
FESTIVAL SULLE VIE DELL'AMBRA
II EDIZIONE
AMBRA E VETRO
trasparenze erranti
6- 10 novembre 2025
MUSEO DEI GRANDI FIUMI
ROVIGO
"Sulle Vie dell'Ambra" è un festival culturale che nasce, con l'ambizioso obiettivo di raccontare e valorizzare il ricchissimo patrimonio storico e archeologico del Polesine. Organizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo del Polesine grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, questo Festival si pone un'opportunità unica per riscoprire le antiche vie commerciali che attraversavano queste terre.
La seconda edizione del Festival, intitolata "Ambra e vetro: trasparenze erranti", offre un'esperienza immersiva nella storia millenaria delle manifatture artigianali che hanno caratterizzato il Polesine. Il titolo evoca la natura preziosa e misteriosa di questi materiali, che attraverso i secoli hanno viaggiato lungo antiche rotte commerciali, portando con sé cultura, conoscenza e bellezza.
Il Museo dei Grandi Fiumi sarà ancora il centro nevralgico del Festival ma questa edizione vede estendere l'offerta culturale oltre le mura del Museo, coinvolgendo altri luoghi della città in un grande racconto corale.
Grande novità dell'edizione 2025 la presenza dell'Estonia che parteciperà al convegno internazionale di apertura del Festival.
programma
6 NOVEMBRE
CAMERA DI COMMERCIO DI ROVIGO
Sulle vie dell’Ambra: Rovigo incontra l’Estonia
Convegno Internazionale
• 10,30 Salone del Grano
Apertura a cura del Coro di voci bianche guidato da Francesco Toso
Saluti istituzionali
Interventi
Paola Salzani, funzionaria archeologa della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
Progetto “Prima Europa. La Protostoria del Polesine” Artigiani e mercanti nel delta del Po attorno al 1000 a.C.
Paolo Bellintani, Ufficio beni archeologici - Provincia autonoma di Trento / CPSSAE
Il Polesine e le vie dell’ambra ai tempi di Ulisse
In collaborazione con CPSSAE – Centro Polesano di Studi Archeologici ed Etnografici
Monika Reppo, archeologa, Università di Tallinn
Tracce d’Italia nell’Estonia d’ambra
Modera Elisabetta Brusa, Festival Sulle vie dell’ambra
• 13,00-14,00 Light Lunch a cura di Pasticceria Borsari Caffè Borsa Rovigo con lancio del riso del Delta all’idromele estone.
• 14,00-17,30 Sala Consiglio della Camera di Commercio
Tavola rotonda e webinar con interventi di imprenditori veneti e estoni sui temi di:
tecnologia avanzata, telemedicina, e-residence, agroalimentare, turismo e artigianato
in collaborazione con l’Associazione Italia/Estonia
MUSEO DEI GRANDI FIUMI
• 18,00 Sale Espositive
Inaugurazione vetrina con reperti estoni (6-16 novembre)
Ambra e vetro: trasparenze erranti. Reperti estoni in mostra
con Monika Reppo (Università Tallinn) e Ursula Thun Hohenstein (Università Ferrara/CPSSAE)
• 19,00 Sala Flumina
Concerto Paesaggi estoni in musica
a cura di Silver Sepp, musicista ideatore di strumenti originali, realizzati con materiali riciclati.
7 NOVEMBRE
Trasparenze erranti a Fratta
• 8,30 Vie dell’ambra in bicicletta a cura della Parrocchia di San Bartolomeo
• 10,30 -12,30 Museo Archeologico
Le ambre e i vetri di Frattesina: visita guidata
Interventi a cura della Direttrice del Museo Maria Letizia Pulcini e di Paolo Bellintani (CPSSAE)
• 15,30-17,30 Pomeriggio in Villa Badoer
I segreti della Badoera con Guido Pietropoli e Palladio Svelato con Mirco Vassalli
8-9 NOVEMBRE
MUSEO DEI GRANDI FIUMI
•11,00 Visite guidate gratuite su prenotazione dedicate all’esposizione estone e alle sezioni “Ambra” ed “Età del Bronzo”
•16.00 Visite guidate gratuite su prenotazione dedicate all’esposizione estone e alle sezioni “Ambra” ed “Età del Bronzo”
11-16 NOVEMBRE
Sale Polivalenti del Museo dei Grandi Fiumi
Mostra Fetonte allo specchio. Simbolo di un territorio
Allestimento a cura di Raffaele Peretto (CPSSAE)
in collaborazione con il Liceo Celio-Roccati e FLarte
11 NOVEMBRE
MUSEO DEI GRANDI FIUMI
• 10,15 Sale Polivalenti
Inaugurazione della mostra Fetonte allo specchio. Simbolo di un territorio
con il curatore Raffaele Peretto (CPSSAE)
16,00 Sala Flumina
Riflessi d’ambra tra cielo, acque e terre
Performance a cura di Raffaele Peretto (CPSSAE)•
• 17,00 Sale Espositive Visita all’ esposizione estone e alla sezione “Ambra” a cura del conservatore Chiara Vallini
• 17,30 Sale Polivalenti Aperitivo e degustazione biscotti con le Lacrime delle Eliadi
12-13-14 NOVEMBRE
MUSEO DEI GRANDI FIUMI
Laboratori, azioni, conferenze Arrogante Umanità in collaborazione con Classici Contro (A. Camerotto, F. Pontani, Università Ca’ Foscari, Venezia)
12 novembre, Sala Flumina
Renzo Tosi, Università di Bologna
• 10,15 La parola degli alberi e degli animali tra le favole e i proverbi
Laboratorio di ricerca tra Scuole e Università
• 16,00 I proverbi della natura
conferenza pubblica
• 17,00 Visita all’ esposizione estone e alla sezione “Ambra” del Museo a cura di AQUA
• 17,30 Sale Polivalenti Aperitivo e degustazione biscotti con le Lacrime delle Eliadi
13 novembre, Sala Flumina
Alberto Camerotto, Università di Venezia
• 10,15 Il fuoco e il vetro di Prometeo
Laboratorio di ricerca tra Scuola e Università
• 16,00 L’errore di Prometeo
conferenza pubblica
• 17,00 Visita all’ esposizione estone e alla sezione “Ambra” del Museo a cura del conservatore Chiara Vallini
• 17,30 Sale Polivalenti Aperitivo e degustazione biscotti con le Lacrime delle Eliadi
14 novembre, Sala Flumina
Alice Bonandini, Università di Genova
• 10,15 Ovidio. Omnia mutantur nihil interit. Tutto muta nulla perisce
Laboratorio di ricerca tra Scuola e Università
Chiesa di San Bartolomeo
ARROGANTE UMANITA’
• 20,30 Performance e dialoghi nella Chiesa di San Bartolomeo con
Natura in musica Francesco Toso baritono, Marisa Pugina soprano, Monica Voltan soprano, Paolo Lazzarini tenore; organo Edoardo Bottacin; percussioni Sebastiano Ferrari
Azione teatrale sul testo “Fetonte” dalle Metamorfosi di Ovidio con Artedanzarovigo e Luigi Ciriolo
Dialoghi tra Alice Bonandini, Alberto Camerotto e Maurizio Bettini Arrogante umanità. Miti classici e riscaldamento globale
15-16 NOVEMBRE
Attività esperienziali e ludiche
15 novembre, Museo dei Grandi Fiumi
• 10,00 II Chiostro
Interventi di archeologia sperimentale con realizzazione di perle di vetro “tipo Frattesina” a cura di Nicola Albertin e Sheila Mancini, della sezione CPSSAE “Officina Temporis” e con Alessandra Marcante (CPSSAE) che introdurrà al tema gruppi di allievi delle scuole medie di I grado.
•10,00 Sale Polivalenti
L’ambra nell’arte dei gioielli antichi e moderni.
Lavorazione e risultati finali a cura di Francesco Pavan
• 10,30 Perle del tempo. Un viaggio nel gusto degli antichi Laboratorio per bambini a cura di Aqua • 12,30 Degustazione biscotti con le Lacrime delle Eliadi • 16,00 Perle del tempo. Un viaggio nel gusto degli antichi Laboratorio per bambini a cura di Aqua
• 16,00 Sala Flumina
Dal Nilo al Po: le origini del vetro in Europa
Conferenza pubblica con Paolo Bellintani (CPSSAE) e Ivana Angelini, (Università di Padova)
Modera: Alessandra Marcante (CPSSAE)
16 novembre Museo dei Grandi Fiumi
• 10,00 II Chiostro
Interventi di archeologia sperimentale con realizzazione di perle di vetro “tipo Frattesina” a cura di Nicola Albertin e Sheila Mancini, della sezione CPSSAE “Officina Temporis”
• 10,30 Laboratori per bambini a cura di Aqua
• 11,00 Sale Espositive Visita guidata al Museo con Alessandra Marcante (CPSSAE) con particolare attenzione al tema del vetro
•12,30 Sale Polivalenti Aperitivo e degustazione biscotti con le Lacrime delle Eliadi
Rotonda Chiesa della Beata Vergine del Soccorso
VIAGGIO IN EUROPA SULLE ORME DI FETONTE
Musiche di Paradisi, Lully e Graun
• 17,00 Concerto a cura di docenti e allievi del Dipartimento di musica antica del Conservatorio “Venezze” di Rovigo
Docente di canto rinascimentale e barocco: Monica Piccinini
Docente di violino barocco: Federico Guglielmo
Paola Valentina Molinari soprano, Monica Piccinini soprano, Filippo Passarella violino barocco, Giovanni Calò clavicembalo
Letture Giorgia Forno In chiusura Frammenti video da Fetonte sulle rive del Po, commissione d’opera in musica realizzata a Torino dagli studenti del Conservatorio Giuseppe Verdi su progetto di Alberto Rizzuti con il gruppo di musica antica Gli Invaghiti
INFO E PRENOTAZIONI
info@museograndifiumi.it
0425-1540440

