
PSYCODRUMMERS + AMA ORA
"Arquà in festa"
martedì 30 e mercoledì 31 maggio ore 21.00
Arquà Pol. (Ro) Piazza Umberto I°
Il Circolo Ricreativo Mons. Sichirollo in collaborazione con il Gruppo Giovani parrocchiale, la parrocchia Sant'Andrea Apostolo e con il sostegno dell'amministrazione comunale, in occasione delle manifestazioni denominate "Arquà in festa" è lieto di presentarvi questi due bellissimi eventi che si terranno sul sagrato della Chiesa in Piazza Umberto I ad Arquà Polesine

PSYCODRUMMERS
Siete pronti per l’energia esplosiva?
martedì 30 maggio ore 21
Psycodrummers è un progetto musicale che esplora in modo non convenzionale le possibilità delle percussioni industriali, costruendo performance dal vivo di forte impatto emotivo, in cui la potenza dei tamburi si mescola alla puntualità incalzante delle coreografie. Il gruppo – formato nel 2015 in Italia, composto da tredici percussionisti – si ispira alla tradizione africana e all’universo della world music ma si apre alle più diverse contaminazioni, dal funky all’elettronica, per sviluppare esibizioni energiche dal sapore tribale e al tempo stesso decisamente contemporaneo.
Gli strumenti utilizzati sono stati costruiti dagli stessi musicisti, recuperando rifiuti plastici, tank di diverse grandezze e misure. Brani e coreografie sono creazioni originali.
ingresso ad offerta libera
in caso di maltempo l'evento verrà annullato

AMA ORA
il musical
mercoledì 31 maggio ore 21
“Quando guardo le mie mani invecchiare, capisco che mi sono state date per tendersi verso tutti quelli che soffrono, per posarsi sulle spalle di tutti quelli che vengono, per offrire la benedizione che emerge dall’immensità dell’amore di Dio”. Lo scriveva Henri J.M.Nouwen (1932-1996) nel libro L’abbraccio benedicente.
Meditazione sul ritorno del figliol prodigo. La storia che il musical racconta è ispirata alla parabola del Figliol prodigo, alla sua dirompente forza interrogativa. Alla sua capacità di farci sentire sempre come il figlio più giovane, che ha bisogno di rinnegare tutto, tradire, lasciare per comprendere poi il senso profondo del ritorno. E che ci fa sentire anche come il figlio più grande, ligio al dovere, rispettoso e così drammaticamente bisognoso di riconoscimento e amore. Siamo tutti figli. Eppure chiamati a diventare Padri. Capaci di amore incondizionato, di gratuità, di perdono.
Liberamente ispirato alla Parabola”Il Padre Misericordioso”
Scritto da Fabio Destro - Musiche Uncle Mine - Regia di Micol Andreasi