
TEATRO PER CASA
6a Edizione 2025
Le dimore storiche del Polesine aprono le porte per diventare palcoscenico
Il Polesine possiede una discreta varietà di ville di campagna che costituiscono un’interessante fotografia dei costumi e delle usanze tipiche dell’aristocrazia polesana e veneziana, in particolare dal ‘500 all’800.
Coniugare lo spettacolo dal vivo con la scoperta, la valorizzazione e la fruizione consapevole del patrimonio culturale e architettonico del nostro territorio, spesso poco conosciuto e non sempre aperto al pubblico, è l’obiettivo di questo ciclo di performance teatrali nelle quali gli interventi degli attori di compagnie amatoriali venete si abbineranno a luoghi e scenari di grande fascino.
programma

domenica 19 ottobre 2025 ore 16.00
Trecenta (Ro) Tenuta L.Bellotti
Compagnia Il Covolo Aps di Longare (Vi)
Nome in codice: Afrodite
Riduzione dall'originale di Valerio di Piramo
Jacopo lavora in Smart Working ed è agevolato nella gestione della casa e nelle relazioni personali da un aiutante partico-lare: Alexa, Un'AI umanoide. A movimentare la sua vita ci sono: una fidanzata sui generis, la vicina musicista negata per la cu-cina, uno zio ex militare con la badante, zia e cugina invitate a pranzo, due agenti un po' particolari invitati per risolvere un caso di spionaggio.
Tenuta L. Bellotti Trecenta - Località Sariano Via Argine Circondario, 2012
Una casa privata, restaurata di recente, che apre le porte straordinariamente per questa edizione di Teatro per Casa del suo parco botanico e faunistico. Una sorpresa in esclusiva per questa sesta edizione della rassegna.

domenica 26 ottobre 2025 ore 16.00
Crespino (Ro) Museo della Canonica
Compagnia El Tanbarelo di Bellombra
Don Checo
di Attilio Rovinelli
Don Checo, che ha qualche affinità con il Don Camillo di Guareschi, è un parroco di paese determinato ad aiutare i più deboli nonostante le maldicenze. Costumi, tradizione e società degli anni '30 nelle storie e vicende dei piccoli paesi di campagna.
Museo della Canonica Crespino Piazza Fetonte, 29
Adibita oggigiorno a museo, la Canonica di Crespino racchiude una lunga storia che iniziò nel 1200. A causa della rotta del Po del 1152, la dinastia estense diede l'investitura alla famiglia Turchi. Questi ultimi arrivati a Crespino oltre alla villa Principe Pio Falcò, costruirono una chiesa privata e una residenza estiva: l'attuale Museo della Canonica.

domenica 9 novembre 2025 ore 16.00
San Martino di Venezze Tenuta Castel Venezze
Compagnia Teatro Nexus Aps di Rovigo
Hai Pensato a una storia?
di Barbara Chinaglia e Claudia Turolla
Raccontando la genesi di uno dei romanzi più famosi dell'Ottocento, Mary Shelley ci racconta la sua esperienza dí donna tra gli uomini. In un gioco di specchi l'autrice, il suo romanzo e la sua creatura mostruosa fanno emergere temi letterari e questioni femminili che attraversano il tempo e raggiungono generazioni successive, da Virginia Woolf a Marguerite Duras, ma si volta anche indietro a rileggere le parole di sua madre: Mary Wollstonecraft.
La Tenuta Castel Venezze a San Martino di Venezze Via Feniletti, 420
prende il nome da un antico castello che fu distrutto nel settembre del 1404. Il sentiero in pietra, era la via di comunicazione medievale fra Ferrara e Padova, mentre l'edificio del XVI secolo, in stile ferrarese, costituiva il punto di confine fra i territori Estensi e la Serenissima.

domenica 16 novembre 2025 ore 16.00
Ceregnano (Ro) Villa Le Procurative
Compagnia Fuori di Scena Aps di Rovigo
Candido, l'ottimista
di Voltaire
Riproduzione teatrale liberamente tratta dal romando
"Le Candide" di Voltaire. Una compagnia si strampalati saltimbanchi narra del viaggio all'inizio del Settecento tra Europa e Sudamerica di Candido L'ottimista che con irridente ironia si prende gioco della realtà.
Villa Le Procurative Ceregnano (Ro) Via Gorizia, 1540
Affacciata sul Canalbianco a Ceregnano, Villa Le Procurative è una dimora padronale del 1600 oggi restaurata e sede di Sustaín Tech Hub S.p.A. Società Benefit. Tra uffici affrescati, sale dedicate alla formazione e un giardino che uni-sce natura e innovazione, la Villa racconta un dialogo continuo tra passato e futuro.
INGRESSO LIBERO
posti limitati è consigliata la prenotazione
per informazioni: WhatsApp 371 5202444
fitarovigo@gmail.com

Iniziativa realizzata nell'ambito dell'accordo tra Regione del Veneto e Provincia di Rovigo. Con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Iniziativa promossa da Provincia di Rovigo e organizzata in collaborazione con Fita Rovigo Aps e i Comuni di Trecenta, Crespino, San Martino di Venezze, Ceregnano