<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
Stanghella-Giornata-Eliminazione-Violenza-sulle-donne

GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE
DELLA VIOLENZA SULLE DONNE

sabato 30 novembre 2024 ore 18
Stanghella (Pd) Museo Civico Etnografico

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne il Comune di Stanghella in collaborazione con l’Associazione Penelope Veneto, propone un incontro pubblico con l’Avvocata Roberta Cusin, che tratterà del problema della violenza e aiuterà la cittadinanza ad individuare strumenti e soluzioni per riconoscerla e contrastarla. 

Le statistiche ci dicono che la violenza contro le donne si consuma prevalentemente tra le mura domestiche. Sono tante le donne,magari a noi vicine, ad esserne colpite. E’ un fenomeno sociale che noi cittadini e cittadine possiamo aiutare a contrastare con la nostra attenzione e partecipazione.

In questo incontro l’avvocata Cusin, attraverso la sua competenza ed esperienza, tratterà il tema della violenza contro le donne da un punto di vista pratico: quali sono i segnali per riconoscerla e quali sono gli strumenti presenti sul nostro territorio per contrastarla. Ognuno di noi può fare la sua parte affinché nessuna resti sola. 

L’incontro sarà aperto dall’intervento di Elisabetta Ferraro, donna sopravvissuta alla violenza che, in un toccante monologo, racconta la sua vicenda personale. La sua testimonianza può essere di aiuto per altre donne e insegna che dalla violenza si può uscire. 

Interverranno nel dibattito per fornire ulteriori chiavi di lettura del fenomeno il criminologo e grafologo forense Edoardo Genovese e l’avvocato penalista Nicodemo Gentile.

A partire dall’esperienza di Elisabetta e in collaborazione con la fotografa Giulia Zandarin, sarà inaugurata la mostra temporanea di fotografia “Phainò. Dal buio alla luce”, una serie di scatti in sequenza raccontano il percorso di uscita dalla violenza. La mostra propone un dialogo tra il percorso personale di Elisabetta Ferraro e gli scatti della giovane fotografa padovana Giulia Zandarin.
La mostra è la narrazione di un percorso che dal buio della violenza ci accompagna verso la luce della libertà. 
La mostra sarà visitabile fino al 6 dicembre.
Salone centrale del Museo Civico piazza Renato Otello Pighin 21
Info tel. 0425 458111 info@comune.stanghella.pd.it

 

L'Associazione Penelope nasce nel 2002 dalla necessità di dare sostegno alle famiglie e agli amici delle persone scomparse. L’associazione fa da tramite tra il popolo degli scomparsi, le istituzioni, gli organi di stampa e i media. Il sostegno si traduce in assistenza legale, psicologica e tecnica.

•⁠  ⁠Roberta Cusin, avvocata e Presidente del Comitato Pari Opportunità dell'Ordine degli avvocati di Rovigo
•⁠  ⁠Edoardo Genovese, criminologo e grafologo forense, presidente dell’Istituto italiano di Ricerca e Studi Criminologico-Forensi “ELIEA”, docente presso la scuola di formazione della Polizia Penitenziaria di Roma
•⁠  ⁠Nicodemo Gentile, avvocato penalista. Ha seguito alcuni dei più importanti casi giudiziari della cronaca italiana ed è un volto noto anche in televisione

 


SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET