
giovedi
1 luglio 2021
ore 21.00
Vincenzo Mollica
Prima che mi dimentichi di tutto
conversazione

40 anni di aneddoti e curiosità sui grandi personaggi intervistati da Vincenzo Mollica nel corso della sua lunga carriera. Conversazioni che ripercorrono il lavoro del giornalista, vissuto a stretto contatto con i più celebri personaggi del mondo della canzone, del cinema, del fumetto e della tv. Di ciascuno, con puntuale acume e immancabile ironia, Mollica racconta storie e aneddoti capaci di rivelarne l'arte e l'umanità.
Vincenzo Mollica è uno dei primi e più noti giornalisti televisivi specializzati in spettacolo. È stato scrittore, disegnatore, autore, conduttore di trasmissioni di successo – Prisma, Taratatà, Per fare mezzanotte, la celebre DoReCiakGulp, rubrica settimanale del Tg1 (sotto), ma soprattutto inviato. Ha conosciuto i nomi più grandi del cinema e della musica. Ma l'hanno accusato di essere, con loro, troppo "buonista". Eppure, il "mollichismo" piace a molti.
mercoledi
7 luglio 2021
ore 21.00
DACIA MARAINI
Una Rivoluzione gentile
Ed. Rizzoli

Accompagnandoci nel suo universo intellettuale e civile, Dacia Maraini ci rende partecipi del suo sguardo sul mondo. La lotta contro la violenza e i femminicidi, i rapporti delle donne con la Storia e il patriarcato, la maternità, la libertà di pensiero e le sue contraddizioni sono solo alcuni dei grandi temi del nostro tempo e delle questioni a lei più care. E ancora, l'ambiente come punto focale del nostro orizzonte, l'importanza della salvaguardia dell'acqua, delle piante, degli animali e le scelte in campo alimentare che fanno la differenza. Senza dimenticare la solidarietà tra le generazioni e tra classi sociali diverse, e il valore dei progetti universali. Perché solo una rivoluzione gentile può indicarci la strada per un futuro vitale di cui andare orgogliosi.
Dacia Maraini è una grande scrittrice apprezzata sia in Italia che all'estero, conosciuta per le sue opere di prosa ma anche di poesia, saggistica e drammaturgia, nelle quali affronta, in particolare, temi sociali legati all’infanzia e alla vita delle donne.
giovedi
15 luglio 2021
ore 21.00
MARIO TOZZI
Uno Scomodo Equilibrio
Ed. Mondadori

Mario Tozzi ci racconta cosa sta accadendo sul pianeta, focalizzandosi non tanto sugli aspetti biomedici della pandemia, quanto su quelli ambientali, ecologici ed evolutivi, nella convinzione che la storia - non solo degli uomini, ma anche della Terra - possa insegnarci molto sull'origine e sul rapporto che abbiamo con le malattie epidemiche. Come nascono, dunque, le pandemie? I virus sono intelligenti? E cosa si dovrebbe fare per trovare un equilibrio con il Covid-19? Con la chiarezza espositiva che lo contraddistingue, l'autore esamina teorie antiche e recentissime...E conclude che cancellare i virus non sarà mai possibile, né sarebbe giustificato, poiché sono parte integrante della natura
Mario Tozzi è un geologo, divulgatore scientifico, saggista, autore televisivo e conduttore televisivo italiano.
giovedi
29 luglio 2021
ore 21.00
CHIARA FRANCINI
Il cielo stellato fa le fusa
Ed. Rizzoli

Quattro ragazze e quattro ragazzi, provenienti ciascuno da un mondo diverso, restano rinchiusi in una villa sontuosa a Fiesole, in compagnia di una governante e di un gatto Una clausura involontaria, un perimetro stretto stretto, anche se straordinario. Che ne sarà dei nostri sventurati, alla ventura? Sconosciuti gli uni agli altri. In fondo anche a se stessi. E non potendo più uscire, che si fa? Che fare se non ispirarsi al Decameron di Boc caccio e mettersi a novellare? Tutti diventano oratrici e oratori per ritrovar l’allegrezza certo, ma in verità per dire assai di più.
Chiara Francini è un'attrice e scrittrice toscana. Non parlare con la bocca piena, pubblicato da BUR Biblioteca Univ. Rizzoli nel 2017, è il suo primo romanzo. Seguono: Mia madre non lo deve sapere (Rizzoli, 2018), Un anno felice (Rizzoli, 2019) e Il cielo stellato fa le fusa (Rizzoli, 2020).
giovedi
5 agosto 2021
ore 21.00
ANNARITA BRIGANTI
Coco Chanel. Una donna del nostro tempo, Ed. Cairo

La storia di ogni grande donna è la storia delle sue guerre. Quelle di Coco Chanel sono state almeno quattro: due conflitti mondiali, le battaglie sindacali degli anni Venti e Trenta, e la guerra contro i suoi fantasmi. Questa, la più cruenta di tutte, comincia con l’abbandono da parte del padre, prosegue con l’infanzia lontana dalla famiglia, «esiliata» in un convento di suore e poi con la perdita di un grande amore. Annarita Briganti conduce il lettore in un vero e proprio incontro con una donna che a mezzo secolo dalla scomparsa appartiene ancora, e pienamente, al nostro tempo. Nel suo racconto, i luoghi attraversati e i sentimenti vissuti fanno brillare gli eventi storici di luce propria, restituendoci la persona Chanel al di là dell’icona, le sue verità oltre le leggende e le polemiche, la sua forza oggi che, come mai prima, ne avvertiamo il bisogno.
Annarita Briganti e` giornalista culturale per Repubblica e Donna Moderna, scrittrice, traduttrice. Per Cairo sono usciti i suoi tre romanzi "Non chiedermi come sei nata", "L’amore e` una favola" e "Quello che non sappiamo" e due saggi: "Alda Merini. L’eroina del caos" e "Coco Chanel"
Ama raccontare storie di grandi donne.
Rassegna promossa dal Comune di Occhiobello, Assessorato alla Cultura e organizzata da Cuore di Carta Eventi, dir. artistica Bruna Coscia