<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
Parole d'Autore Albignasego 2022

incontri con l'autore

ALBIGNASEGO
PAROLE D'AUTORE

Rassegna promossa da
Comune di Albignasego, Assessorato alla Cultura
organizzazione: Cuore di Carta Eventi, direzione artistica: Bruna Coscia

Ermal-Meta

ERMAL META
DOMANI E PER SEMPRE
Romanzo  Ed. La nave di Teseo 

venerdi 3 giugno 2022 ore 21.00

È l’inverno del 1943: nell’Europa scossa dalla seconda guerra mondiale, l’Albania subisce senza piegarsi l’occupazione tedesca. Nel piccolo villaggio di Rragam, nel nord del paese, Kajan guarda il mondo cambiare attraverso gli occhi curiosi di un bambino di sette anni. I suoi genitori sono partigiani e sono sulle montagne a combattere contro i nazisti, così accanto a lui ci sono l’amatissimo nonno Betim e Cornelius, un personaggio dal passato misterioso che segnerà la vita di Kajan. Alla fine della guerra, la vita del protagonista sembra scorrere su binari sicuri e promette di andare verso un futuro radioso, ma nell’Albania dominata dalla dittatura comunista e nell’Europa spaccata in due dalla guerra fredda, niente è̀ come sembra. 

Ermal Meta è̀ un cantante, autore, polistrumentista e produttore musicale albanese, naturalizzato italiano. Nel 2016 pubblica il suo primo album da solista, a cui ne seguono altri tre i cui tour registrano il tutto esaurito in Italia e in Europa. In questi ultimi anni ha ottenuto premi e riconoscimenti prestigiosi in campo musicale. Domani e per sempre è il suo esordio letterario.

Foto di ERGYS ZHABJAKU

Vittorino Andreoli

VITTORINO ANDREOLI
STORIA DEL DOLORE
Ed. Solferino 

venerdi 10 giugno 2022 ore 21.00

Il dolore, fisico e forse soprattutto mentale, è una delle caratteristiche della specie umana e non è accettabile che l’argomento continui a rimanere un tabù, come se non fosse parte della storia comune a ciascun esser vivente. Per questo è importante raccontarlo: è un modo di affrontarlo ed elaborarlo, di vedere e ascoltare in modo autentico le persone che vivono vicino a noi ma anche noi stessi e la sofferenza che fa parte della nostra vita.Vittorino Andreoli affronta questo particolare «sentimento» al di là di ogni reticenza, facendone il protagonista di questo libro che incrocia le vite di uomini e donne, le sfide e i destini paralleli di giovani e vecchi. Un itinerario unico e illuminante alla scoperta della parte più vera e nascosta della nostra mente. 

Vittorino Andreoli, psichiatra di fama internazionale, è stato direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona-Soave ed è membro della New York Academy of Sciences. È autore di numerosi libri di successo tra cui L’uomo col cervello in tasca (2019), Una certa età (2020) e Le origini della coscienza (2021). Per Solferino dirige la Collana “Le scienze dell’uomo”. nell’Albania dominata dalla dittatura comunista e nell’Europa spaccata in due dalla guerra fredda, niente è̀ come sembra. 

Dacia MARAINI

DACIA MARAINI
CARO PIER PAOLO
Ed. Neri Pozza

venerdi 17 giugno 2022 ore 21.00

Dacia Maraini è stata una delle amiche piú vicine a Pier Paolo Pasolini. E in queste pagine la scrittrice intesse un dialogo intimo e sincero capace di prolungare e ravvivare un affetto profondo, nutrito di stima, esperienze arti- stiche e cinematografiche, idee e viaggi condivisi con Alberto Moravia e Maria Callas alla scoperta del mondo e in particolare dell’Africa. Maraini costruisce questa confessione delicata come una corrispondenza senza tempo, in cui tutto è presente e vivo. Lo stile intessuto di grazia e dolcezza, ma anche di quella componente razionale e ferma, caratteristica della scrittura di Dacia, fanno di questo disegno della memoria che unisce passato, presente e futuro non solo l’opera piú significativa, ma l’unica voce possibile per capire oggi chi è stato davvero un uomo che ha fatto la storia della cultura del Novecento. 

Dacia Maraini è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, tradotti in oltre venticinque Paesi. Nel 1990 ha vinto il Premio Campiello con La lunga vita di Marianna Ucrìa e nel 1999 il Premio Strega con Buio. Il suo ultimo libro è Una rivoluzione gentile (Rizzoli 2021)

Antonella VIOLA

ANTONELLA VIOLA
IL SESSO E' (QUASI) TUTTO
Ed. Feltrinelli

venerdi 24 giugno 2022 ore 21.00

Cos’è il sesso? Cos’è il genere? Cos’è l’identita sessuale? E l’orientamento sessuale? Non esistono risposte semplici e ogni semplificazione è pericolosa: la nostra società deve accogliere l’ambiguità, smettendo di trattare come mo- struoso tutto cio che eccede il sistema binario maschio/femmina. Fino a oggi le differenze sono state usate in modo strumentale per creare un mondo binario. Non abbiamo approfondito le differenze reali, creando al loro posto differenze artificiose. Il libro di una grande scienziata per combattere gli stereotipi su sesso e genere e per disegnare la medicina del futuro... 

Antonella Viola è un’immunologa, professoressa ordinaria di Patologia generale presso il dipartimento di Scienze biomediche dell’Universita di Padova e direttrice scientifica dell’Istituto di ricerca pediatrica (Irp- Citta della Speranza). É nel comitato scientifico della Fondazione onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere). É nel consiglio direttivo del Centro Elena Cornaro per gli studi di genere dell’Universita di Padova. Per Feltrinelli ha scritto Danzare nella tempesta. Viaggio nella fragile perfezione del sistema immunitario (2020).

PUPI-AVATI

PUPI AVATI
L'ALTA FANTASIA
Ed. Solferino

venerdi 1 luglio 2022 ore 21.00

"L'alta fantasia" è un racconto di avventure, uno sguardo partecipe e nuovo su Dante, la ricostruzione di un Me- dioevo luminoso e umano: una prova d’artista intessuta di passione e di poesia. Quando Dante Alighieri esala l’ultimo respiro, a Ravenna nel 1321, nel convento delle clarisse di S. Stefano degli Ulivi «l’albero del Paradiso» smette misteriosamente di dare frutti. Trent'anni dopo Giovanni Boccaccio ha l' incarico singolare di andare in quel convento, dove risiede la figlia di Dante monaca con il nome di Beatrice, per consegnarle un risarcimento per la cacciata da Firenze subita dal padre. Sarà un viaggio di riparazione e di scoperta, ma anche di fatica e pe- ricoli, passando attraverso conventi dove l’opera del Sommo è ancora in odore di eresia. "L'alta fantasia" è l’opera di tre vite: l’incontro inaspettato attraverso i secoli tra un regista e scrittore e due maestri della cultura italiana: Dante e Boccaccio. 

Pupi Avati è uno dei maestri riconosciuti del cinema italiano. Come scrittore ha pubblicato l’autobiografia bestseller La grande invenzione e due romanzi di successo, Il ragazzo in soffitta e Il Signor Diavolo.

Gianrico CAROFIGLIO

GIANRICO CAROFIGLIO
RANCORE
Ed. Einaudi

venerdi 8 luglio 2022 ore 21.00

Un barone universitario ricco e potente muore all’improvviso; cause naturali, certifica il medico. La figlia però non ci crede e si rivolge a Penelope Spada, ex Pm con un mistero alle spalle e un presente di quieta disperazione. L’indagine diventa una drammatica resa dei conti con il passato, un appuntamento col destino e con l’inattesa possibilità di cambiarlo. Gianrico Carofiglio ci consegna un’avventura umana che va ben oltre gli stilemi del genere; e un personaggio epico, dolente, magnifico.«Cosa vogliono le vittime dei reati? Le persone ingiuriate dal crimine, quelle che hanno perso i propri cari o la propria dignità? La punizione dei colpevoli? Certo, anche questo. Ma la punizione – la vendetta piú o meno regolata dalle leggi – è in gran parte un’illusione ottica. Ciò che le vittime vogliono davvero è la verità. L’unica cosa che nel lungo periodo è capace di guarire le ferite, di placare il dolore». 

Gianrico Carofiglio è stato a lungo un pubblico ministero, specializzato in indagini sulla criminalità organizzata. Nel 2007 viene nominato consulente della commissione parlamentare antimafia e dal 2008 al 2013 è senatore della Repubblica. E’ autore di romanzi, racconti e saggi tradotti in tutto il mondo

ph © Giorgia Carofiglio 2020

GianAntonio STELLA

GIAN ANTONIO STELLA
BATTAGLIE PERSE
Ed. SOLFERINO

venerdi 15 luglio 2022 ore 21.00

«La distruzione di un paesaggio è un crimine che dovrebbe valere ai responsabili la galera a vita.» Gian Antonio Stella riporta alla luce testi formidabili di Indro Montanelli, sepolti negli archivi ma quanto mai attuali. Testi che spiegano ciò che l’Italia è oggi e ciò che avrebbe potuto essere. Montanelli è stato il giornalista italiano più conosciuto dell’ultimo secolo, celeberrimo per le sue polemiche politiche, gli elzeviri ricchi d’ironia, la franchezza dei dialoghi con i lettori. Eppure è rimasta ignota una larga parte del suo lavoro, proprio degli anni in cui il nostro Paese viveva una straordinaria stagione di euforia economica e insieme di degrado culturale, ambientale, paesaggistico. 

Gian Antonio Stella è editorialista al «Corriere della Sera».Tra i suoi libri: Schei, L’Orda, Lo spreco, Negri, froci, giudei & co., Bolli, sempre bolli, fortissimamente bolli e i romanzi Il Maestro magro, La bambina, il pugile e il canguro, I misteri di via dell’Amorino. Con Sergio Rizzo ha scritto La Casta, La Deriva, Vandali, Licenziare i padreterni e Se muore il Sud. Con Gualtiero Bertelli e la Compagnia delle Acque ha portato in scena oltre cinquecento spettacoli teatrali.

Enrica Bonaccorti

ENRICA BONACCORTI
CONDOMINIO ADDIO!
Romanzo  Ed. La nave di Teseo 

giovedi 28 luglio 2022 ore 21.00

Erica Bonaccorti torna in libreria con un romanzo delizioso e imprevedibile, CONDOMINIO, ADDIO! (Baldini+Castoldi), una lettura sorprendente in cui ritroviamo nuovamente Cico, l’originale protagonista del precedente romanzo, Il condominio. Un nuovo romanzo in cui tra attacchi di “fantasticheria”, incontri dettati dal de- stino e scoperte disarmanti, l’imperturbabile Cico, misantropo dal cuore d’oro, sembra ora disposto a cambiare non solo l’indirizzo di casa.

Enrica Bonaccorti, grande protagonista della tv italiana e conduttrice radiofonica di enorme successo, ha sempre frequentato la scrittura: paroliera di canzoni indimenticabili – La lontananza, Amara terra mia –, giornalista su varie testate come Sette, Corriere della Sera, ha curato la rubrica d’opinione Il Francobollo finché non è approdata alla narrativa con La pecora rossa e L’uomo immobile. Nel 2019 ha pubblicato Il condominio, primo capitolo delle avventure di Cico. Le sono stati assegnati la Ma- schera d’argento per la radio, tre Telegatti per la televisione e, per la sua attività giornalistica, il Flaiano, il Penne pulite e il Guidarello.

ph © Melissa Fusari

informazioni

Ufficio stampa
Cuore di Carta Eventi
tel.333 2590353
redazione@cuoredicarta.org
www.cuoredicarta.org

  cuoredicarta

sponsor
SPONSOR-1