

L'OCCHIO IN GIOCO
Percezione, impressioni e illusioni nell'arte
Padova, Palazzo del Monte di Pietà
24.9.2022 - 26.2.2023
INGANNARE LA VISTA E' UN' ARTE
(ma anche una scienza)
Sono a Padova o a New York? Lo straniamento, le allucinazioni, le vertigini provocati da molte delle opere esposte, potrebbero indurre lo spettatore a porsi una domanda simile visitando una mostra come L’occhio in gioco: volutamente concepita secondo una prospettiva internazionale, infatti, l’esposizione esplora le ricerche artistiche e i tantissimi modi in cui, dal Medioevo a oggi, il senso della vista è stato raggirato, ingannato, illuso.
Curata da Luca Massimo Barbero per la parte storica e da Guido Bartorelli, Giovanni Galfano, Andrea Bobbio e Massimo Grassi dell’Università di Padova per la parte dedicata al Gruppo N e alla scuola di psicologia della percezione
la mostra spazia tra pittura, filosofia, scienza, scultura, fotografia, cinema, tecnologia: la scelta di seguire un andamento tematico, piuttosto che cronologico, consente di evidenziare, in ogni sala, i punti di contatto e le similitudini tra epoche diverse, le influenze reciproche tra mondi lontani, le affinità che hanno unito tra loro filosofi, scienziati, artisti.
420 Opere, 125 artisti da BALLA A BOCCIONI, DA KLEE A SEVERINI, DA DUCHAMP A CALDER, DAL GRUPPO N A VASARELY questa ricchissima esposizione vivrà a Padova, in Palazzo del Monte di Pietà, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che ha voluto proporla – in collaborazione con l’Ateneo Patavino – nell’ambito delle celebrazioni per gli 800 anni di storia ed attività di una delle Università più antiche al mondo, nel solco dell’indagine del rapporto tra arte e scienza già inaugurato nel 2017 con la mostra “Rivoluzione Galileo, l’arte incontra la scienza”.
EVENTI L'OCCHIO IN GIOCO
febbraio 2023
FAMILY TOUR
tutti i sabati ore 15.00
FAMILY TOUR
visita guidata dinamica per famiglie
con bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni
leggi di più
SPECIALE ADULTI
sabato 18 Febbraio 2023
ore: 17:30
LA VERA ESSENZA DELLA LUCE
STUDI E RIVELAZIONI
percorso di approfondimento accompagnato dal supporto di un esperto in tecnologia robotica ed elettromagnetismo.
leggi di più
MATINÉE
domenica 26 febbraio, ore: 10:30
CON OCCHI DI DONNA
visita tematica in mostra
leggi di più
LABORATORI DOMENICALI
domenica 5 Febbraio 2023
ore: 15:30
NELLA FABBRICA DEGLI INGANNI LE OPERE COMBINANO GUAI
visita animata con simpatici giochi ottici. leggi di più
domenica 12 Febbraio 2023
ore: 15:30
BIANCO ARCOBALENO: CHE COLORE HA LA LUCE?
laboratorio per la costruzione del disco di Newton.
per bambini dai 6 ai 12 anni.
leggi di più
domenica 19 Febbraio 2023
ore: 15:30
METTICI UN PUNTO
laboratorio pittura divisionista
per bambini dai 6 ai 12 anni.
leggi di più
domenica 26 Febbraio 2023
ore: 15:30
UN CILINDRO DI STRANEZZE
laboratorio per la costruzione di uno zootropio
per bambini dai 6 ai 12 anni.
leggi di più

Disco base per zootropio,Wheel of life, edito da H.G. Clarke & Co., Londra 1870 Torino, Museo Nazionale del Cinema. photo giorgio Tovo

Marina Apollonio, Dinamica circolare 6Z+H, 1968 diametro 100 cm. Padova Collezione dell'artista

Moses Harris Natural Systems of Colours Printed at Laidler’s Office, Princes-street, Licester-Fields., [between 1769 and 1776?] Londra, Royal Academy of Arts - RA Book Collection
L’OCCHIO IN GIOCO
Percezione, impressioni e illusioni nell'arte
Padova, Palazzo del Monte di Pietà
24 settembre 2022 – 26 febbraio 2023
sito internet: www.palazzodelmontepadova.com
Catalogo Silvana Editoriale