logo mobile
chagall_Q

MARC CHAGALL
Anche la mia Russia mi amerà

 
Romantica e surreale: una fiaba russa
 
Asini volanti, musici strampalati e commoventi paesaggi sconfinati.
A Palazzo Roverella siamo pronti per accompagnarti in un mondo fatto di sogni e meraviglia con l’originalissima lingua poetica di uno degli artisti più amati del Novecento: Marc Chagall.
 
Un mondo fantastico dove tutto può accadere, ispirato dalla visionaria tradizione culturale della Russia con la sua ricchezza di immagini e di leggende.
Lasciati stupire!

Il tema dell'esposizione
 
Una mostra importante, di preciso impianto museale, che non intende raccontare “di tutto un po’” ma sceglie un tema preciso e lo approfondisce attraverso una selezione dei suoi capolavori imprescindibili. Il tema su cui la curatrice Claudia Zevi ha scelto di misurarsi è quello dell’influenza che la cultura popolare russa ha avuto su tutta l’opera di Chagall.
 
L’esposizione intende illustrare – giustapponendo le icone e i lubok alle opere di Chagall – come l’artista sia giunto a elaborare, attraverso i fili della sua memoria, la ricchezza di immagini e di leggende tipiche della cultura popolare e spirituale russa, coniugandole con il misticismo fantastico della tradizione chassidica cui egli appartiene, sino a farne l’armamentario specifico che caratterizzerà sempre, e per tutta la sua lunga vita, il suo linguaggio artistico.

Le opere in mostra
 
La mostra riunisce al Roverella oltre cento opere, circa 70 i dipinti su tela e su carta oltre alle due straordinarie serie di incisioni e acqueforti pubblicate nei primi anni di lontananza dalla Russia, ”Ma Vie”, 20 tavole che illuminano la sua precoce e dolorosa autobiografia, e “Le anime morte”di Gogol, il più profondo sguardo sull’anima russa della grande letteratura.
 
Le Opere provengono, oltre che dagli eredi dell’artista, dalla Galleria Tretyakov di Mosca, dal Museo di Stato Russo di S. Pietroburgo, dal Centre Pompidou di Parigi, dalla Thyssen Bornemisza di Madrid e da importanti e storiche collezioni private, con alcuni dei più grandi capolavori dalla “Passeggiata” all’”Ebreo in rosa”, a “Il matrimonio”, “Il Gallo”, “Il guanto nero” e altri.
 

Visita il sito ed acquista il biglietto di ingresso alla mostra 

PRENOTA

 

 

 

Eventi di mostra

Vivi la mostra su Marc Chagall in modo originale ed emozionante. Con le visite tematiche di Palazzo Roverella potrai approfondire gli ambiti più curiosi dell’esposizione e viverli attraverso un’atmosfera unica. Le nostre guide esperte, infatti, sono pronte ad accompagnarti alla scoperta di piccoli grandi segreti della mostra attraverso un viaggio immersivo fatto di musica, teatro e poesia.

Scoperta ed emozione ti aspettano a Palazzo Roverella! 

Scopri tutti gli eventi CLICCA QUI

Org: Fondazione Cariparo, Comune di Rovigo e Accademia dei Concordi.