<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
solidaria_rovigo_q-1

SOLIDARIA 

EVOLUZIONE 

27 novembre - 5 dicembre 2021   ROVIGO - LENDINARA - ADRIA

Solidaria vuole essere un’occasione per scoprire lo slancio del volontariato nella sua veste emozionale e nella sua capacità di intrecciare relazioni con l’intera città. Attraverso Solidaria Il Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo, in concomitanza con la Giornata Mondiale del Volontariato, promuove occasioni di dialogo e confronto tra il mondo della solidarietà, del volontariato, della cultura e dell’arte. 

Sabato 27 novembre:
ore 11:00 - 12:30:
Rovigo Fondazione Cariparo Piazza Vittorio Emanuele II, 47   
PROGETTO VALI: COME CAMBIANO LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO VALI (
Valore Autonomia Lavoro Inclusione) è un progetto finalizzato ad accompagnare le persone a rientrare nel mondo del lavoro attraverso un percorso di consapevolezza delle proprie competenze personali e professionali e di conoscenza delle opportunità presenti nel territorio. È un progetto innovativo che esce dai tradizionali schemi della politiche attive del lavoro. Appuntamento in collaborazione con Fondazione Cariparo e Irecoop Veneto  

Ore 18.00 – 19.30:
Adria, Sala Federighi  Corso Vittorio Emanuele II n. 49 
Presentazione del libro “Molti: discorso sulle identità plurime” di Giovanni Boniolo. Dialoga con Diego Crivellari, presidente Consorzio Universitario di Rovigo   

Domenica 28 novembre:
Rovigo Pescheria Nuova, Corso del Popolo n. 140

ore 18:00 - 19:30: Presentazione del libro “I giorni del diluvio”. Il Polesine e la grande alluvione del 1951” di Francesco Jori. Dialoga con Mario Bellettato 

Lunedì 29 novembre:
Rovigo Pescheria Nuova, Corso del Popolo n. 140, 

Ore 18.00 – 19.30: “Ieri e oggi: come è mutato il nostro percepire la comunità politica”. Conferenza con Marco Almagisti, docente di Scienza Politica presso l'Università degli Studi di Padova  

Martedì 30 novembre:
Rovigo Palazzo Angeli, Corso del Popolo n. 149  

Ore 18.00 – 19.30: “Il Tutore Volontario protagonista nella vita dei minori stranieri non accompagnati”. Conferenza con Arianna Thiene, docente di Istituzioni di Diritto Privato, Università degli Studi di Ferrara   

Mercoledì 1 dicembre:
Rovigo Sala Consiliare Provincia di Rovigo, via Ricchieri detto Celio n. 10, 

Ore 18.00 – 19.30: “Giovani in azione”. Tavola rotonda per l’avvio di percorsi di coprogettazione. Area tematica Giovani  

Giovedì 2 dicembre:
Rovigo Teatro Duomo, vicolo Duomo 6, 
Ore 21.00:  “Io SiamoSpettacolo di Tiziana Di Masi 

Ore 17.30 - 19.30: “Nuovo registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS). Cosa fare? A chi interessa? Come iscriversi?”. Webinar con l’avv. Cristina Vaccario, Consulente CSV Padova Rovigo. Iscrizioni su www.csvpadovarovigo.org

Venerdì 3 dicembre:
Rovigo  Spazio Conference, Urban Digital Center - Innovation Lab, via Badaloni 2 
Ore 18.00 – 19.30: "Innovazione sociale, tecnologica, circolare: l'evoluzione della città post-covid". Conferenza con Elena Ostanel, Giulia Lucertini, Denis Maragno, ricercatori dell’Università IUAV di Venezia 

Sabato 4 dicembre:
Rovigo Sala consiliare del Comune, Piazza Vittorio Emanuele II n. 1

Ore 16.30 - 18.00: “Insieme si può”. Tavola rotonda per l’avvio di percorsi di coprogettazione. Area tematica Disabilità 

Lendinara (Ro) Sala Ex Pescheria, Riviera del Popolo n. 371 
Ore 18.00 - 19.30: Presentazione del libro "Viaggio nel delta del Po. Guida sentimentale all'ultima frontiera" di Danilo Trombin. Dialoga con Stefano Mazzotti, direttore del Museo di Storia Naturale di Ferrara  

Domenica 5 dicembre:
Rovigo Accademia dei Concordi, Piazza Vittorio Emanuele II n. 14,
Ore 10.00 – 12.30: Presentazione della ricerca “Il futuro è l’altro: ritornare nei territori” di Francesco D’Angella, Roberto Camarlinghi e Franco Floris - Direzione Animazione Sociale - rivista per operatori sociali. 

Rovigo Palazzo Angeli, Corso del Popolo n. 149, 
Ore 18.00 – 19.30: Presentazione del libro “Viaggio nell’Italia dell’Antropocene” di Telmo Pievani e Mauro Varotto. Mauro Varotto dialoga con Elena Cardillo, presidente Associazione REM

 

approfondimenti: http://www.solidaria.eu/

Prenota il tuo posto!
SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET