<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
parole-autore-monselice-2023--1

incontri con l'autore

MONSELICE
PAROLE D'AUTORE

duemilaventitre

Rassegna promossa da
Città di Monselice, Assessorato Cultura e Turismo, Biblioteca Comunale San Biagio
organizzazione: Cuore di Carta Eventi, direzione artistica: Bruna Coscia


Galimberti-e-libro-1

UMBERTO GALIMBERTI
LA CONDIZIONE GIOVANILE NELL' ETÁ DEL NICHILISMO
giovedì 15 giugno 2023 ore 21.00  Giardini di via Argine destro.

Umberto Galimberti affronta il tema della condizione giovanile nell’epoca attuale, che definisce età del nichilismo. Ricorrendo a un ampio repertorio di riferimenti culturali, il filosofo compie un’analisi della società attuale, concentrando la propria riflessione in particolar modo sulla formazione scolastica e l’educazione famigliare.

Nello scenario disegnato risuonano allarmanti le contraddizioni che attraversano lo sviluppo degli individui, dall’età prescolare all’adolescenza, e che li rendono, loro malgrado, impermeabili all’urgenza di un cambio di passo richiesto dal vivere comunitario.


vergassola-e-libro

DARIO VERGASSOLA - LORENZO MARINI
STORIE VERE DI UN MONDO IMMAGINARIO
giovedì 22 giugno 2023 ore 21.00  Piazza Mazzini.

Cosa avrebbe da dire un girino che abita uno stagno all’arrogante che cerca in tutti i modi di contaminare l’acqua? E cosa pensano davvero le acciughe sui banconi dei bar liguri di questa tradizione alimentare? 

Cinque storie di delicata ironia, di struggente tenerezza, comiche e malinconiche al tempo stesso, pungenti di satira sociale e disincantate e lucide, a essere protagonisti sono proprio loro, i dimenticati animali e le leggendarie creature del mare: pesci, totani, sirene, acciughe e polpi mettono qui in scena le loro storie d’amore impossibili, le loro tirate ecologiste, la malinconia di essere esclusi, il desiderio di scoprire il mondo lanciandosi in mille spericolate avventure.


maraini-e-libro-1

DACIA MARAINI
IN NOME DI IPAZIA
giovedì 29 giugno 2023 ore 21.00  Piazza Mazzini.

Ipazia era una astronoma greca che abitava nella colonia romana d’Egitto e precisamente ad Alessandria. Siamo nel quinto secolo D.C. Donna colta, figlia di un grande filosofo, Teone che l’ha introdotta, bambina, ai rudimenti della scienza. È la prima scienziata che teorizza qualcosa di inaudito per l’epoca: ovvero che la Terra non è il centro dell’universo ma un pianeta che gira intorno al sole in un universo pieno di altri pianeti. Questo la rende sospetta e presto cominciano le persecuzioni da parte degli integralisti.


Francesco-Moser-e-libro

FRANCESCO MOSER
UN UOMO UNA BICICLETTA
gioved' 6 luglio 2023 ore 21.00  Piazza Mazzini.

La straordinaria storia di un uomo che con la sua intraprendenza ha lasciato un segno indelebile nella storia del nostro paese. Questo libro narra, con i testi di Beppe Conti e tante straordinarie fotografie, non solo la carriera sportiva del ciclista più vincente d'Italia, ma anche i suoi successi alla ricerca di soluzioni tecnologiche all'avanguardia nella costruzione di biciclette.


Tiziana-Ferrario-e-libro

TIZIANA FERRARIO
LA BAMBINA DI ODESSA
giovedì 13 luglio 2023 ore 21.00  Piazza Mazzini.

La battaglia di una madre, la promessa fatta a un figlio. La vicenda straordinaria ma vera di una donna che ha lasciato un segno indelebile.

«Lungo la strada della vita si incontrano tante persone, alcune non lasciano alcun segno, altre ci prendono per mano e ci guidano per farci capire da che parte sta il male e per che cosa vale davvero la pena lottare. Sono stata fortunata a incontrare Lydia Franceschi quando ero all’inizio del mio cammino nella vita. È stata un esempio. Non finirò mai di ringraziarla.»  Tiziana Ferrario


Fulvio-deller-Donne-e-libro

FULVIO DELLE DONNE
FEDERICO II E LA CROCIATA DELLA PACE
giovedì 20 luglio 2023 ore 21.00  Piazza Mazzini.

La crociata di Federico II di Svevia (1228-29) fu straordinaria per vari motivi. Contrariamente a quanto era sempre accaduto, la Terra Santa fu riacquisita alla cristianità senza alcuno spargimento di sangue, ma soltanto con accordi diplomatici, secondo i proclami imperiali. Inoltre, a compiere l'impresa fu uno scomunicato, un escluso dalla comunità dei cristiani.

Un'eccezionale aura mistica avvolse poi l'evento in un'epoca che attendeva la fine dei tempi: l'arrivo imminente dell'Anticristo sarebbe stato preceduto dal trionfo di un ultimo imperatore, che, secondo i vaticini, avrebbe riunito Oriente e Occidente riportando sulla Terra l'età dell'oro.

Fu una crociata pacifica e controcorrente: ricondurla alla memoria della nostra contemporaneità carica di tensioni e scontri tra religioni e "civiltà" può contribuire a comprendere il presente attraverso lo studio del passato. E viceversa.


Antonella-Viola-e-libro

ANTONELLA VIOLA
LA VIA DELL'EQUILIBRIO
giovedì 27 luglio 2023 ore 21.00  Piazza Mazzini.

Restare giovani è una delle nostre più grandi chimere. Antonella Viola racconta le ragioni biologiche ed evolutive di un'esperienza universale, che ciascuno di noi attraversa a modo suo, con il proprio corpo, secondo tempi diversi. 

L'invecchiamento vero e proprio, è legato alla perdita di funzione e ci espone a un rischio maggiore di sviluppare malattie. I mutamenti si accumulano nel tempo e ci rendono più fragili e vulnerabili.

Non tutti i segni legati all'invecchiamento sono deleteri per la nostra salute. I capelli bianchi non rappresentano un problema di salute, né ci rendono meno forti. Lo stesso vale per le rughe. E noi spesso impieghiamo più tempo e più risorse a tentare di nascondere questi segni innocui piuttosto che a mantenere i muscoli forti o il cuore sano.

Trovare il nostro equilibrio significa concentrarsi sulla prevenzione e sui segni disfunzionali, imparando a non respingere il tempo, ma ad accoglierlo.


In caso di maltempo gli incontri si svolgeranno presso il Cinema Corallo - Via S. Luigi, 18 - Monselice

informazioni

Ufficio stampa: Cuore di Carta Eventi cel.333 2590353 redazione@cuoredicarta.org   www.cuoredicarta.org   

sponsor
loghi-parole-autore-monselice-2023-1