DIEGO ZUSSA 8

venerdì 29 settembre 2023 ore 17.00-18.00 - Sala Studio, Soppalco (aperto alla cittadinanza) 

Diego Zussa
Il Milione
Zeta Ed. 

IL MILIONE di Marco Polo (1254-1324) è uno dei massimi capolavori della letteratura di viaggio. Non solo per il suo valore storico, in quanto primo documento che ha dato all'Occidente l'immagine più vera di un mondo pressoché ignoto, l'Oriente, ma soprattutto per la sua attualità che si rinnova attraverso i secoli. Marco Polo è stato un viaggiatore, scrittore, ambasciatore e mercante italiano.
Diego Zussa, trevigiano, è l’autore della libera traduzione in italiano corrente de “Il Milione”.  

ENRICO CASAGRANDE 9 LIBRIAMOCI

venerdì 29 settembre 2023 ore 18.00-19.00 - Sala Studio, Soppalco (aperto alla cittadinanza)

Enrico Casagrande Corradini 
Il respiro gelido
Nolica Ed.  

Corradini si sottrae da uno sguardo moralista, intrecciando le avventure erotiche del protagonista alle indagini del commissario Distefano, alla prigionia dei compagni di cella Giordano Vivian, detto "Biacco", e Salvatore Varriale, detto "Tore", e invita il lettore a rinunciare al meccanismo lineare di realtà, portandolo a riflettere sulla ridefinizione delle attese esistenziali che il Covid ha impresso alla nostre vite.
Enrico Corradini, nato nel 1972 a Vicenza, è cresciuto tra Venezia e Milano. Famoso disegnatore autore di testi teatrali e canzoni, nel marzo 2023 esce il nuovo romanzo “IL RESPIRO GELIDO” .

SILVIA VALENTINA PASINI FERRARI 10 LIBRIAMOCI

sabato 30 settembre 2023 ore 10.00 - 11.00- Sala Studio, Soppalco (aperto alla cittadinanza)

Silvia Pasini Ferrari
Francesco e Marcella
alla scoperta delle stagioni del delta del Po
Giacovelli Editore  

E' una storia d’amicizia dolce e commovente, che ci fa ridere, divertire e riflettere su argomenti importanti, ma che soprattutto è in grado di farci pensare a tutte le cose bella che la vita ci offre..
Silvia Valentina Pasini Ferrari nasce a Contarina nel 1977,lavora da vent'anni come insegnate di scuola dell'infanzia. Laureata in scienze dell'educazione con una tesi sperimentale: "La Pimpa e i diritti dei bambini alla scuola dell'infanzia"  Ha deciso di scrivere il suo primo libro per bambini, Marcella, per il legame e l'amore che nutre per la mamma.

AURORA BALLARIN 11 LIBRIAMOCI

sabato 30 settembre 2023 ore 11.00 - 12.00- Sala Studio, Soppalco (aperto alla cittadinanza)

Aurora Ballarin
Hunter’s: Un’amabile preda
Ed. PubMe

Si dice che due anime gemelle siano destinate sempre a ritrovarsi. Ma cosa accade se un annuncio ascoltato per caso fosse capace di scombussolare tutta una vita? Riuscirà Hunter a mantenere la promessa più importante? Riuscirà a ritrovare quella ragazzina del passato che forse non ha mai smesso di amare?
Aurora Ballarin si dedica a tempo pieno alla sua grande passione: la scrittura; inizia a cimentarsi nel romance, genere del tutto nuovo per lei ma che le regala grandi soddisfazioni. Decide di sperimentare ancora di più e aggiungere al romance quel pizzico di thriller che ama da sempre. 

FRASTE 12 LIBRIAMOCI

sabato 30 settembre 2023 ore 12.00 - 13.00- Sala Studio, Soppalco (aperto alla cittadinanza)

FraSté
Dai graffi del cuore nascono le parole
Ed. PubMe

Tutti noi abbiamo graffi sul cuore, graffi che appena subiti hanno bruciato e fatto male, graffi che sono svaniti in fretta e hanno lasciato un segno insignificante, graffi che nel tempo, nonostante si siano cicatrizzati, riguardandoli provocano ancora emozioni e sensazioni forti come se fossero freschi di giornata..
FraSté (Francesca Stefania Rizzo) si definisce: una persona, una donna, infine un architetto e ognuna di queste figure che la raccontano è caratterizzata sempre e comunque dal suo modo di essere: empatica, trasparente, visionaria.

MAURIZIO SPANO 13 LIBRIAMOCI

sabato 30 settembre 2023 ore 15.00 - 16.00- Sala Studio, Soppalco (aperto alla cittadinanza)

Maurizio Spano
Nato di domenica
Ed. PubMe

Anni ’70. Comincia tutto in un pomeriggio di nuvole e polvere: Dario indossa le scarpe nuove e inizia a correre. Correre diventa una filosofia di vita e inseguendo il suo sogno, sulla terra battuta della pista conosce Gianna, atleta come lui. Tutto gira intorno allo sport, anche l’amore. Poi, qualcosa si incrina...
Maurizio Spano, pittore e fotografo, oltre che narratore, ha pubblicato Francesca nel 2011, La Signora dei colori nel 2013  Nato di domenica nel 2015 e La ricamatrice nel 2020 

LUIGI CARDONE 14

sabato 30 settembre 2023 ore 16.00 - 17.00- Sala Studio, Soppalco (aperto alla cittadinanza)

Luigi Cardone
La ragazza di latta
Ed. Eretica  8/10 anni
A scuola Juan deve fare i conti con un branco di ragazzini che gli dà il tormento; è proprio dopo un loro crudele apprezzamento, che trova la forza di rovistare nel suo zainetto delle paure e costruire da solo qualcuno che gli sia amico. Da quelli che sembravano semplici barattoli vuoti, prende vita Isabel, una splendida ragazzina che gli insegna l’amore e gli tende la mano. Ma solo lui può decidere se afferrarla e iniziare a credere in se stesso.
Luigi Cardone nasce a Cercola (Napoli) nel 1977, in un quartiere povero di cultura ma ricco di cuore. È un editor freelance e un autore di romanzi per ragazzi. 

ROSA SANTI  15 LIBRIAMOCI

sabato 30 settembre 2023 ore 17.00 - 18.00- Sala Studio, Soppalco (aperto alla cittadinanza)

Rosa Santi
Il mare e la nebbia
Ed. PubMe

Il mare, riempie le reti, nutre gli uomini, porta messaggi ai vivi e ai morti.Un breve viaggio di riflessione sulla morte e sulla vita, una colonna sonora ad ogni atto. Rilassatevi, fate partire la playlist e godetevi il paesaggio dal vostro posto al finestrino.
Rosa Santi, appassionata come tutti i bambini di favole e racconti, decide di imparare a leggere molto presto e altrettanto presto a scrivere storie per sé. Il suo lavoro come infermiera le ha permesso di sondare a fondo l’ampio ventaglio di emozioni umane, tra sofferenze e gioie, nonché molto spesso il confine sottile tra la vita e la morte.

GIANLUCA FONSATO 16 LIBRIAMOCI

sabato 30 settembre 2023 ore 18.00 - 19.00- Sala Studio, Soppalco (aperto alla cittadinanza)

Gianluca Fonsato
Il lato oscuro della crusca. L'alchimia dell'arte bianca. Sette croste. L'oblio del pane
Fonsato Gianluca edizioni

Il lato oscuro della crusca. L’alchimia dell’arte bianca di Gianluca Fonsato è un manuale che insegna a manipolare i quattro elementi (acqua, terra, fuoco, aria) e a diventare un alchimista dell’arte bianca. È un ricettario che muove dalle formulazioni preziose, frutto di esperienza e osservazione, e dalla conoscenza storica, culturale e professionale. Formule, ricette complete, metodi, guide pratiche, consigli e trucchi: nulla è nascosto, neanche i “segreti” che i professionisti custodiscono più gelosamente.

ALESSANDRO MAZZOCHEL 17 LIBRIAMOCI

sabato 30 settembre 2023 ore 15.00 - 16.00- Sala Studio - Entrance (aperto alla cittadinanza)

Alessandro Mazzochel
Stalin curatore Diego Zussa
Zeta Edizioni 

L’amara, ironica – a tratti grottesca - storia del dittatore più sanguinario delle Russie, raccontata da Andrij, l’ingegnere ucraino compagno di una vita. Stalin, l’uomo d’acciaio, con la sua morte provocherà altre vittime e determinerà la risoluzione dei conti sospesi con un passato che è ancora presente. Alessandro Mazzochel ha pubblicato La notte scende ancora e La caduta delle farfalle. Alcuni racconti sono stati editi nelle raccolte Papà me lo voleva comprare, Racconti dal Veneto.

NICOLA MANISCALCO 18 LIBRIAMOCI

sabato 30 settembre 2023 ore 16.00 - 17.00- Sala Studio - Entrance (aperto alla cittadinanza)

Nicolò Maniscalco Diego Piccardo
Tutto in un minuto
Ed. PubMe 

Un intreccio di situazioni, colpi di scena e continui flashback, un romanzo che parla di persone, segreti, sentimenti e cani, con l’agility dog a fare da sfondo e da motivo conduttore delle vite di tutti i personaggi della storia.
Nicolò Maniscalco, scrittore,  frequenta il mondo della cinofilia da oltre vent’anni, cimentandosi in varie discipline sportive. Diego Piccardo  con l'Agility Dog, che pratica ad alti livelli sino ad arrivare ad insegnarla e a partecipare al Campionato Mondiale.

JUDITH SPARKLE 19 LIBRIAMOCI

domenica 1 ottobre 2023 ore 15.00 - 16.00- Sala Studio, Soppalco (aperto alla cittadinanza)

Judith Sparkle
Aspettami per Natale
Ed. PubMe

Un libro di persone animate da buoni sentimenti che si incontrano nel periodo precedente il Natale. Avvenimenti romantici e splendide decorazioni in un piccolo paese del Tennesse.
Judith Sparkle è lo pseudonimo di un’autrice italiana che vive e lavora in provincia di Verona. Dopo aver scritto numerosi racconti  ha pubblicato diversi romanzi.Instancabile sognatrice, per lei non c’è niente di più bello che narrare i sentimenti delle persone per portare alla luce le loro vite.

ROCCO COSENTINO 20 LIBRIAMOCI

domenica 1 ottobre 2023 ore 16.00 - 17.00- Sala Studio, Soppalco (aperto alla cittadinanza)

Rocco Cosentino
Viaggio all'Inferno
Ed. PubMe  

Ispirato ad una vicenda realmente accaduta, racconta con crudo realismo una storia che affronta temi d’attualità come la violenza sui minori e sulle donne, tra le mura domestiche.
Rocco Cosentino è un attore e regista. Si occupa di cinema, teatro e scrive sceneggiature. 
Ha pubblicato , nel 2012, il suo primo romanzo, dal titolo “Nel nome del Padre e della Madre” riscuotendo un notevole successo.

Francesco Cassandro 21 LIBRIAMOCI

domenica 1 ottobre 2023 ore 17.00 - 18.00- Sala Studio, Soppalco (aperto alla cittadinanza)

Francesco Cassandro
Profumo di mughetto
Alba Ed.

Roberto, giornalista in pensione, ha perso la moglie e non riesce ancora ad accettarne l'assenza. Un giorno Roberto si risveglia in ospedale in seguito a un malore improvviso: ad accoglierlo c'è Anna, una giovane donna che da quel momento lo aiuterà ad affrontare il lutto per la perdita di Luisa...
Francesco Cassandro, giornalista padovano già vice capocronista del Gazzettino e autore di diverse pubblicazioni dice che non si tratta di un'autobiografia, ma un dato è certo: se non avesse vissuto tre anni fa la tragedia della morte di Leda, la consorte con cui aveva condiviso 43 anni di vita, probabilmente non sarebbe mai riuscito a comporre questo romanzo

SONIA AGGIO 22 LIBRIAMOCI

domenica 1 ottobre 2023 ore 18.00 - 19.00- Sala Studio, Soppalco (aperto alla cittadinanza)

Sonia Aggio
Magnificat
Fazi Editore

Incentrato sull’alluvione del Polesine nel 1951 ha due protagoniste, le cugine Nilde e Norma. Dal romanzo scopriamo leggende improntate sul sacrificio di giovani donne per placare la furia degli elementi naturali. Un libro che racconta eventi quotidiani ammantandoli di mistero, e che rende con molta efficacia l'atmosfera dei giorni concitati dell'inondazione.
Sonia Aggio è nata a Rovigo nel 1995. I suoi scritti sono stati segnalati più volte dalle giurie di premi importanti come il Premio Calvino e il Premio Campiello Giovani. 

DIEGO ZUSSA E FRANCO ZAMBON 23 LIBRIAMOCI

domenica 1 ottobre 2023 ore 17.00 - 18.00- Sala Studio, Entrance (aperto alla cittadinanza)

Zussa Diego coautore Franco Zambon
Il Riscatto
Zeta Ed. 

Una rivoluzione epocale sconvolgerà l’antica tradizione rurale del Quartier del Piave che porterà Marco a divenire motore trainante del “mitico Nord-Est” italiano, le cui genti non dovranno più chinare il capo alla grandezza degli stranieri, ma alzarlo con fierezza per riconoscere il loro “riscatto” sociale e di lavoro.
Diego Zussa, trevigiano, libero professionista, si cimenta in questa seconda opera tra amori giovanili, emigrazioni e opere faraoniche. 
Franco Zambon, trevigiano del Quartier del Piave, imprenditore, illuminato ideatore, dipana la sua vita tra lavoro e la cultura. 

LIBRIAMOCI premiazione lettori forti

sabato 30 settembre 2023 ore 17.00-19.00

Premiazione Lettori Forti 2022
a cura della Biblioteca Comunale

Mostra Mercato del libro ed Incontro con l'autore

orari di apertura
venerdì 29-9 : 9/13  - 15/19
sabato 30-9 : 9/12.30 - 15/19
domenica 1-10: 9/12.30 - 15/19

Legnaro (Pd) Corte Benedettina


Rassegna organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Legnaro.
Partecipa a: Il Veneto Legge, Biblio Pride
Per info: Assessore alla Cultura Alessia Morandin 349 3676649 - cultura@comune.legnaro.pd.it

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET