<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
Simone_Cristicchi_PH. Giorgio Amendola
striscia

SIMONE CRISTICCHI

FRANCISCUS

IL FOLLE CHE PARLAVA AGLI UCCELLI

sabto 16 dicembre 2023 ore 21.00
Lendinara /Ro) Teatro Ballarin


Uno spettacolo di e con  Simone Cristicchi
scritto con Simona Orlando

canzoni inedite di Simone Cristicchi e Amara
musiche e sonorizzazioni Valter Sivilotti
scenografia Giacomo Andrico
luci Cesare Agoni
costumi Rossella Zucchi
aiuto regia Ariele Vincenti
produzione Centro Teatrale Bresciano, Accademia Perduta Romagna Teatri
in collaborazione con Corvino Produzioni

Simone Cristicchi PH. Giorgio Amendola

ph. Giorgio Amendola

Tutta l’oscurità del mondo non può spegnere
la luce di una singola candela.

Francesco d’Assisi

Franciscus, il rivoluzionario.
Franciscus, l’estremista.
Franciscus, l’innamorato della vita.
Franciscus, che visse per un sogno.
Franciscus, il folle che parlava agli uccelli.
Franciscus, che vedeva la sacralità e la bellezza in ogni volto di persona ma anche di animale, e non solo in essi ma anche nel sole, nella morte, nella terra su cui camminava insieme agli altri.

In cosa risiede l’attualità, del suo messaggio?
Cosa può dirci la filosofia del “ricchissimo” di Assisi, nella confusione della modernità affamata di senso, nelle promesse tradite del progresso?
Dopo il grande successo di Happy Next, Simone Cristicchi continua a stupire il pubblico teatrale con un nuovo progetto in solo che realizza con il Centro Teatrale Bresciano, dedicato questa volta a San Francesco.

Tra riflessioni, testimonianze personali e canzoni inedite – che portano la firma dello stesso Cristicchi e della cantautrice Amara – l’artista romano indaga e racconta il “Santo di tutti”. Al centro di questo spettacolo, il labile confine tra follia e santità, tema cardine della vita personale e spirituale di Francesco. Ma anche la ricerca della perfetta letizia, la spiritualità universale, l’utopia necessaria di una nuova umanità che riesca a vivere in armonia con il creato. Temi che nel frastuono della società in cui viviamo diventano ancora più urgenti e vividi.

BIGLIETTI
PRIMA FASCIA unico € 28
SECONDA FASCIA
Platea e Galleria intero € 23 - ridotto € 20


TERZA FASCIA
Platea e Galleria intero € 19 - ridotto € 16


RIDUZIONI
per giovani fino ai 30 anni e adulti con più di 65 anni.

VENDITA BIGLIETTI
Online su myarteven.it e vivaticket.com
e relativi punti vendita

La sera di spettacolo al Teatro Comunale Ballarin
da un’ora prima dell’inizio

Prevendita presso la Biblioteca Comunale Baccari:
mercoledì e venerdì ore 15 - 18, sabato ore 9 - 13

INFORMAZIONI
Biblioteca Comunale Baccari
via G.B. Conti, 30

tel. 0425 605667 - 388 4478526
(attivo per messaggi, anche Whatsapp)
Teatro Comunale Ballarin
Via G.B. Conti, 15
  tel. 0425 642552
(attivo solo la sera dello spettacolo)

teatro.ballarin@comune.lendinara.ro.it
www.teatrocomunaleballarin.it
www.myarteven.it

CALENDARIO STAGIONE 2023-24  
SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET