
TEATRO IN CASTELLO - XXXII RASSEGNA
12 luglio - 23 agosto 2025 Arquà Polesine (Ro) Corte del Castello
SUPER GINGER
STIVALACCIO TEATRO
di Vicenza
sabato 23 agosto 2025 ore 21.15
Super Ginger
Stivalaccio Teatro
Regia di DuoDorant
di e con
Anna De Franceschi
messa in scena di Giulio Canestrelli
scenografia Giorgio Benotto / oggetti Alberto Nonnato / consulenza musicale Simone Chivilò /
foto manifesto Serena Pea /
produzione Stivalaccio Teatro

«Anna De Franceschi non ha alcun timore e dona con generosità encomiabile il suo grande corpo e la sua grande mimica alla performance e al pubblico. La sua prestazione è senz’altro il punto di maggior forza dello spettacolo. Ci vuole grande coraggio per essere clown: significa liberarsi da ogni vergogna, anzi esibirla con orgoglio davanti al pubblico, trasformando in forza scenica quello che, apparentemente, è debolezza. Trasformare l’inconfessabile in strumento di comunicazione. E, senza ombra di dubbio, l’attrice supera a pieni voti, con tanto di lode e bacio accademico, questo difficile esame, mettendosi, letteralmente, a nudo.»
— MASSIMILIANO CORALLI, MILANO TEATRI
Presentazione
Super Ginger! Un’ acclamata performer da varietà, fuoriclasse dell'intrattenimento.
Così padrona del proprio palco, così indifesa lontana da esso, in quella vita privata che normalmente si cela allo sguardo dei fans.
Vita e peripezie di una piccola grande eroina che non molla mai. Un viaggio fra scena e realtà raccontato dalle emozioni di una clownessa a tempo pieno.
Attenzione: Spettacolo punk-clown. Arrivando dritto al cuore, potrebbe facilmente coinvolgere tutti. Vivere attentamente le avvertenze.
Tra Anna De Franceschi e il Duodorant è stato subito amore. In questo matrimonio artistico, entrambe le parti, hanno visto in Ginger un clown contemporaneo, la cui figura è lontana dal falso stereotipo di clown per l'infanzia. Parla a tutti universalmente e, con le stesse tecniche clownesche, attraversa sogni, attese e solitudini all'interno di una cornice dove ognuno può riconoscersi.
Niente fiorellini.
Niente organetti.
Niente palloncini.
Ma esplosiva vitalità, carica emotiva e spregiudicatezza.
La compagnia
Il vento del Teatro Armathan ha iniziato a soffiare nel 1998. Sentivamo l’esigenza di non “mostrare” più nulla: l’incontro col teatro organico del regista e drammaturgo argentino Carlos Alsina ha modificato alla radice il nostro pensiero teatrale.
Non crediamo ad un teatro pedagogico. Non pretendiamo di rivoluzionare le coscienze. Non c’interessa stupire per stupire. Desideriamo invece condividere col pubblico in sala dei frammenti di vita teatrale di grande intensità, abbandonando sulle tavole del palcoscenico la parte artisticamente più vera del nostro essere attori di teatro.
Desideriamo far conoscere questo interessante approccio al teatro del vissuto: per questo organizziamo laboratori di formazione dell’attore per bambini, ragazzi e adulti. A ciò affianchiamo un lavoro di ricerca sull’uso della voce artistica in ambito attorale e musicale.
Ed il vento del Teatro Armathan continua a soffiare con forza…
Ingresso € 8.00
Caffè offerto da Rhodigium Caffe
Informazioni: 344 1350020
Rassegna promossa da
Proposta Teatro Collettivo
Associata Fita
