<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
LODO GUENZI - Trappola per topi
striscia

LODO GUENZI
TRAPPOLA PER TOPI

di Agatha Christie
Traduzione e adattamento di Edoardo Erba

“Il 25 novembre 1952, all’Ambassadors Theatre di Londra andava in scena per la prima volta “Trappola per topi” di Agatha Christie.
Da allora, per 70 anni ininterrottamente, il sipario si è alzato su questa commedia “gialla” senza tempo e di straordinaria efficacia scenica.

LODO GUENZI

 

TRAPPOLA PER TOPI
di Agatha Christie

Traduzione e adattamento di Edoardo Erba
con LODO GUENZI
Regia di GIORGIO GALLIONE

con Lodo Guenzi, Claudia Campagnola, Dario Merlini, Stefano Annoni, Andrea Nicolini, Maria Lauria, Tommaso Cardarelli, Lisa Lendaro

Ed ora tocca a noi… Non è consueto per me, spesso regista drammaturgo in proprio, misurarmi con un classico della letteratura teatrale. Certo da interpretare, ma da servire e rispettare. Ma non ho avuto dubbi ad accettare. Perché “Trappola per topi” ha un plot ferreo ed incalzante, è impregnata di suspense ed ironia, ed è abitata da personaggi che non sono mai solo silhouette o stereotipi di genere, ma creature bizzarre ed ambigue il giusto per stimolare e permettere una messa in scena non polverosa o di cliché. In fondo è questo che cerco nel mio lavoro: un mix di rigore ed eccentricità. D’altronde, dice il poeta, il dovere di tramandare non deve censurare il piacere di interpretare. Altra considerazione: nonostante l’ambientazione d’epoca e tipicamente British, il racconto e la trama possono essere vissuti come contemporanei, senza obbligatoriamente appoggiarsi sul già visto, un po’ calligrafico o di maniera, fatto spesso di boiserie, kilt, pipe e tè. Stereotipi della Gran Bretagna non lontani dalla semplicistica visione dell’Italia pizza e mandolino. 

Credo che i personaggi di Trappola nascano ovviamente nella loro epoca, ma siano vivi e rappresentabili oggi, perché i conflitti, le ferite esistenziali, i segreti che ognuno di loro esplicita o nasconde sono quelli dell’uomo contemporaneo, dell’io diviso, della pazzia inconsapevole.

E credo riusciremo a dimostrarlo grazie alla potenza senza tempo di Agatha Christie, ma anche e soprattutto con il talento e l’adesione di una compagnia di artisti che gioca seriamente con un’opera “chiusa” e precisa come una filigrana, che però lascia spazio all’invenzione e alla sorpresa. In questo la scelta di Lodo Guenzi come protagonista è emblematica, una promessa di imprevedibilità e insieme di esattezza.

Come sempre: metodo e follia. E poi c’è la neve, la tormenta, l’incubo dell’isolamento e della bivalenza, il sospetto e la consapevolezza che il confine tra vittima e carnefice può essere superato in qualsiasi momento. Ingredienti succosi ed intriganti che spero intrappoleranno il pubblico. Giorgio Gallione

PRENOTA

Trappola per topi
Scene Luigi Ferrigno
Costumi Francesca Marsella Musiche Paolo Silvestri
Luci Antonio Molinaro

produzione
La Pirandelliana - Roma
produzione@lapirandelliana.it

INFORMAZIONI
Biblioteca Comunale Baccari
via G.B. Conti, 30

tel. 0425 605667 - 388 4478526
(attivo per messaggi, anche Whatsapp)
Teatro Comunale Ballarin
Via G.B. Conti, 15
  tel. 0425 642552
(attivo solo la sera dello spettacolo)

teatrocomunaleballarin@gmail.com
www.teatrocomunaleballarin.it
www.myarteven.it

BIGLIETTI
PRIMA FASCIA unico € 28
SECONDA FASCIA intero € 23 - ridotto € 20

TERZA FASCIA intero € 19 - ridotto € 16


RIDUZIONI
per giovani fino ai 30 anni e adulti con più di 65 anni.

VENDITA BIGLIETTI
Online su myarteven.it e vivaticket.com
e relativi punti vendita

La sera di spettacolo al Teatro Comunale Ballarin
da un’ora prima dell’inizio

Prevendita presso la Biblioteca Comunale Baccari:
mercoledì e venerdì ore 15 - 18, sabato ore 9 - 13

CALENDARIO STAGIONE 2022-23 TEATRO BALLARIN
SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET