
NATALE A TEATRO NELLE FRAZIONI
Grignano Pol. - Mardimago - Fenil del Turco
Quarta edizione. Evento speciale per ridere insieme e salutare a teatro l’arrivo del Natale.
Tre spettacoli, realizzati grazie all'iniziativa dell’Amministrazione Comunale, con l’organizzazione del Comitato provinciale di Rovigo della Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita) e la collaborazione di Associazioni e Comitati delle frazioni.
INGRESSO GRATUITO. PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
349 4297231 340 1045590

GRIGNANO
dom.11 dicembre 2022 ore 21
Teatro Parrocchiale
Compagnia BRICIOLE D'ARTE APS
di Canaro
SERATA OMICIDIO
di Giuseppe Sorgi
Regia Antonio Dal Ben
Un appartamento nel pieno di un trasloco, cinque donne sull’orlo di una crisi di nervi
e un omicidio annunciato su Internet. Angela sta svuotando scatoloni con l’irrequieta amica Emma nell’appartamento in cui si è appena trasferita.
Irrompono sulla scena un’appassionata di gialli, una donna in cerca dell’amore eterno ma perennemente nevrotica e una vedova seduttiva e inconsolabile, tutte per assistere all’omicidio che qualcuno ha annunciato in rete. Poi arriva lui e la storia entra nel vivo, tra gag e mistero…Fino al colpo di scena finale.

MARDIMAGO
dom.18 dicembre 2022 ore 21
Scuola Primaria
Compagnia I LUSIANI
di LUSIA
COMICAROSELLO
adattamento e regia
di Francesco Dallagà
Un viaggio nel tempo alle origini della comicità italiana, dagli anni ‘50 fino agli ‘80, passando attraverso gli sketch dei grandi mattatori del genere: Franco e Ciccio, Walter Chiari, Carlo Campanini, Erminio Macario, Sandra Mondaini e Raimondo Vianello, fino a Gigi Proietti.
I temi sociali dell’epoca emergono in un unico arrangiamento: la precarietà, le pene d’amore, il riconoscimento sociale, la rincorsa all’agio borghese; in sostanza, la realtà del quotidiano rivisitata in chiave comica.

FENIL DEL TURCO
giov.22 dicembre 2022 ore 21
Teatro Parrocchiale
Compagnia BUONI&CATTIVI
di Castelmassa
POLITIGABER
OMAGGIO A GIORGIO GABER
di Marco Bottoni
Omaggio alla figura di Giorgio Gaber e alla sua della carriera artistica.
Canzoni e monologhi rappresentati dal vivo da un cantattore cui fa eco una voce recitante che, evocando il testo de La fattoria degli animali di Orwell, crea un parallelismo con il Gaber “Politico”: canzoni e monologhi che toccano, con intelligenza e ironia, gli argomenti della Democrazia, delle Elezioni, del Potere, della proprietà privata, della Borghesia, della Libertà.
Politica con la P maiuscola cioè l’arte di affrontare e risolvere i problemi della Pòlis intesa come comunità di persone.