<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
1080x1080

TEATRO PER CASA 
4a Edizione 2023

Le dimore storiche del Polesine aprono le porte per diventare palcoscenico

Il Polesine possiede una discreta varietà di ville di campagna che costituiscono un’interessante fotografia dei costumi e delle usanze tipiche dell’aristocrazia polesana e veneziana, in particolare dal ‘500 all’800. Coniugare lo spettacolo dal vivo con la scoperta, la valorizzazione e la fruizione consapevole del patrimonio culturale e architettonico del nostro territorio, spesso poco conosciuto e non sempre aperto al pubblico, è l’obiettivo di questo ciclo di performance teatrali nelle quali gli interventi degli attori di compagnie amatoriali venete si abbineranno a luoghi e scenari di grande fascino.

Ingresso libero.  Prenotazione consigliata

Paolo e Orgiano

domenica 15 ottobre 2023 ore 16.30
VILLA GRASSI
Baricetta - Adria  

Compagnia L’Archibugio di Lonigo (Vi)
Paolo e Orgiano
di Giovanni Florio

Dagli archivi della Serenissima riemerge la storia di Vincenzo e di sua moglie Fiore, giovane contadina insidiata dal nobile Paolo Orgiano e dai suoi bravi. Possibile che sia questo l’antico manoscritto che avrebbe ispirato Alessandro Manzoni per I Promessi Sposi? Così sembra suggerire la storia, in un allestimento attento al costume e alla lingua dell’epoca.

PRENOTA
I danni del Tabacco

domenica 22 ottobre 2023 ore 16.30
CA’ SALVIONI FRACASSO
 
Pontecchio Polesine

Compagnia Streben Teatro 
I danni del tabacco
tratto dal testo di Anton Cechov

Monologo umoristico dai tratti talvolta amari, in cui un oratore e professore, chiamato a tenere una conferenza sui danni del tabacco, parla delle sue frustrazioni di vita, anziché dell’argomento annunciato. Mettendo a nudo la voglia di libertà di un uomo, schiacciata da un soffocante rapporto di coppia e il suo bisogno di ritrovare il coraggio giovanile.

PRENOTA
Teatro Nexus

domenica 29 ottobre 2023. ore 16.30
VILLA MOROSINI VENDRAMIN CALERGI
Fiesso Umbertiano  

Compagnia Teatro Nexus di Rovigo
Una questione di risparmio 
Atto unico per due spose metaforiche
di Barbara Chinaglia

Due eccentriche padrone di casa accolgono il pubblico. Tema della serata? I soldi. Ci condizionano, ci alterano, ci ossessionano. Prima del potere e della gloria è il denaro a determinare azioni e decisioni. Da Shakespeare a Galimberti passando per Marco Paolini un excursus storico, sociale – squisitamente veneto e abilmente sarcastico – sul più grande tema trasversale di sempre.

PRENOTA
I Ruscoletti_

domenica 5 novembre 2023  ore 16.30
rinviato a domenica 19 novembre 2023  ore 16.30
PALAZZO CALZOLARI-BADINI
Melara 

Compagnia I Ruscoletti di Canda
Amigo, me preme la scalcaria…
tratto da testi di Carlo Goldoni

Il cibo come chiave interpretativa del passaggio storico e culturale in atto a Venezia nella seconda metà del XVIII secolo quando la Serenissima già subisce il fascino dei francesi e ne accoglie i cambiamenti. Tra questi, le regole per la disposizione delle portate (scalcaria). La tavola come luogo di conversazione, ma anche di seduzione. E gli scrocconi cercano di accaparrarsi la novità: la cioccolata. 

PRENOTA

I LUOGHI DELL'EVENTO

VILLA GRASSI Baricetta

VILLA GRASSI
Baricetta - Adria

15 ottobre 2023 ore 16.30

Complesso architettonico costruito durante i primi anni del XVII secolo, quando la zona era ancora solo parzialmente bonificata. Presenta l'aspetto tipico delle ville venete dell'epoca costituito dalla casa padronale a tre piani, due barchesse e la cappella gentilizia fuori dalla cinta muraria. La struttura attuale è quella attestata dal catasto napoleonico. I primi proprietari sono stati i veneziani conti Grassi. Oggi la villa appartiene alla famiglia Duoccio.

CA SALVIONI FRACASSO Pontecchio

CA’ SALVIONI FRACASSO 
Pontecchio Polesine

22 ottobre 2023 ore 16.30

Corte agricola padronale del Settecento rimasta quasi immutata. Il complesso è costituito da una casa padronale, vari annessi rustici, l’oratorio di San Giovanni Battista e la colombara. La proprietà è oggi della famiglia Fracasso che sta realizzando interventi di recupero e che l’ha resa parte integrante dell’azienda a conduzione familiare che si occupa della coltivazione e della trasformazione del grano duro in pasta secca.

Villa Morosini-Vendramin Calergi

VILLA MOROSINI VENDRAMIN CALERGI 
Fiesso Umbertiano
29 ottobre 2023 ore 16.30

Fatta costruire dal nobile veneziano Francesco Morosini all'inizio del 1700 dall’architetto Andrea Tirali, la villa era residenza di campagna della sua famiglia. Dopo vari passaggi di proprietà la struttura, ormai abbandonata e in rovina, fu venduta ai signori Pavanelli di Fiesso nel 1917. In questo periodo la villa fu adibita a funzione di granaio e servì anche per l'allevamento del baco da seta. Oggi è sede del Comune.

Palazzo CALZOLARI BADINI Melara

PALAZZO CALZOLARI-BADINI  
Melara
5 novembre 2023 ore 16.30

Edificio padronale risalente ai primi del 1800 con facciata rivolta verso il paese e ampio e suggestivo giardino all'inglese sul retro. Nei ricordi della popolazione di Melara, l’ampio salone interno era gradito ritrovo per i ricevimenti danzanti che periodicamente venivano organizzati. Oggi l’edificio è utilizzato come B&B “Le Tortore” gestito dalla famiglia Calzolari-Badini che l’ha acquistato dall’ultimo proprietario, il dottor Rabitti, medico di base del paese.


loghi-e-dintorni-2

INFO: 349 4297231 | 340 1045590  teatropercasarovigo@gmail.com
 Iniziativa realizzata nell'ambito dell'accordo tra Regione del Veneto e Provincia di Rovigo. Con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.  Organizzazione a cura di Fita Rovigo Aps e Provincia di Rovigo in collaborazione con i Comuni di Adria, Fiesso Umbertiano, Melara, Pontecchio Polesine

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET