
OMAGGIO A ENNIO MORICONE
DIEGO BASSO
Direttore
Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana
Piazza G. Di Vittorio, Stienta (Ro) ore 21.15
Un viaggio tra proiezioni e musica
Un concerto che celebra le indimenticabili colonne sonore del grande compositore romano. A dirigere l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana sarà il Maestro Diego Basso, che accompagnerà il pubblico in un viaggio musicale ed emozionale attraverso alcune delle pagine più iconiche e sorprendenti della sua opera.
In programma, una selezione tra le oltre 400 colonne sonore composte da Ennio Morricone, con arrangiamenti sinfonici firmati dal Maestro Diego Basso, che ha curato con sensibilità e rigore la trasposizione orchestrale delle partiture, restituendo tutta la forza narrativa e la profondità emotiva della scrittura originale.
Il concerto ripercorrerà i capolavori nati dalla lunga collaborazione con Sergio Leone – come Per un pugno di dollari, Il buono, il brutto, il cattivo e C’era una volta il West – affiancandole a musiche tratte da The Mission, Nuovo Cinema Paradiso, C’era una volta in America, Malena, Sacco e Vanzetti e La leggenda del pianista sull’oceano. Non mancheranno anche brani meno noti al grande pubblico, come Chi mai (Le professionnel), Per le antiche scale, e alcune pagine de Gli intoccabili, in cui emerge un Morricone sorprendente, più brillante e ritmico.
A rendere l’esperienza ancora più immersiva saranno le proiezioni video, parte integrante della narrazione musicale. Non semplici immagini di accompagnamento, ma un vero e proprio linguaggio visivo, costruito in stretta relazione con la partitura orchestrale, per evocare le atmosfere dei film e amplificare l’impatto emotivo della musica.
Biglietti numerati disponibili su www.tiketone.it
info Comune di Stienta tel 0425 746111

Diego Basso - direttore d'orchestra
Una storia di emozioni, studio, passione e impegno nella consapevolezza che la musica crea intese ed unisce universi. Il suo genere passa dalle arie d’opera al pop e al rock sinfonico, alle musiche per il cinema, con un approccio alla musica, che, al di là di ogni classificazione, mira ad eliminare barriere e liberare emozioni.
Protagonista di importanti progetti nei maggiori teatri italiani e stranieri e in tv nelle principali reti televisive, è soprattutto un direttore di orchestre nazionali e internazionali pop, rock, sinfoniche.