Cerchi un aiuto?
Progetto sollievo è dedicato a chi si occupa dei propri cari nel difficile momento in cui la memoria se ne va.
In un ambiente accogliente volontari formati si occuperanno per qualche ora dei tuoi cari creando per loro un’occasione di socializzazione e di stimolo per le abilità.
Vedere i tuoi cari sereni e giocosi sarà di per sè un sollievo.
In tempo di Covid servizio online
In seguito al D.P.C.M. del 03/11/2020, in vigore dal 06 Novembre 2020, fino al 03 Dicembre 2020, causa l'attuale situazione di emergenza e per garantire la massima sicurezza delle nostre persone care, degli operatori e dei volontari, l'Ass.ne Co.Me.Te. ha scelto, di concerto con la Regione Veneto e l'AULSS 5, di chiudere le attività in presenza e di offrire i servizi ON LINE o TELEFONICI allo scopo di non lasciare sole le famiglie e le persone anziane anche e soprattutto in questo momento così difficile.
https://sites.google.com/regione.veneto.it/demenze2/emergenza-coronavirus#h.p_bx1Pl2dPTjc4
il Progetto Sollievo
Il Progetto nasce dalla collaborazione tra Regione del Veneto e le Aziende ULSS del Veneto per dare sollievo alle famiglie e alle persone che si occupano di un proprio caro con le prime difficoltà legate all'iniziale decadimento cognitivo.
Il Progetto consiste nel mettere a disposizione delle famiglie interessate uno spazio accogliente e sicuro dove volontari opportunamente formati accolgono la persona per alcune ore al giorno, per qualche giorno la settimana.
Il Progetto vuole contribuire a:
- Sollevare le famiglie dall'assistenza diretta (per un breve periodo di tempo)
- Contrastare l'isolamento sociale della famiglia dato dall'assistenza continua
- Contrastare l'auto-isolamento dell'anziano
- Favorire una buona socialità
- Allenare le abilità rimanenti della persona
- Rallentare il deterioramento cognitivo
- Inserire la persona anziana e tutta la famiglia in un percorso informativo che contrasti i sentimenti di vergogna, disagio e difficoltà.
il Centro Sollievo
Il Centro può accogliere persone colpite da demenza allo stadio iniziale (Alzheimer e altre forme). E' necessario che vi sia una certa autonomia nelle attività personali e che non siano presenti disturbi comportamentali come aggressività fisica o verbale, al fine di mantenere un clima disteso e sereno che garantisca la possibilità di svolgere le attività proposte.
Vi si accede in seguito ad un colloquio con la psicologa coordinatrice.
Ogni Centro è gestito da gruppi di volontari formati al rapporto e all'assistenza delle persone anziane e che operano con la supervisione e il coordinamento di personale professionale.
Il servizio è gratuito.
Centri Attivi: giorni e orari
- Adria è attivo il lunedi dalle 15.30 alle 18.30 presso Casa delle Associazioni Croce Verde di Adria, via Dante 13
- Fiesso Umbertiano è attivo lunedi e giovedi dalle 15.30 alle 18.00 (orario estivo dalle 16.00 alle 18.30) presso Sala Falcone-Borsellino, via D.Alighieri
- Lendinara è attivo il lunedi dalle 9.00 alle 12.00 presso Centro Anziani Spirito Solare, via Caduti del Lavoro 33
- Polesella è attivo lunedi dalle 15.30 alle 18.00 e mercoledi dalle 9.00 alle 12.00 presso Punto Sanità, piazza Matteotti
- Rovigo è attivo martedi e giovedi dalle ore 15.00 alle 18.00 (orario estivo dalle 16.00 alle 18.30); martedi e venerdi dalle 9.00 alle 12.00 presso una sala del Comune in via Donatoni 4; alcuni pomeriggi presso Parrocchia di San Bartolo, piazzale San Bartolomeo 17
- Beverare di San Martino di Venezze è attivo lunedi e giovedi dalle 9.00 alle 12.00 presso Centro di Aggregazione Sociale C.A.S.A. Santa Maria Assunta, via Cavour
- Costa di Rovigo è attivo il venerdi dalle 15.30 alle 18.00 (estivo dalle 16.00 alle 18.30) presso Sala Poliservizi-Centro Poliservizi, via M.Rossi 70
Org: ODV CO.ME.TE Associazione Comunità Mente Salute