<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
nonchiamatemimorbo

NONCHIAMATEMIMORBO
storie di resistenza al Parkinson
mostra fotografica parlante

 

2-7 maggio 2023 Rovigo Pescheria Nuova, Corso del Popolo, n° 140

Evento organizzato da Coordinamento Veneto Associazioni Parkinson, Parkinson Italia, Fresco Institute, Fondazione Limpe, Università di Padova, Regione Veneto e Anci Veneto, con il patrocinio dei CSV di Venezia, Belluno e Treviso, Padova e Rovigo, Verona e Vicenza.

La mostra fotografica parlante è una raccolta di storie vere di persone con Parkinson e dei loro familiari; l’occasione per parlare di una malattia tanto diffusa, quanto poco e mal conosciuta. Esperienze di vita per combattere lo stigma e l’isolamento sociale, per promuovere la diagnosi precoce, per incoraggiare chi ne è vittima a tutelare il proprio benessere e continuare a vivere una vita completa e di qualità.

Le meravigliose immagini, corredate di QR code sono di Giovanni Diffidenti, foto-giornalista da sempre impegnato a documentare gli aspetti più fragili dell’esistenza che, con grazia, maestria e sensibilità entra nella vita di chi, quotidianamente, lotta contro la malattia, cercando e trovando, nonostante le difficoltà, la propria modalità di convivenza. Lella Costa e Claudio Bisio interpretano Mrs e Mr Parkinson per dare voce ai protagonisti delle fotografie, raccontando con ironia, leggerezza ma anche profonda verità, storie di resistenza, volontà ed ottimismo.

MARTEDI' 2 MAGGIO
- ore 16.30 Accoglienza
•    Carlo Pipinato Presidente Associazione Parkinson Rovigo ODV
- ore 17.00 La mostra fotografica parlante
•    Antonino Trimarchi Consigliere Confederazione Parkinson Italia Onlus
•    Giovanna Grando Coordinamento Associazioni Parkinson Regione Veneto
•    Marinella Mantovani Vicepresidente Centro Servizi Volontariato PD e RO
- ore 17.30 Saluti delle Istituzioni
•    Edoardo Gaffeo Sindaco di Rovigo
•    Mirella Zambello Assessore ai Servizi Sociali
•    Giorgia Businaro Assessore al Commercio e alle Attività Produttive
- ore 18.00  Lectio magistralis “Il Parkinson e le sue App verso il futuro”
•    Costantino Cipolla Professore emerito Sociologia della Salute Univ. Bologna 

MERCOLEDI' 3 MAGGIO
- ore 18.00  Da Padova a Roma in bicicletta, per dimostrare che con la Malattia di Parkinson si     
può condurre una “vita normale”. Un pellegrinaggio di oltre 500 Km in otto tappe.
    I coniugi ciclisti Raffaella Roveron e Lorenzo Sacchetto raccontano il loro viaggio.

GIOVEDI' 4 MAGGIO
- ore 18.00 Il laboratorio di danza e movimento assistiti con musica agevola l'attività motoria.
    Dimostrazione di danza e movimento di persone con Parkinson.

VENERDI' 5 MAGGIO
- ore 18.00 “Ti microscrivo”: la microscrittura tra terapia e gioco, raccolta di scritti, disegni e       
mandala di persone con Parkinson. A cura di Angela Arzedi e Carlo Pipinato.

SABATO 6 MAGGIO
- ore 16.00  Farmaci, esercizio fisico, fisioterapia, corretta alimentazione sono componenti di un                   
"Modello di Cura Integrativa” che rappresenta garanzia di efficacia nel tempo.
•    Daniele Volpe Fisiatra Direttore di Fresco Parkinson Institute Italy
•    Lino Pasqui Neurologo Presidente di Salus Euganea Associazione Culturale
•     Silvia Marchesin Nutrizionista libera professionista

Orari mostra:
Ore: 10:00 / 13:00 Accesso riservato agli studenti delle scuole superiori;
Ore: 15:00 / 18:00 Ingresso libero alla sala della mostra e ai convegni.



SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET