<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
MOSER - LEGGERE LO SPORT 2023 COSTAQ

 FRANCESCO MOSER 
LEGGERE LO SPORT, LEGGERE E' UNO SPORT

Costa di Rovigo
Teatro Comunale M.V. Rossi
24 febbraio 2023 ore 21.00


MOSER LIBRO


Francesco Moser
presenta il libro:
FRANCESCO MOSER
UN UOMO UNA BICICLETTA

modera la serata 
Ivan Malfatto
giornalista del Gazzettino

 

Il Libro
La straordinaria storia di un uomo che con la sua intraprendenza ha lasciato un segno indelebile nella storia del nostro paese

Questo libro narra, con i testi di Beppe Conti e tante straordinarie fotografie, non solo la carriera sportiva del ciclista più vincente d'Italia, ma anche i suoi successi alla ricerca di soluzioni tecnologiche all'avanguardia nella costruzione di biciclette.

bicicletta moser

Francesco Moser  è nato a Palù di Giovo (Tn) il 19 giugno 1951, è un ciclista italiano, tra i più affermati degli anni ‘70 e ‘80.
Nel 1975 vince il Giro di Lombardia ed arriva settimo al Tour de France, vincendo la classifica riservata ai giovani.

È uno specialista nelle gare a cronometro: nel 1984 a Città del Messico riesce a battere il record dell’ora che apparteneva da dodici anni a Eddy Merckx. Grazie anche all’uso di un rivoluzionario tipo di bici con ruote lenticolari, il 19 gennaio 1984 stabilisce il record dell’ora a 50,81 km, portandolo quattro giorni dopo a 51,15 km.
Nello stesso anno, con la vittoria nell’ultima tappa a cronometro del Giro d’Italia riesce a colmare lo svantaggio in classifica nei confronti del francese Laurent Fignon ed a vincere il Giro.

Ancora oggi è il ciclista italiano col maggior numero di vittorie su strada, nella sua brillante carriera ha vinto un Giro d’Italia, tre Parigi-Roubaix, due Giri di Lombardia, una Freccia Vallone, una Gand-Wevelgem e una Milano-Sanremo, oltre ad un campionato del mondo su strada ed uno su pista nell’inseguimento individuale. 273 vittorie su strada da professionista (dal 1973 al 1988) lo hanno consacrato come il campione italiano con il maggior numero di successi davanti a nomi come Giuseppe Saronni (suo storico rivale) e Mario Cipollini…

Francesco Moser si è dedicato anche all'azienda agricola di famiglia. Produce vini e un celebre spumante, il “51,151”, la cui etichetta ricorda la velocità raggiunta quando stabilì il primato dell’ora nel 1984.

Dopo il ritiro si è dedicato anche alla costruzione di biciclette (che portano il suo nome).

INGRESSO GRATUITO


Per informazioni: Ufficio Cultura - Comune di Costa di Rovigo tel. 04254497272

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET