
PRIMAVERA MUSICALE NEL BORGO
Arquà Petrarca (Pd) VILLA CENTANIN
dal 27 aprile al 1 giugno 2025
L'ingresso ai Concerti e al Museo è GRATUITO
domenica 27 aprile 2025 ore 17.00
ENRICO BALBONI violino
NATALIA KUKLEVA pianoforte
E. GRIEG
(1843-1907)
Sonata n. 3 op. 45 in do minore
per violino e pianoforte
Allegro molto ed appassionato
Allegretto espressivo alla Romanza
Allegro animato
C. FRANCK
(1822-1890)
Sonata in La maggiore
per violino e pianoforte
Allegretto ben moderato Allegro
Recitativo-Fantasia
Ben moderato — Molto lento
Allegretto poco mosso
domenica 4 maggio 2025 ore 17.00
Pianista
GIULIA TONIOLO
M. CLEMENTI
(1752-1832)
Sonata in sol minore Op. 34 n. 2
Allegro
Andante amoroso
Rondeau allegro
F. MENDELSSOHN
(1822-1890)
Fantasia in fa diesis minore, Op. 28
Con moto agitato. Andante. Con moto agitato
Allegro con moto
Presto
F. LISZT
(1811-1886)
Reminiscenze dal Simon Boccanegra di Verdi
S. PROKOFIEV
(1891-1953)
da Romeo e Giulietta Op. 75
Scena
Minuetto
Montecchi e Capuleti
Frate Lorenzo
Mercuzio
domenica 11 maggio 2025 ore 17.00
Duo pianistico
FRANCO ANGELERI
MICAELA MINGARDO
F. SCHUBERT
(1822-1890)
Rondò in re magg. D 608
"Notre amitié est invariable"
per pianoforte a 4 mani
R. SCHUMANN
(1810 - 1856)
Tre Studi in forma di canone
Versione per due pianoforti di Claude Debussy
Con molta espressione
Andantino
Intimamente
J. BRAHMS
(1833 - 1897)
- Lieberliederwalzer op. 52
- Cinque Valzer op. 39
E. GRIEG
(1843-1907)
Antica Romanza norvegese
con variazioni op. 51
per due pianoforti
D. SHOSTAKOWITCH
(1906-1975)
Concertino per due pianoforti
Adagio - Allegretto Adagio - Allegro
domenica 18 maggio 2025 ore 17.00
CRISTINA SCHIRRIPA,
GIOVANNI ANGELERI violini
ENRICO BALBONI viola
LUCA TALASSI, LUCA DONDI violoncelli
W. A. MOZART
(1756 - 1791)
Divertimento in Fa magg. K 138
Allegro
Andante
Presto
F. SCHUBERT
(1822-1890)
Quintetto per archi D.956
Allegro ma non troppo
Adagio
Scherzo
Allegretto
domenica 25 maggio 2025 ore 17.00
GIOVANNI ANGELERI violino
ALESSANDRO CESARO pianoforte
F. SCHUBERT
(1797-1828)
Rondo in si minore D.895
Andante – Allegro
A. DVORAK
(1841-1904)
Pezzi romantici Op. 75
Allegro moderato
Allegro maestoso
Allegro appassionato
Larghetto
R. SCHUMANN
(1810 - 1856)
Sonata no2 “Grosse Sonate” Op. 121
I. Ziemlich langsam - Lebhaf
II. Sehr lebhaft
III. Leise, einfach
IV. Bewegt
domenica 1 giugno 2025 ore 17.00
CRISTINA SCHIRRIPA violino
LUCA TALASSI violoncello
TOMMASO BOGGIAN pianoforte
L. van BEETHOVEN
(1770 - 1827)
Sonata in re magg. op. 12 n.1
Allegro con brio
Tema con Variazioni
Rondò Allegro
R. SCHUMAN
(1810 - 1856)
Trio no1 in re minore Op.63
Mit Energie und Leidenschaft
Lebhaft, doch nicht zu rasch
Langsam, mit inniger Empfindung
Mit Feuer - Nach und nach schneller
MUSEO DI PIANOFORTI ANTICHI "BARTOLOMEO CRISTOFORI"
La Fondazione Musicale Masiero e Centanin ha allestito, nel complesso architettonico di Villa Centanin, il Museo di Pianoforti antichi "Bartolomeo Cristofori" ove sono esposti più di quaranta strumenti pervenuti alla Fondazione stessa come donazione o lasciti testamentari.
La raccolta rappresenta i vari criteri costruttivi e le caratteristiche sonore del pianoforte antico nella sua evoluzione dalla seconda metà del '700 alla fine dell'800 in Germania, Francia, Inghilterra ed Italia.
Sono a disposizione audioguide mediante le quali i visitatori possono ascoltare musiche di grandi autori registrate sugli strumenti della loro epoca.
Gli strumenti sono presentati insieme ad alcuni modelli di meccaniche delle varie scuole costruttive e ad una serie di Stampe Antiche di soggetto musicale di alcuni famosi incisori del periodo compreso fra il XVI e il XIX secolo, fra i quali Amman Jost, William Hogarth, Aveline, Bartolozzi, Remondini, J. G. Wille, Dequevauviller, Rops.
Il Museo è visitabile nei giorni dei concerti dalle 15 alle 18.30.
L'ingresso e l'uso di audioguida sono gratuiti.



MOSTRA DI STRUMENTI MUSICALI DELLA TRADIZIONE POPOLARE
Tra ottocento e novecento
La musica popolare, contrapposta a quella definita "colta", è comunemente identificata sia con la musica etnica (basata cioè su stili e stilemi melodico-ritmico-armonici propri di singole etnie), sia con un certo tipo di musica di facile ed immediata comprensione, tramandata oralmente, eseguita nei più vari contesti di aggregazione sociale e ad essi strettamente vincolata.
Questa piccola collezione raccoglie, fra i numerosissimi tipi di strumenti musicali, quelli più diffusi ed usati in tutto il mondo. Gli esemplari appartengono al periodo compreso fra metà Ottocento e la prima metà del Novecento e sono legati al folklore delle varie etnie, usati in occasione di feste, balli, riti mondani e religiosi, o funzionali all'accompagnamento del canto.
VILLA CENTANIN
Raro esempio di Villa in stile Liberty sui Colli euganei, sede della Fondazione Musicale Masiero e Centanin, si trova in via degli Ulivi 12, in una contrada appartata di Arquà Petrarca, immersa in un parco secolare di lecci, tigli, siliquastri, celtis australis ed altre specie vegetali e floreali uniche.

FONDAZIONE MUSICALE
Masiero e Centanin
La Fondazione Musicale Masiero e Centanin, sorta e riconosciuta giuridicamente dalla regione Veneto nel 1997, persegue, senza fini di lucro, scopi di promozione e diffusione della cultura musicale nel territorio veneto mediante l'organizzazione di Corsi di perfezionamento e formazione professionale musicale, attività di ricerca musicologica e di recupero di edizioni originali e strumenti musicali storici, concerti, conferenze, ascolti guidati ed erogazione di borse di studio per giovani musicisti. La Fondazione opera senza fini di lucro per la promozione e diffusione della cultura musicale.
L'ingresso ai Concerti, al Museo e alla Mostra di strumenti popolari è gratuito come gratuita è la frequenza ai Corsi di Perfezionamento e Formazione Professionale organizzati dalla Fondazione.
Donazioni ed erogazioni liberali, destinate all'assegnazione di Borse di studio per giovani studenti di musica, sono possibili rivolgendosi al personale della Fondazione all'ingresso del Museo anche mediante dispositivi elettronici (Carte di credito, bancomat ecc.)
Fondazione Musicale Masiero e Centanin
Villa Centanin, Via degli Ulivi, 12
Arquà Petrarca (PD)
tel.049 8020656 WhatsApp 3278056967