<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
Teatro Regioni 2024_1080-02
LOGHI-TEATRO-DELLE-REGIONI

TEATRO DELLE REGIONI 
25a Rassegna

30 luglio 15 agosto 2024 Rovigo
Chiostro degli Olivetani - Museo dei Grandi Fiumi

.....................................

La rassegna compie 25 anni e come sempre unisce offerta culturale, divertimento, appuntamenti per i più piccoli  e anche l’aspetto gastronomico con la  consueta degustazione di prodotti tipici a cura delle Pro Loco del Polesine nelle serate di prosa, mentre in quella dedicata alle fiabe, verrà offerta una merenda ai bambini.

Durante la serata del 15 agosto Premiazioni della 4a edizione del Concorso Premio Xanto Avelli

Inoltre, sono previste visite gratuite al Museo dei Grandi Fiumi la domenica in 2 turni: ore 11.00 e ore 17.00 con  prenotazione obbligatoria. 

Organizzazione: Gruppo Teatrale Il Mosaico tel. 0425 200255  334328632

.....................................

4 agosto Comp La trappola

Compagnia teatrale ”La Trappola” di Vicenza 
ALL’OMBRA DEL FRASSINO...TUTTI SE LA SPASSINO! 
di Enzo Consoli - Regia di Pino Fucito

Gianfilippo Raviati, un tempo facoltoso imprenditore, è ridotto quasi sul lastrico e l’imminente controllo fiscale si preannuncia come il proverbiale “colpo di grazia” ed il sicuro fallimento. Approfittando dell’assenza della stralunata moglie Laura, Gianfilippo trama, aiutato dallo scaltro Ragionier Binazzi, il sabotaggio dell’accertamento, pensando di poter evitare catastrofe.

5-agosto-teatro-fiabe

LA VERA STORIA DI HANSEL E GRETEL 
Di Francesca d'Este

Una storia nota, ma non tra le più tradizionali. Un’attrice che interpreta tutti i personaggi e tutte le voci, seduta su una sedia, tranne quando arriva il Pao Pao, con baffi da gatto, orecchie da topo, naso da cane e vista da talpa. Lì bisogna proprio alzarsi in piedi! Emozioni che spaziano dalla paura, al riso, allo stupore. Naturalmente una morale: assaggiando si impara. I due protagonisti assaggeranno, cose che mai avevano visto prima, arance, pesce, alcune verdure

6 AGOSTO COMP. DON BOSCO 3

TUTTI ZITTI È DOMENICA 
Compagnia teatrale “Don Bosco” di Varazze (SV)
di Franco Damonte - Regia di Eugenio Brusca

Ossessionato ed invidioso dalla vita lussuosa che conduce il suo vicino di casa, il protagonista della commedia si ritroverà suo malgrado ad affrontare il sequestro in casa della sua famiglia da parte di un evaso dal carcere di Marassi. Uno spettacolo dalla comicità travolgente, condito da una girandola di situazioni paradossali che porteranno il malcapitato protagonista in manicomio con un colpo di scena finale, decisamente inaspettato!

11 AGOSTO COMPAGNIA IL GABBIANO

LE STELE STA A VARDAR 
Compagnia teatrale “Il Gabbiano” di Trieste
di Monica Parmegiani - Regia di Riccardo Fortuna

Chi non ha mai pensato:”dopo morto volessi esser una mosca per veder cossa che nassi”? Un notaio benestante, causa un infarto fulminante, lascia la sua cara sorella tuttofare, l'amata e frivola moglie, il suo adorato figlio maschio, appassionato di viaggi e insetti, e una morbosa amica di famiglia che viene subito a fare una visita di circostanza.

12 AGOSTO GIOVANNA DIGITO

L’INCANTESIMO DELLE ARANCE 
di Giovanna Digito

In un paese molto lontano, un giovane Principe rimane vittima di un terribile maleficio. Solo l’aiuto di Truffaldino, simpatico buffone di corte, lo aiuterà a spezzare questo incantesimo. Ma proprio quando le cose sembrano andare per il verso giusto, la strega Morgana scaglia un altro sortilegio, ancor peggiore.

13 AGOSTO GLI SPETTINATI

Compagnia teatrale “Gli spettinati” di Noci (Ba) 
A QUALUNQUE COSTO 
di Mario Lasorella - Regia di Mario Lasorella

La vicenda ruota attorno a Tommaso, aspirante ed incerto cantante lirico che in qualità di assistente affianca la direttrice senza scrupoli di un teatro d’opera di provincia. Grandi fermenti agitano gli animi dei protagonisti per l’arrivo di un tenore spagnolo di rara bravura, tanto da essere soprannominato “il magnifico”, che interpreterà Otello. Cosa accade però quando a poche ore dallo spettacolo il grande artista soccombe ad un potente mix di alcool e sedativi?

14 AGOSTO FRANCO SIMONI 2

FAGIOLINO SCERIFFO ECOLOGICO
di Franco Simoni

Una favola moderna che affronta il problema dell’inquinamento in maniera non retorica, ma semplice ed efficace, consigliando di non abbandonare i rifiuti e di essere più attenti e sensibili alla natura e ai suoi prodotti. Questo spettacolo è mirato a sensibilizzare il pubblico più giovane all’importanza del rispetto verso la natura.

15 AGOSTO

Compagnia teatrale ”Teatro delle arance”
di San Donà di Piave (Venezia)
LE BETONEGHE D.O.C. De Origine Casaina 
di Giovanna Digito - Regia di Giovanna Digito

DURANTE LA SERATA PREMIAZIONE CONCORSO PREMIO XANTO AVELLI - 4°EDIZIONE

Ritornano le Betoneghe D.O.C. De Origine Casaina! Silvana, Renata e Franca sono pronte con le loro nuove ed inedite “ciacoe” all’insegna della comicità veneta. Non è mica colpa loro se vengono a sapere degli affari degli altri: dopotutto sono tre donne riservate, e ci provano a non spettegolare...


SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET