<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
Teatro Ballarin  Lendinara  Stagione 2022- 23
striscia

TEATRO BALLARIN

 Prosa Musica Danza 2022-23 

Lendinara (Ro)


Il Teatro Comunale di Lendinara rappresenta da tempo una realtà consolidata che si è contraddistinta in questi anni per la costante crescita della qualità della proposta culturale ed artistica, unitamente ad una sempre maggiore partecipazione dei cittadini ai tanti eventi che in esso si svolgono.

inizio spettacoli ore 21.00

ABBONAMENTI 

RINNOVO ABBONAMENTI
dal 14 al 23 ottobre
NUOVI  ABBONAMENTI
dal 24 ottobre fino al 15 novembre

BIGLIETTI

Prevendita dal 31 ottobre
Online su myarteven.it e vivaticket.com
e relativi punti vendita
Vendita il giorno di spettacolo presso il Teatro Comunale Ballarin a partire da un’ora prima dell’inizio.


15 novembre 2022
MARCO PAOLINI
ANTENATI
the grave party
di e con Marco Paolini
Musiche di Fabio Barovero

30 novembre 2022
LODO GUENZI
TRAPPOLA PER TOPI
di Agatha Christie
traduzione e adattamento di Edoardo Erba
musiche di Paolo Silvestri
regia di Giorgio Gallione

10 dicembre 2022
FABULA SALTICA
CENERENTOLA
una storia italiana…
con Lara Ballarin, Cassandra Bianco, Laura De Nicolao, Federica Iacuzzi, Manolo Perazzi, Claudio Pisa, Antonio Taurino, Chiara Tosti coreografie di Claudio Ronda musiche di Gioacchino Rossini e Simone Pizzardo

14 gennaio 2023
GIORGIO MARCHESI
IL FU MATTIA PASCAL
di Luigi Pirandello
adattamento di Giorgio Marchesi
musiche scritte ed eseguite dal vivo da Raffaele Toninelli
regia di Giorgio Marchesi e Simonetta Solder

7 febbraio 2023
GIUSEPPE BATTISTON
LA VALIGIA
di Sergei Dovlatov
adattamento di Paola Rota e Giuseppe Battiston regia di Paola Rota

25 febbraio 2023
ANGELA DEMATTÈ, ANDREA CHIODI
GLI INNAMORATI
una storia italiana…
di Carlo Goldoni con Alessia Spinelli e con la Compagnia Giovani del TSV
e con Ottavia Sanfilippo
adattamento di Angela Demattè
regia di Andrea Chiodi

10 marzo 2023
THEAMA TEATRO
CLITENNESTRA
i morsi della rabbia
di e con Anna Zago
regia di Piergiorgio Piccoli

25 marzo 2023
PICCOLO TEATRO CITTÀ DI CHIOGGIA
LE BARUFFE CHIOZZOTTE
di Carlo Goldoni
regia di Franca Ardizzon


PAOLINI ph Gianluca Moretto

15 novembre 2022
MARCO PAOLINI
ANTENATI
The Grave Party
 Antenati racconta la migrazione continua di alcuni nonni poco più che trentenni e del loro comico e commovente tentativo di capire noi, internet e la catasta di meraviglie utili e inutili di cui ci circondiamo. Siamo una specie curiosa e fragile, capace di adattarsi al clima per colonizzare gli angoli più remoti del pianeta. Siamo stati prede e siamo diventati predatori. Abbiamo inventato le cose, le parole per chiamarle e il modo per articolarle dentro un discorso e le abbiamo lasciate in eredità ai figli dei figli. Seguendo quelle tracce si ricostruiscono i fili dei legami che permettono di organizzare una stravagante riunione di famiglia: tutti i nonni della storia chiamati a dar consiglio sul futuro della nostra specie a rischio di estinzione per catastrofici mutamenti climatici di origine antropica.

Lodo Guenzi - ph Andrea Ciccalè

30 novembre 2022
LODO GUENZI
TRAPPOLA PER TOPI
di Agata Christie

«Il 25 novembre 1952, all’Ambassadors Theatre di Londra andava in scena per la prima volta Trappola per topi di Agatha Christie. Da allora, per 70 anni ininterrottamente, il sipario si è alzato su questa commedia “gialla” senza tempo e di straordinaria efficacia scenica. (…) Non è consueto per me, spesso regista drammaturgo in proprio - scrive Giorgio Gallione - misurarmi con un classico della letteratura teatrale. Certo da interpretare, ma da servire e rispettare. Questa intrigante pièce è impregnata di suspense ed ironia ed è abitata da personaggi che non sono mai solo silhouette o stereotipi di genere. Il racconto e la trama possono infatti essere vissuti come contemporanei, perché i conflitti, le ferite esistenziali, i segreti che ognuno di loro esplicita o nasconde sono quelli dell’uomo contemporaneo, dell’io diviso e della pazzia inconsapevole.»

Cenerentola - ph Mario Sguotti-Dario Discanno

10 dicembre 2022
FABULA SALTICA
CENERENTOLA
una storia italiana...

In sintonia con le scene e i costumi di Antonio Petris il coreografo Claudio Ronda immagina per Cenerentola, una storia italiana… una cornice sobria, prosciugata da ogni eccesso, ambientata nell’Italia degli anni ‘60. Ronda rovescia il concetto dell’affermazione raggiunta attraverso la sofferenza e stabilisce una stretta relazione con la sensibilità e le conquiste personali. L’essenza della storia rimane, ma la fata madrina diventa un’abile sarta e non ci sono zucche o topi disneyani, ma una giovane più vicina al mondo reale consapevole delle proprie scelte. Lo spettacolo è anche un sentito omaggio all’arte di Gioachino Rossini in un alternarsi di varie opere buffe e musiche originali di Simone Pizzardo

Giuorgio Marchesi -ph Tiziano Jonta

14 gennaio 2023
GIORGIO MARCHESI
IL FU MATTIA PASCAL
di Luigi Pirandello

«Per raccontare le vicende di Mattia Pascal - si legge nelle note di regia - abbiamo voluto sperimentare un linguaggio che potesse essere accessibile e appetibile a tutti, anche e soprattutto alle nuove generazioni. (…) Abbiamo scelto un punto di vista vitale, dinamico e divertito di questo “caso davvero strano”.» Giorgio Marchesi interpreta i due protagonisti, Mattia Pascal e Adriano Meis, accompagnato dal musicista Raffaele Toninelli al contrabbasso. Grande la contemporaneità dei temi trattati nell’opera: il rapporto con la propria identità, oggi moltiplicata dai tanti “profili” con cui quotidianamente comunichiamo sui social, ma anche la rinascita, dopo lo sconvolgimento delle nostre vite negli ultimi due anni.

Giuseppe Battiston ph Noemi Ardesi

7 febbraio 2023
GIUSEPPE BATTISTON
LA VALIGIA
di Sergei Dovlatov

Quando si parte per non tornare mai più come si guarda ad ogni oggetto che si lascia? E soprattutto, come si guarda ad ogni oggetto che si prende con sé? La valigia, così personale e unica, di Dovlatov diventa metafora della diasporica condizione umana, di un sentirsi emigranti dello spazio e del tempo. Emigriamo dalla nostra giovinezza, da un passato fatto di persone, di immagini, di episodi e sentimenti che il ricordo ha la forza di immortalare e resuscitare. Attraverso gli oggetti e i ricordi che questi attivano, Battiston dà vita a una serie di personaggi che riemergono dalla memoria: uomini e donne raccontati con il filtro della distanza, della distorsione e della comicità. Una storia dissacrante, ironica, di amore e odio verso un paese che si lascia.

Gli Innamorati Ph Andrea Chiodi

25 febbraio 2023
ANGELA DEMATTÈ 
ANDREA CHIODI

GLI INNAMORATI
di Carlo Goldoni

Quella dei litigiosi Eugenia e Fulgenzio è la storia d’amore di due giovani molto più vicini al nostro tempo di quel che pensiamo. Due giovani che pur appartenendo a quello che definiamo “ceto medio” non possono ancora ambire all’indipendenza economica e quindi decidere autonomamente di formare una famiglia. Due giovani pressati dalle circostanze che, in preda alla gelosia, alla rabbia o alla paura cedono all’impulso di ferirsi, contraddicendo la sbandierata profondità dei loro sentimenti. Due giovani che, tra pochi alti e molti bassi, impareranno dalle loro disavventure che l’amore non basta a se stesso ed anzi gestirlo è assai complesso.

La Compagnia Giovani è parte del Protocollo d’Intesa tra Regione Veneto, Teatro Stabile del Veneto e Accademia Teatrale Veneta per la realizzazione di un’edizione transitoria del progetto Modello Te.S.eO. Veneto – Teatro Scuola e Occupazione (DGR n. 1796 del 15 dicembre 2021).

Clitennestra

10 marzo 2023
THEAMA TEATRO
CLITENNESTRA
i morsi della rabbia

Clitennestra è il prototipo dell’infamia femminile: crudele, violenta, adultera e assassina, è l’incarnazione del male e delle scelte scellerate. Uccide il marito Agamennone e la sua amante Cassandra a colpi di scure, ma la sua storia offre lo spunto a importanti riflessioni sulla natura del diritto e della giustizia. Clitennestra – i morsi della rabbia racconta infatti anche una vicenda spesso taciuta, fatta di soprusi, attese e tradimenti. Emarginata e confinata dal mito nel girone infernale dei colpevoli e dei reietti, Clitennestra - nella rilettura di Anna Zago - rovescia questa posizione per spiegarci cosa l’ha condotta dentro la gabbia dell’onta e del disprezzo. Noi torniamo da Clitennestra per liberarci dal male e Clitennestra viene a noi e ci chiede, a sua volta, di liberarla.

Le baruffe Chiozzotte

25 marzo 2023
PICCOLO TEATRO
CITTA' DI CHIOGGIA

LE BARUFFE CHIOZZOTTE
di Carlo Goldoni

Il giovane “batelante” Toffolo Marmottina, approfittando dell’assenza degli uomini ancora in mare, offre a Lucietta - già fidanzata con Titta Nane - e a sua cognata donna Pasqua un pezzetto di zucca abbrustolita per far ingelosire la giovane sorella di Orsetta. Tra le donne scoppia per rivalità e gelosia una baruffa che porterà le due famiglie in tribunale. Il Cogitore tenterà con bonomia di mettere pace tra le parti: riusciranno dopo un fitto incalzare di colpi di scena, litigi, botte e risposte a fare la pace? E quanto durerà?

 



ABBONAMENTO (8 Spettacoli)
PRIMA FASCIA
Platea € 100 – senza riduzione
SECONDA FASCIA
Platea e Galleria intero € 90 - ridotto € 84
TERZA FASCIA
Platea e Galleria intero € 75 - ridotto € 70
STUDENTI  € 50

VENDITA ABBONAMENTI
RINNOVO ABBONAMENTI
dal 14 al 23 ottobre
NUOVI  ABBONAMENTI dal 24 ottobre fino al 15 novembre

BIGLIETTI
Per Trappola per topi, Antenati, Cenerentola, Il Fu Mattia Pascal, La Valigia, Gli Innamorati
• PRIMA FASCIA Platea € 28
• SECONDA FASCIA
Platea e Galleria intero € 23 - ridotto € 20
• TERZA FASCIA
Platea e Galleria intero € 19 - ridotto € 16

Per Clitennestra, Le Baruffe chiozzotte
• PRIMA FASCIA Platea € 15
• SECONDA FASCIA
Platea e Galleria intero € 13 - ridotto € 10
• TERZA FASCIA
Platea e Galleria intero € 10 - ridotto € 8

PARTICOLARI AGEVOLAZIONI SONO RISERVATE PER L’ACQUISTO DI ABBONAMENTI E BIGLIETTI DA PARTE DI AZIENDE, GRUPPI ED ASSOCIAZIONI. INFORMAZIONI IN BIGLIETTERIA

PREVENDITA  E VENDITA BIGLIETTI
Prevendita dal 31 ottobre
Online su myarteven.it e vivaticket.com e relativi punti vendita
Vendita il giorno di spettacolo presso il Teatro Comunale Ballarin a partire da un’ora prima dell’inizio.

RIDUZIONI per giovani fino ai 30 anni e adulti con più di 65 anni.

BIGLIETTERIA LUOGHI E ORARI:
Esclusa la sera dello spettacolo, presso la Biblioteca Comunale Baccari mercoledì e venerdì ore 15 – 18, sabato ore 9 – 13.
Il giorno di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio.

PER L’ACQUISTO È POSSIBILE UTILIZZARE I VOUCHER VIVATICKET DI ARTEVEN

ORGANIZZAZIONE:
Amministrazione Comunale di Lendinara,  Comitato Teatro Ballarin, Ministero della Cultura, Regione  del Veneto, Arteven  Associazione Regionale  per la promozione e la diffusione del teatro e della cultura nelle comunità venete.

 

 

INFORMAZIONI
Biblioteca Comunale Baccari via G.B. Conti 30
tel. 0425 605667 - cell. 388 4478526 (attivo per messaggi, anche Whatsapp)

Teatro Comunale Ballarin via G.B. Conti 15
tel. 0425 642552 (attivo solo la sera dello spettacolo

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET