<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
TELMO PIOVANI

TELMO PIEVANI
VIAGGIO IMMAGINARIO (MA NON TROPPO) NELL'ANTROPOCENE

martedi 23 maggio 2023 ore 21.00
Este Cinema Teatro Farinelli
Symposium S.E.S.A

Rassegna scientifico-letteraria promossa da S.E.S.A. Spa e Gestione Ambiente Scarl: Cinque appuntamenti gratuiti, aperti a tutti, con scienziati, docenti universitari, comunicatori e divulgatori scientifici. Una formula accattivante per rendere la divulgazione scientifica a portata di cittadino».


Viaggio_Italia_antropocene

Telmo Pievani filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione. Professore ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. Presso lo stesso Dipartimento insegna anche Bioetica e Divulgazione naturalistica. Autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza.

Viaggio immaginario (ma non troppo) nell’Antropocene
Telmo Pievani introduce così lo spettacolo: «Non abbiamo fatto nulla per mitigare il riscaldamento climatico. Fra attese, rinvii e altre scuse, le conferenze sul clima sono fallite una dopo l’altra. Nel corso dei secoli, i mari si sono alzati di 65 metri.»

Ecco come Telmo Pievani vede il mondo mille anni dopo il viaggio di Phileas Fogg, il protagonista del romanzo di Jules Verne “Il giro del mondo in 80 giorni” svoltosi nel 1872. Siamo quindi nel 2872 e, sempre per scommessa, un aristocratico inglese intraprende un simile viaggio in mongolfiera.

Il pubblico potrà apprezzare tre dimensioni di narrazione che si alternano fra di loro: la dimensione narrativa del viaggio immaginario, la dimensione scientifica della geografia fisica e umana del mondo nell’Antropocene, il linguaggio cartografico, con tutta la sua carica di visualizzazione intuitiva.

 

PRENOTA
RASSEGNA
SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET