
TEATRO IN CASTELLO 2023 - Arquà Polesine
XXX Rassegna dedicata a Ruggero Sichirollo
22 luglio - 26 agosto 2023 ore 21.15
Corte del Castello - via Mazzini
sabato 22 luglio ore 21.15
PROPOSTA TEATRO COLLETTIVO aps
di Arquà Polesine
PARENTI SERPENTI
Commedia in due atti
di Carmine Amoroso
Regia di Giorgio Libanore

“Parenti serpenti”, commedia dal retrogusto amaro di Carmine Amoroso, nota soprattutto perché divenuta, nel 1992, il soggetto dell’omonimo film di Mario Monicelli, propone un paradossale esempio di fraternità attraverso una grottesca fratellanza di egoismi.
In casa di Saverio e Trieste, durante le festività natalizie, tornano i quattro figli. L’annuncio, da parte di Trieste, della volontà di andare a vivere da uno dei figli sarà l’elemento scatenante che porterà fratelli e consorti ad accapigliarsi tra loro smascherando ipocrisie, manifestando rancori sopiti e rivelando sconvolgenti segreti inconfessati, fino a diventare complici “serpenti” che, viscidi e subdoli, arriveranno alla terribile decisione finale. Teatro di grande comicità con una drammaturgia di scena volta ad esaltare l’aspetto grottesco dei personaggi.
La compagnia di Arquà dal ‘75 ha messo in scena molti lavori, da Goldoni a Dursi, da Palmieri a Molière, premiati da pubblico e critica: dal Totola di Verona, all’Internazionale di Viterbo. Spettacoli in cui ha cercato di unire ricerca teatrale e divertimento spettacolo nel senso più ampio del termine, di evento teatrale. Un teatro di gente fatto per la gente. Un teatro che ha sempre avuto l’ardire di far pensare anche attraverso la farsa, la clownerie o il grottesco. Un teatro che è comunicazione e coinvolgimento del pubblico anche con l’ideazione di rassegne teatrali o di eventi di piazza tesi a coinvolgere a fare teatro un numero il più ampio ed il meno virtuale possibile di persone..