<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
polesine segreto Q

Polesine segreto. Tra amore e mistero

Rappresentazioni teatrali a cura di Minimiteatri. Progetto ideato da Antonella Bertoli. Iniziativa realizzata nell'ambito dell'accordo di programma Regione del Veneto-Provincia di Rovigo

INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONI

Gaiba

lunedi 12 luglio ore 21.00

Gaiba. Giardino Villa Fiaschi  Fam.Ottoboni-Resca

LA DAMA DI CHIUNSANO
di Sondra Coizzi, Micol Andreasi, Giorgia Brandolese con gli Attori della Compagnia Minimiteatri e con la partecipazione di Micol Andreasi
Regia di Letizia E. M. Piva.

Il romanzo di Sondra Coizzi, “La dama di Chiunsano”, è liberamente ispirato ai ritrovamenti archeologici della misteriosa dama gota tra le rovine di un’antica villa romana sul Po, a Chiunsano. La dama di Chiunsano racchiude la vita e le avventure della guerriera ostrogota Amalia che legò il suo destino di guida di una tribù di Alemanni alla lacerante passione per Teodorico il Grande, il Re degli Ostrogoti che unificò l’Italia. L’amore profondo della Dama per Teodorico la spinge a vivere le avventure più importanti, a compiere scelte difficili e ineluttabili. Ma la protagonista non sarà mai totalmente schiava d’amore: per anni terrà nascosto il segreto più importante e lo svelerà solo nel momento del bisogno. Questa scelta fa di lei una donna molto moderna, che calcola le azioni che possono creare benefici.

prenota
gorgo della sposa

mercoledi 14 luglio ore 21.00

Trecenta,Teatro Comunale F. Martini 

piazza Garibaldi 1

IL GORGO DELLA SPOSA
E IL CANTO DELL'AMORE NEGATO

di e con Micol Andreasi con Matilde Vigna, Paolo Rossi, Marino Bellini Regia di Letizia E. M. Piva.

I gorghi sono specchi d’acqua simili a laghetti. La loro origine è di tipo naturale ed è riconducibile a tempi molti antichi, in cui la dirompente forza dell’acqua dei fiumi durante le esondazioni ha generato, attraverso l’azione centripeta, profonde depressioni nel terreno, tanto profonde da intercettare la falda acquifera e quindi da determinare la conservazione dell’acqua al proprio interno. A Trecenta, nel cuore del Polesine, se ne contano 8. Così profondi e così antichi da essere considerati a ragione custodi di innumerevoli misteri e segreti. La tradizione orale li vuole figli di antiche maledizioni divine per punire le crudeltà degli uomini. Ma a conservarsi è soprattutto la leggenda di una sposa sofferente e dannata. Essa ha il suo palcoscenico nel più grande degli specchi d’acqua di Trecenta: il Gorgo della Sposa. È un mistero che parla la lingua dell’amore, ma anche delle donne nel tempo in cui non era possibile scegliere chi amare liberamente, e parla di vendette e di scelte.

prenota
Arquà_castello

venerdi 16 luglio ore 21.00

Castello di Arquà Polesine 

LA VIRGUNCOLA
MARCHESELLA DEGLI ADELARDI

di Giorgia Brandolese, con gli Attori e allievi della Compagnia Minimiteatri: Giorgia Aglio, Manola Borgato, Giorgia Brandolese, Silvia Dicuonzo, Maurizio Noce, Luca Pianta, Paolo Zaffoni e con attori di Proposta Teatro Collettivo: Giorgio Brandolese, Alessandra Camozza, Lorenza Previato Regia di Letizia E. M. Piva.

Ultima discendente della famiglia guelfa degli Adelardi, Marchesella venne rapita misteriosamente, forse per salvarla da un matrimonio combinato È quasi certo che, ancora giovane, abbia sposato Azzo V (o forse Azzo VI?), Al di là della storia, quello di Marchesella è un vero e proprio mistero ancora inspiegabile. C’è chi dice che sia morta per una malattia dopo aver dato alla luce l’erede di Azzo V d’Este o di Azzo VI, consegnando così l’eredità agli Estensi, ma c’è anche chi dice che Marchesella sia morta di morte violenta per aver amato un popolano, da cui avrebbe anche avuto un figlio, ucciso insieme a lei stessa. Quel che rimane di lei, oggi, è la sua voce che più di qualcuno dice di aver sentito provenire dalla Torre del Castello di Arquà Polesine, alle prime luci dell’alba, quando ancora il sole si nasconde e le ultime ombre della notte se ne vanno. Quella sua voce che continua a cantare una misteriosa ninna nanna ad un bambino, probabilmente, scomparso insieme a lei..

prenota
ariano

domenica 18 luglio ore 21.00

Ariano nel Polesine, piazza Garibaldi

DELITTO NEL SILENZIO
Tratto da Delitto all’isola delle capre di Ugo Betti,
di Letizia E. M. Piva con Licia Navarrini, Giorgia Brandolese e Barbara Chinaglia
Regia di Letizia E. M. Piva.

Sullo sfondo di un immediato dopoguerra, tre donne aspettavano il ritorno del loro uomo. In un territorio avvolto dalle brume della nebbia, dove sbuffano pochi casolari sperduti tra i canneti come avamposti di umanità, si consumano storie segrete le cui grida, a volte, raggiungono un piccolo centro abitato. Donne oppresse dal silenzio di uomini partiti e mai più tornati, sperano ancora, senza rendersi conto che quel territorio dai contorni immersi nelle acque, riesce ad instillare follia. Si dice che, nei casolari e nei canneti, molti delitti siano stati consumati senza che si potesse venire a capo di certe sparizioni... Mentre le donne, perdute nella fatica di sopravvivere, ancora sperano nell'isola dell'amore, distante da Ariano solo qualche chilometro d'acqua. Ma l'acqua inghiotte ogni cosa.

prenota
loghi-4

 

INFORMAZIONI
Provincia di Rovigo - Servizi Culturali tel. 0425.386353 / 0425.386364 www.provincia.rovigo.it servizio.cultura@provincia.rovigo.it

Comune di Gaiba tel. 0425.709926 - Comune di Trecenta tel. 0425.716135  - Comune di Arquà Pol. tel. 344.1350020
Comune di Ariano Pol. tel. 392.9259875

numero unico per info e prenotazioni
3381779569

 

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET