
TEATRO PER CASA
6a Edizione 2024
Le dimore storiche del Polesine aprono le porte per diventare palcoscenico
Il Polesine possiede una discreta varietà di ville di campagna che costituiscono un’interessante fotografia dei costumi e delle usanze tipiche dell’aristocrazia polesana e veneziana, in particolare dal ‘500 all’800. Coniugare lo spettacolo dal vivo con la scoperta, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale e architettonico del nostro territorio è l’obiettivo di questo ciclo di performance teatrali
Raccontando la genesi di uno dei romanzi più famosi dell'Ottocento, Mary Shelley ci racconta la sua esperienza dí donna tra gli uomini. In un gioco di specchi l'autrice, il suo romanzo e la sua creatura mostruosa fanno emergere temi letterari e questioni femminili che attraversano il tempo e raggiungono generazioni successive, da Virginia Woolf a Marguerite Duras, ma si volta anche indietro a rileggere le parole di sua madre: Mary Wollstonecraft..
Tenuta Castel Venezze
a San Martino di Venezze Via Feniletti, 420
prende il nome da un antico castello che fu distrutto nel settembre del 1404. Il sentiero in pietra, era la via di comunicazione medievale fra Ferrara e Padova, mentre l'edificio del XVI secolo, in stile ferrarese, costituiva il punto di confine fra i territori Estensi e la Serenissima.

INGRESSO LIBERO
posti limitati è consigliata la prenotazione
per informazioni: WhatsApp 371 5202444
fitarovigo@gmail.com

Iniziativa realizzata nell'ambito dell'accordo tra Regione del Veneto e Provincia di Rovigo. Con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Iniziativa promossa da Provincia di Rovigo e organizzata in collaborazione con Fita Rovigo Aps e i Comuni di Ariano nel Polesine, Castelmassa, Stienta, Villadose




