
LA CONQUISTA DELLA LIBERTÀ
Mostra dedicata a Gianfranco de Bosio e L'arte dei Sartori
13 aprile 30 settembre 2025
ABANO TERME
Maschere, sculture, bozzetti, foto di scena, locandine, video e testimonianze dedicate a Gianfranco de Bosio e all’arte dei Sartori
A cura di Paola Piizzi, Sarah Sartori, Maria Rita Simone e Walter Valeri
in collaborazione con il MIC, l’Università di Padova, l’Istituto Teatro e Melodramma della Fondazione Cini, il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del centenario di Gianfranco de Bosio www.gianfrancodebosio100.it
presieduto da Maria Ida Biggi
con il patrocinio del Comune di Abano Terme e Provincia di Padova.
INAUGURAZIONE
Domenica 13 aprile 2025, ore 16 presso il Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori di Abano Terme. Per l’occasione la Polifonica Vitaliano Lenguazza, storica orchestra goliardica dell'Università di Padova, sarà presente con un intervento musicale nel cortile del Museo.
La mostra fa parte delle attività realizzate in occasione dei 20 anni del Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori e MYMA (Miti e Maschere del futuro) progetto europeo triennale Creative Europe.
................................................
Gianfranco de Bosio, una delle figure più rappresentative della rinascita del teatro italiano del dopo guerra, partecipò alla Resistenza aderendo al Gap guidato da Otello Pighin, medaglia d’oro al valor militare con un gruppo di professori antifascisti padovani fra cui Diego Valeri, Manara Valgimigli, Concetto Marchesi, Ludovico Zorzi, Amleto Sartori, Mischa Scandella e molti altri, realizzando il Teatro Universitario Ruzante di Padova. per spettacoli teatrali impensabili durante il ventennio.
“Non c’era solo il teatro: avevamo tre giornali universitari e persino una radio indipendente, realizzata con un’apparecchiatura catturata ai tedeschi”.
La diffusione dell’opera ruzantiana, associata all’uso delle maschere della Commedia dell’Arte è la cifra artistica che caratterizza gli esordi di Gianfranco de Bosio complice il lavoro di Amleto Sartori che, in quegli anni, aveva intrapreso studi approfonditi sulle maschere della Commedia dell’Arte, la Maschera Neutra per Jaques Lecoq www.raiplay.it/programmi/jacqueslecoq-viaggioinitalia e della Tragedia Greca per Jean Louis Barrault.
“Non sono maschere mute e vuote, non sono relitti di civiltà scomparse, ma maschere eloquenti secondo la ragione e non secondo il rito, perché sviluppano un loro discorso che è al tempo stesso creativo e critico” puntualizza Giovanni Calendoli parlando di Amleto Sartori.
................................................
Villa Trevisan Savioli, Via Savioli, 2
Abano Terme Tel. 049 8601642
Via Cesare Battisti 191, 35031 AbanoTerme, tel. 049 810510; cell. 349 6211033