<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
Lino Tagliapietra L'origine del viaggio

LINO TAGLIAPIETRA

14 luglio - 25 settembre 2023 Venezia Cà Rezzonico


“ Probabilmente non ci sono due parole più rispettate ed onorate nella storia della moderna scultura in vetro di “Lino Tagliapietra”; egli costituisce il ponte vivente, la congiunzione cruciale tra l’augusta storia del vetro Veneziano e le continue meraviglie di quello che oggi noi chiamiamo il moderno movimento dello Studio Glass”
 James Yood, The Hands of the Maestro

L’origine del viaggio intende rendere omaggio a un artista viaggiatore, sperimentatore, alla costante ricerca di stimoli da trasferire nelle sue opere, tra ricerca appassionata, perfezionamento tecnico e sublimazione della bellezza del vetro.

Nato a Venezia nel 1934, Tagliapietra lavora con il vetro sin da quando divenne un apprendista già all’età di undici anni. Sin da giovane si è distinto come un talento unico a Murano, guadagnandosi il titolo di maestro, padroneggiando l’arte del vetro soffiato, a soli ventun anni. Il suo prolifico talento nell’isola del vetro nella laguna veneziana, assieme ad una curiosità incessante, lo porta presto a viaggiare molto, tanto che nel 1979 compie un viaggio in America e visita per la prima volta Seattle.

Fu qui che introdusse gli studenti della Pilchuck School alle tradizioni della soffiatura del vetro veneziano, cementando così il suo nome nella storia della tradizione americana della soffiatura del vetro. Attraverso i suoi insegnamenti, Tagliapietra ha cambiato irrevocabilmente l’uso del vetro in America, stabilendo un nuovo futuro per questo mezzo, infuso con la conoscenza e l’abilità della tradizione italiana interpretata attraverso una nuova vibrante energia. Oggi questo viaggio fatto di creatività, colore e abilità realizzativa trova una nuova sede temporanea nelle rinnovate sale del Museo Ca’ Rezzonico di Venezia.

Allestite lungo un percorso progettato dall’architetto Chiara Lamonarca tra il primo e il secondo piano del palazzo, le 21 opere in mostra offrono uno spaccato della vasta produzione del Maestro realizzata negli ultimi trent’anni in aperto dialogo con i capolavori settecenteschi che le circondano.


LINO-TAGLIAPIETRA-FB

Mostra curata da
Fondazione Lino Tagliapietra
Fondazione Musei Civici di Venezia

 

 

 

Ca’ Rezzonico
Museo del Settecento Veneziano
Dorsoduro 3136
30123 Venezia   

Tel. +39 041 2410100
carezzonico.visitmuve.it

 

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET