<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
Parole in-canto Presciane-1

PAROLE IN-CANTO
IL MIRACOLO DELLA POESIA NELLE CANTIGAS DE SANTA MARIA

domenica 22 settembre 2024  ore 20.30
Chiesa di Santa Margherita V.e M.
Presciane di San Bellino (Ro)

Prof.ssa DANIELLA PAEZ COELHO
Presentazione dell'Universo poetico delle cantiche in gallego-portoghese (XII sec)

Le Cantigas nonostante siano nate per essere cantate, la proposta di questa presentazione si concentra sul potere della parola poetica, nella disarmante semplicità di una lingua ancora in via di sviluppo, nello sforzo di essere degna di essere udita dalla Madre di Dio. Considerato uno dei più grandi testimoni della fede nella Vergine, il corpus delle Cantigas rappresenta inoltre uno dei più bei momenti della lirica medievale in lingua volgare. Il fatto che non siano state scritte in latino ci comunica la forza della fede popolare, lo stesso delle vetrate che raccontavano le stazioni della vita di Cristo e altre scene bibliche.

La prof.ssa Coelho, laureata in Lettere, Master in Letteratura Brasiliana e Portoghese, è insegnante di lingua italiana per stranieri, traduttrice e interprete.

Ingresso libero
info 345 515389


Rassegna Parole in-canto 
incontri, percorsi, suoni nella meraviglia

Nella cornice della millenaria chiesa di Santa Margherita Vergine e Martire (Presciane) riprendono gli incontri musicali, di poesia e canzoni. Ad aggiungere fascino agli spettacoli la presenza della mostra delle vetrate, realizzate dalla vetreria dei fratelli Tomanin (San Bellino, Rovigo). Sono la copia in scala reale di tre capolavori: Albero di Iesse, Vita di Gesù, Passione di Cristo esposti nella cattedrale di Chartres (Francia) Il nuovo ciclo propone un viaggio nelle principali questioni politiche e religiose del Medioevo 
A seguire l'appuntamento del 22 settembre:
 

sabato 28 settembre ore 20.30
SOLENNE
lavoro discografico per flauti e bandoneon
CARLO MAVER
Le allieve di Archè 
Danza Cavarzere
coreografia di Marina De Stefani e musica di Carlo Maver.
Sulle note del brano La Morte non esiste

sabato 5 ottobre ore 20.30
Pretiosissimo Donum Dei
I suoni di Venezia nei colori di Chartres
Luca Sartore, organo
Maria Clara Maiztegui, soprano

 sabato 12 ottobre 2024 ore 20.30
Lauda Salvatorem in Hymnis et canticis
Coro Polfonico della Città di Rovigo

 sabato 19 ottobre 2024 ore 20.30
Notre Dame de Chartres
Poesie in canto gregoriano
Coro Gregoriano "Maria Mater Gratiae" Rovigo 

 

Mostra Parole di vetro
della Vetreria d'arte Fratelli Tomanin di San Bellino


Mostra delle riproduzioni delle vetrate medievali della Cattedrale di Chartres.
Le vetrate esposte nella chiesa sono una copia in scala reale dei capolavori che si trovano nel portale Ovest della cattedrale di Chartres.

Vieni a vederle. Lasciati coinvolgere nello stupore di una esperienza straordinaria, nelle storie che esse raccontano: “impregnate di luce”.

Ingresso gratuito    info 0425 703008

vetrate
logo-vetreria-Tomanin

Informazioni
Cell. 388 691 5229
Email parrocchia.presciane@gmail.com
Sito www.presciane.it
www.presciane.org
facebook
Recapito Via Presciane 121, Presciane San Bellino 45020 Rovigo

 


SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET