<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
1080x1080px via vai luglio 2021
MUSIKE' 2021

Un dialogo tra le arti a Padova e Rovigo. È la formula di Musikè, la rassegna di musica, teatro, danza promossa e organizzata dalla 
Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. 

Tre sedi, una per la musica, una per il teatro e una per la danza: Villa Badoer a Fratta Polesine (RO), il Censer di Rovigo, l’Arena Live Geox di Padova. La musica a giugno, il teatro a luglio, la danza (e un musical) a settembre: sette appuntamenti che coniugano la letteratura e le arti figurative, ma anche l’impegno sociale e la satira di costume.

Tutti gli spettacoli si svolgeranno all’aperto con inizio alle 21.15, nel rispetto delle norme di sicurezza per la salute pubblica, e avranno ingresso gratuito, con prenotazione dal sito di rassegna, fino a esaurimento posti.

12 luglio  ore 21.15 Rovigo Cen.Ser
TEATRO
ANNAGAIA MARCHIORO
FAME MIA - Quasi una biografia

Annagaia2
ph Marina Alessi
Liberamente ispirato a Biografia della fame
di Amélie Nothomb (Voland edizioni)
di Annagaia Marchioro
in collaborazione con Gabriele Scotti
regia Serena Sinigaglia

Consapevole dell’importanza di curare e comprendere i disturbi alimentari, la Fondazione ha scelto di dedicare ai corretti stili di vita una delle sue linee strategiche di intervento. Fame mia è uno spettacolo comico e poetico che parla di cioccolato e di desideri, di cibo e di ossessioni, di accettazione e di denutrizioni. È liberamente ispirato al romanzo Biografia della fame di Amélie Nothomb, di cui cita alcuni dei momenti più alti sfocandone i contorni, fino a farlo aderire a un’altra storia, quella dell’autrice-attrice, Annagaia Marchioro, che la interpreta con la crudele ironia che caratterizza anche il linguaggio della Nothomb.

Un percorso di formazione, dall’infanzia all’età adulta, alla ricerca di sé: una strada piena di curve e di salite, ma anche di prati su cui riposare. Dedicato a tutte le persone che non si sentono abbastanza belle, che non si sentono abbastanza amate, che non credono di bastarsi per essere felici. Insomma, uno spettacolo per tutti: chi è senza peccato scagli la prima pietra.

Ingresso gratuito con prenotazione fino a esaurimento posti. Le prenotazioni apriranno alle ore 18.00 di mercoledì 7 luglio. Le prenotazioni sono valide fino a 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.

INFO E PRENOTAZIONI

13 luglio  ore 21.15 Rovigo Cen.Ser
TEATRO
CORRADO D'ELIA
Dante, inferno

Corrado DElia
ph Marina Alessi
Lda Dante Alighieri
con Corrado d’Elia
progetto e regia Corrado d’Elia
assistente alla regia Federica D’Angelo
immagine e grafica Chiara Salvucci
produzione Compagnia Corrado d’Elia

Ci accostiamo alla Commedia di Dante con la consapevolezza che non si tratti di un viaggio immaginario, ma del viaggio che ognuno di noi è chiamato a compiere vivendo.
Dante è poesia per eccellenza, parola che si fa carne: il suo sapere è il nostro stesso sapere. Ci specchiamo in lui vedendo il nostro volto.
Nei secoli che ci separano da Dante tante cose sono cambiate: abitudini, costumi, velocità, geografie. Ma non è cambiato il sentire più vero dell’animo umano. L’amore, il dolore, le ipocrisie, i conflitti, la paura della morte sono rimasti quelli di sempre. Dante parla a noi e di noi con una lingua e una lucidità ineguagliate.
Certe sue affermazioni sembrano scritte oggi: il degrado della vita pubblica, le invettive contro le bassezze dell’animo umano, le riflessioni sul suicidio, sul potere o sull’omosessualità sono ancora oggi temi cruciali e controversi del dibattito sociale e politico.
Dopo i monologhi dedicati a Van Gogh e Beethoven, Corrado d’Elia esplorerà le altezze della poesia di Dante, prendendoci per mano in quello che riconosceremo come il “cammin” della nostra stessa vita.

Ingresso gratuito con prenotazione fino a esaurimento posti. Le prenotazioni apriranno alle ore 18.00 di giovedi 8 luglio. Le prenotazioni sono valide fino a 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.

INFO E PRENOTAZIONI

 

Musikè è una rassegna promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo

Per informazioni  tel. 345 7154654 - info@rassegnamusike.it    www.rassegnamusike.it

 

 

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET