<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
SCUOLA-DIOCESANA-1080X1080

SCUOLA DIOCESANA DI FORMAZIONE TEOLOGICA

anno pastorale 2025-26

Siamo analfabeti della nostra fede? 


Abbiamo mai pensato che rischiamo di essere “analfabeti della nostra fede”?
Sappiamo usare lo smartphone, destreggiarci sui social, orientarci nel traffico caotico delle informazioni e affrontare con sicurezza mille problemi pratici. Ma quando si tratta di parlare di Dio, del Vangelo, della Chiesa, spesso ci scopriamo impreparati, con parole fragili e con- fuse. La fede, che dovrebbe toccare ciò che abbiamo di più caro – la vita, l’amore, il futuro – rischia allora di rimanere relegata a un ricordo d’infanzia o a un’abitudine senza profondità.

Eppure il mondo che abitiamo ci interroga di continuo: come leggere le grandi sfide della storia? Come affrontare il dolore, le scelte etiche, i cambiamenti che scuotono la società? Una fede non pensata, non nutrita, non illuminata dalla conoscenza rischia di diventare sterile e muta. Non basta “credere”: serve imparare a capire ciò in cui crediamo, a riconoscerne le radici bibliche, teologiche, spirituali.

La Scuola Diocesana di Formazione Teologica è un’occasione preziosa per colmare questa lacuna. Non è un percorso riservato a pochi esperti, ma un cammino aperto a tutti: a chi vuole riscoprire la bellezza della fede, a chi desidera avere strumenti più solidi per il servizio ecclesiale, a chi cerca risposte autentiche alle domande della vita. È un luogo dove la mente e il cuore si incontrano, dove lo studio diventa alimento per la vita spirituale, dove il dialogo con gli altri arricchisce il proprio cammino. 
La Scuola è un invito a porsi le domande fondamentali della fede, a riscoprirne le fonti e ad approfondirne i contenuti. È anche un aiuto prezioso per chi desidera offrire un servizio qualificato all’interno della comunità ecclesiale.

Accanto alle lezioni, ci sono momenti di fraternità e di dialogo che permettono di costruire relazioni significative e di condividere il cammino con altri corsisti.

Il piano di studi, articolato su tre anni, prevede 30 lezioni annuali, ogni venerdì dalle 17.45 alle 21.00. Oltre al percorso ordinario, la Scuola propone seminari tematici: quest’anno sono previsti un seminario di teologia spirituale e uno di mariologia.

È possibile iscriversi come corsisti ordinari, frequentando l’intero triennio, oppure come uditori, scegliendo singoli corsi del piano di studi che si concludono con un colloquio con il docente.


Le lezioni riprenderanno venerdì 3 ottobre 2025.

Le iscrizioni si raccolgono durante il mese di settembre presso la segreteria della Casa della Diocesi (ex Angelo Custode, ingresso da via Pascoli 51/a).

Per informazioni e chiarimenti è consigliato fissare un appuntamento al 346 3395166 o scrivere a info@teologiarovigo.it. Ulteriori dettagli, compreso il piano di studi, sono disponibili sul sito www.teologiarovigo.it 

la-scuola
______________________________________________________________
c/o Casa della Diocesi - via Giovanni Pascoli, 51/a - 45100 Rovigo
cell 346 3395166 
info@teologiarovigo.it - www.teologiarovigo.it 
Prando Mauro (direttore) 

CRISTINA ALTIERI (Gli Allegri Spiriti))
“Eremita sul marciapiede"
tratto da Zorro di Margaret Mazzantini

BARBARA GRANDE (Essenze Teatrali)
"Voglio" di Barbara Grande

GIULIA GIORDANO (La Moscheta)
"Cercasi Ulisse disperatamente" di Maura Pettorrus

ELEONORA PARMIGIANI (C.A.T.Centro Artisti Teatro) 
"Elena" di Mario Facchini

MASSIMILIANO PAROLIN (La Calandra)
testo tratto da "Cyrano de Bergerac" di Edmond Rostand

MARIANNA PATRES (TeatrOpitergium)
testo tratto da "Enrico IV" di Luigi Pirandello

SILVIA PAVAN  (TeatroRoncade)
"La Topastra" di Stefano Benni

GAIA PERSI  (La Bautta Fulvio Saoner)
"Mi chiamo Giancarlo Catino" di Paola Cortellesi

ROBERTO PINATO (Teatro Insieme)
“Io sono poesia" di Virginia Raffaele

MYRIAM ROMANO (Retroscena Aps)
"Metamorfosi" di Myriam Romano

ALBERTO TREVISAN (Il covolo)
"Tappe della disfatta" di Fritz Weber

SILVIA SERAFINI (Amici di Cesco)
"L'educatrice educata di Silvia Serafini

MARIA VITTORIA VALENTE (Fildefer)
"Mi chiamo Desdemona" da Otello di William Shakespeare

 


SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET