
giovedi 25 giugno 2021 ore 21.00

TIZIANA FERRARIO
Uomini è ora di giocare senza falli!
Chiare lettere
Tiziana Ferrario torna con un nuovo saggio, un pamphlet ficcante e provocatorio sugli uomini, per smascherare con affilata ironia le loro contraddizioni e i loro atteggiamenti maschilisti, sia privati che pubblici. Da un lato raccoglie e racconta le varie tipologie di maschilismo, dall’altro elabora liste e questionari per riconoscere il maschilista nei vari ambiti della società. Poi uno sguardo sugli “uomini nuovi”, uomini che hanno girato le spalle al modello machista e dei quali ha raccolto le testimonianze.
Tiziana Ferrario, giornalista e conduttrice, è stata per molti anni il volto del TG1. Inviata di politica estera, ha documentato guerre e crisi umanitarie dagli angoli più remoti del pianeta: Afghanistan, Medio Oriente, Iraq, Uganda. È stata per anni corrispondente Rai a New York.Ha scritto un reportage, Orgoglio e pregiudizi (Chiarelettere 2017 sul tema della parità di genere.
venerdi 2 luglio 2021 ore 21.00

VINCENZO MOLLICA
Prima che mi dimentichi di tutto
40 anni di aneddoti e curiosità sui grandi personaggi intervistati da Vincenzo Mollica nel corso della sua lunga carriera. Conversazioni che ripercorrono il lavoro del giornalista, vissuto a stretto contatto con i più celebri personaggi del mondo della canzone, del cinema, del fumetto e della tv. Di ciascuno, con puntuale acume e immancabile ironia, Mollica racconta storie e aneddoti capaci di rivelarne l'arte e l'umanità. Vincenzo
Mollica è uno dei primi e più noti giornalisti televisivi specializzati in spettacolo. È stato scrittore, disegnatore, autore, conduttore di trasmissioni di successo – Prisma, Taratatà, Per fare mezzanotte, la celebre DoReCiakGulp, rubrica settimanale del Tg1 (sotto), ma soprattutto inviato. Ha conosciuto i nomi più grandi del cinema e della musica. Ma l'hanno accusato di essere, con loro, troppo "buonista". Eppure, il "mollichismo" piace a molti.
venerdi 9 luglio 2021 ore 21.00

PAOLO CREPET
Oltre la tempesta
Mondadori
Un libro che risponde a tutte le domande che ci siamo fatti in questi lunghi mesi di pandemia. Spaventati, disorientati, ora depressi o inclini all’ira, ora fiduciosi nella solidarietà collettiva, stiamo attraversando la pandemia come fossimo in mezzo a un mare tempestoso, cercando di resistere nella speranza di arrivare presto a un approdo. Ma come sarà quel porto? Migliore o peggiore di quello da cui siamo partiti? E come saremo noi, alla fine del viaggio? Sarebbe desolante se ad attenderci ci fosse la realtà di prima e non possiamo pensare che il futuro si faccia da sé...
Paolo Crepet è psichiatra e sociologo. Per Mondadori ha pubblicato: Baciami senza rete (2016), Il coraggio (2017), Passione (2018), Libertà (2019) e Vulnerabili (2020).
venerdi 16 luglio 2021 ore 21.00

DARIO VERGASSOLA
Storie vere di un mondo immaginario
Baldini+Castoldi
Cosa avrebbe da dire un girino che abita uno stagno all’arrogante che cerca in tutti i modi di contaminare l’acqua? E cosa pensano davvero le acciughe sui banconi dei bar liguri di questa tradizione alimentare? Com’è, insomma, la vita in questo mondo alla rovescia in cui gli animali e le sirene parlano, si lamentano dell’uomo, lo sfidano e lo contrastano? In queste cinque storie a essere protagonisti sono proprio loro, i dimenticati animali e le leggendarie creature del mare
Dario Vergassola nasce in Liguria, è comico e cantautore. Ha partecipato a numerosi programmi televisivi e pièce teatrali. Si avvicina al mondo dello spettacolo da giovane, partecipando a Professione Comico, manifestazione diretta da Giorgio Gaber: ottiene sia il premio del pubblico che quello della critica. Del 2014 è il suo primo romanzo La ballata delle acciughe.
venerdi 23 luglio 2021 ore 21.00

VITO MANCUSO
A proposito del senso della vita
Garzanti
Sappiamo alla perfezione cosa vogliamo avere – ricchezza, piacere, potere – ma non sappiamo più chi vogliamo essere. Nella grave crisi in cui siamo immersi, necessitiamo continuamente di avversari per definire le nostre identità, e spesso ci scopriamo nemici addirittura di noi stessi, in una sorta di permanente guerra interiore. La filosofia di Vito Mancuso è un’àncora preziosa in questi tempi difficili: rinnovando in noi il desiderio di antiche riflessioni, ci indica la strada per risalire alle radici profonde della nostra coscienza.
Vito Mancuso ha insegnato presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e l’Università degli Studi di Padova. È autore di moltissimi libri a carattere teologico e dirige la collana I Grandi Libri dello Spirito. Dal 2009 è editorialista del quotidiano «la Repubblica»
venerdi 30 luglio 2021 ore 21.00

CHIARA FRANCINI
Il cielo stellato fa le fusa
Rizzoli
Quattro ragazze e quattro ragazzi, provenienti ciascuno da un mondo diverso, restano rinchiusi in una villa sontuosa a Fiesole, in compagnia di una governante e di un gatto Una clausura involontaria, un perimetro stretto stretto, anche se straordinario. Che ne sarà dei nostri sventurati, alla ventura? Sconosciuti gli uni agli altri. In fondo anche a se stessi. E non potendo più uscire, che si fa? Che fare se non ispirarsi al Decameron di Boc caccio e mettersi a novellare? Tutti diventano oratrici e oratori per ritrovar l’allegrezza certo, ma in verità per dire assai di più.
Chiara Francini è un'attrice e scrittrice toscana. Non parlare con la bocca piena, pubblicato da BUR Biblioteca Univ. Rizzoli nel 2017, è il suo primo romanzo. Seguono: Mia madre non lo deve sapere (Rizzoli, 2018), Un anno felice (Rizzoli, 2019) e Il cielo stellato fa le fusa (Rizzoli, 2020).
martedi 10 agosto 2021 ore 21.00

LICIA COLO'
L'Aragosta vive cent'anni
Solferino
+«Lo sai che l’aragosta vive cent’anni?» Sono le parole che Laura vede comparire all’improvviso sullo schermo del proprio computer. Ma non in una chat, o su un social: no. Proprio in un file di word, al quale sta affidando i suoi pensieri come a un diario. Chi è il misterioso hacker che si è intrufolato nella sua vita? Cosa vuole da lei? Nonostante l’inquietudine, Laura non può impedirsi di provare un’inconfondibile emozione, quella delle cose nuove che iniziano.
Licia Colò è una dei volti più amati della televisione italiana. Amante della natura e degli animali, ha condotto per anni la trasmissione televisiva Alle falde del Kilimangiaro, e più recentemente la trasmissione di viaggi e temi ambientali Eden su La7. Tra i suoi libri ricordiamo Cuore di gatta (2007), Per te io vorrei (2013) e Il pianeta, istruzioni per l’uso (2020)
Rassegna promossa dal Comune di Albignasego, Assessorato alla Cultura e organizzata da Cuore di Carta Eventi, dir. artistica Bruna Coscia