
SAGRA DEL GNOCCO
Vi aspettiamo a mezzogiorno e alla sera!
I nostri orari: dalle 11.30 alle 15.30 e dalle 17.30 alle 20.30 fino ad esaurimento scorte!
Teolo Capoluogo (Pd) Piazza Perlasca 16-23-25 aprile 2023
stand gastronomico all'aperto e al coperto senza prenotazione
attenzione! elenco e orari vie attraversate maratona e mezza maratona di Padova >>>>



Gnocchi fatti a mano sul posto
Non si tratta di una semplice preparazione di gnocchi già pronti: alla sagra potrete vedere l’intero ciclo di preparazione del vostro piatto di gnocchi, in cui sono coinvolte circa 100 persone: vedrete il gruppo che si occupa della bollitura della patate, della pelatura (tutte rigorosamente a mano), dell’impasto e del taglio del “ bigolo”: nessun conservante o additivo viene utilizzato!
Ingredienti accuratamente scelti
Le patate utilizzate per la preparazione degli gnocchi vengono accuratamente scelte, tra le diverse tipologie presenti nel mercato, dai nostri cuochi, che poco prima della sagra le provano e le confrontano per essere certi di acquistare le migliori. Anche i sughi (pomodoro, ragù, burro e salvia) sono genuini e freschi.
per completare: carne alla griglia e...
Alla sagra viene proposto anche il secondo piatto di carne alla griglia (salsiccia, pancetta, pollo) servita con polenta abbrustolita e contorni, da gustare con ottimi vini: rosso, rabosello, bianco secco, prosecco e moscato dolce.
Non mancherà il tradizionale “SCHISSOTO”, dolce rustico, fatto con farina di grano e di mais e fichi secchi; perfetto da accompagnare a un bicchiere del nostro ottimo vino.
MOSTRE
MAC Dino Formaggio Palazzetto dei Vicari
GLI SPOSI ETRUSCHI
straordinaria personale del mastro Antonio Ievolella
SALUTI DA TEOLO
Il novecento a Teolo raccontato attraverso immagini fotografiche e cartoline d'epoca
presso locale di fianco MAC



Dalla Chiesa di Villa a piedi la sagra del Gnocco...
Partenze dalla Chiesa di Villa per raggiungere a piedi la sagra
alle 11.00 e alle ore 11.30 fatti trovare all'ora giusta se vuoi venire con noi e insieme percorreremo l'antica via Farnea che sale a Teolo.
Alla partenza ci sarà anche il chiosco aperitivi del Noi!
Percorso escursionistico facile con un breve tratto di media difficoltà. Lunghezza 1,7 km dislivello 150 m.
Biglietti due euro interamente devoluto all'adozione di nuove di nuovi alberi con wownature.eu
Per chi vuole l'escursione
Dalle 9.30 e alle 12 saliremo a Teolo percorrendo un altro antico sentiero che un tempo portava verso Castelnuovo scoprendo il fascino dirompente di Rocca Pendice tre storie leggende e fuoco.
Percorso escursionistico impegnativo consigliato dagli 8 anni lunghezza 4 km dislivello 250 m
costo € 12 adulti € 8 otto euro bambini fino ai 16 anni sconto famiglia 10%
per info e adesioni Cammini Euganei:
info@camminieuganei.eu cell. 340 605 1766 oppure 328 6258511
TEOLO
Il Comune di Teolo con le sue numerose frazioni (Bresseo, Teolo,Treponti, Praglia, Feriole, Castelnuovo, San Biagio, Tramonte e Villa) è situato nel quadrante settentrionale dei Colli Euganei, ad ovest della città di Padova.
Il borgo più antico di Teolo si trova su un’altura tra il Monte Venda, il più alto degli Euganei, e il Monte della Madonna. E’ ricordato come probabile luogo di nascita del celebre storico latino Tito Livio. Nel ‘300 Teolo viene scelta dai Carraresi come capoluogo di Vicaria sotto il dominio della Repubblica di Venezia. A quel periodo risale il Palazzetto dei Vicari, con caratteristica torretta al centro della facciata. Oggi il Palazzetto ospita il Museo d'arte Contemporanea intitolato all'artista Dino Formaggio.


Sagra del Gnocco
Teolo Capoluogo (Pd) Piazza Perlasca
Informazioni 347 3272960
comitatoteolo@gmail.com
www.comitatopopolareteolo.it