<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2

Gabriele Agrimonti 
è uno degli organisti italiani più in vista della sua generazione. Dal 2022 è organista titolare e direttore artistico dell’organo storico J. Merklin della Chiesa Nazionale di San Luigi dei Francesi a Roma.
Nato nel 1995, intraprende gli studi musicali all’età di 10 anni e a soli 13 anni è nominato organista contitolare della Basilica Magistrale di Santa Maria della Steccata di Parma, sua città natale. Dopo essersi diplomato nella classe di organo e composizione organistica con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore presso il Conservatorio A. Boito di Parma, si trasferisce in Francia per proseguire gli studi di improvvisazione, armonia, polifonia, fuga e orchestrazione presso il Conservatorio di Parigi (CNSMDP), beneficiando degli insegnamenti di T. Escaich, L. Fassang, T. Ospital, T. Lacôte...
Riceve numerosi premi in concorsi internazionali di improvvisazione, tra cui quelli di Haarlem (all’unanimità della giuria), St Albans, Strasburgo e Parigi, affermandosi come il primo improvvisatore italiano di sempre ad aver ottenuto questi riconoscimenti. Ottiene ugualmente il primo premio ed il premio del pubblico al concorso di interpretazione X. Darasse di Tolosa (categoria organo sinfonico), il premio del pubblico ed il premio degli internauti al concorso di composizione Saint-Sulpice 2021 a Parigi. La sua carriera di concertista internazionale l’ha portato ad esibirsi nelle cattedrali, chiese e sale da concerto più prestigiose di tutta Europa. 

Stefano Rattini 
organista titolare dell’Abbazia Benedettina Muri-Gries di Bolzano, è stato Titolare nella Cattedrale di Trento dal 1982 al 2023. Ha posto al centro dei suoi interessi la divulgazione della musica e l’improvvisazione. Si è diplomato in Organo e Composizione Organistica con il massimo dei voti e la lode nella classe di Giancarlo Parodi e si è in seguito laureato cum laude in Organo Antico con Federico Maria Recchia.
E’ stato docente di Teoria, Analisi e Composizione presso il Liceo Musicale e Coreutico di Trento e ha insegnato Educazione Musicale nella Scuola Media. Insegna improvvisazione organistica presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Trento e alla Scuola Santa Cecilia di Brescia; è stato docente della stessa materia presso i Conservatori di Innsbruck, Bergamo, Bologna, Mantova, Como, Catania, Verona, Trento, e a Cremona per l’Associazione Italiana Organisti di Chiesa.
Ha tenuto un considerevole numero di concerti in Italia e all'estero, suonando per importanti Festival e Rassegne Internazionali. Ha ideato e conduce a Trento la "Scuola d'Ascolto della Musica Organistica", volta a sperimentare nuove modalità nella formazione critica del pubblico. Ha inciso per le case discografiche “La Bottega Discantica”, “Rainbow Classics”, “Pro Civitate Cristiana”, “Ginger Studio”, “Edizioni Carrara”, "Il Diapason", Tactus", “Bongiovanni”, "Weinberg Records- Austria".
Ha fatto parte della giuria in concorsi organistici e di composizione, nazionali ed internazionali. Alcune sue composizioni sono pubblicate per i tipi di Rugginenti, Carrara ed EurArte. Figura tra i soci fondatori ed è presidente dell'Associazione Organistica Trentina Renato Lunelli; è della Commissione Artistica del Festival di Musica Sacra di Trento e Bolzano. 

Pier Damiano Peretti 
è nato ad Arzignano (VI) nel 1974. Si è diplomato in “Organo e Composizione organistica” al Conservatorio di Vicenza (con Antonio Cozza); dal 1996 ha proseguito gli studi presso l’Università per la Musica di Vienna (con Herbert Tachezi e Michael Radulescu) e la Hochschule für Musik di Amburgo (con Wolfgang Zerer e Pieter van Dijk). Diversi i premi ottenuti in concorsi organistici nazionali ed internazionali, tra cui quelli di Viterbo, Pretoria, Bologna, Innsbruck, Amburgo e Tolosa. Nel 1999 ha vinto il primo premio (cat. “interpretazione”) al prestigioso Concorso Internazionale di St. Albans (GB).
Giovanissimo ha intrapreso un’attività concertistica che ad oggi lo ha visto presente nei più importanti festivals organistici d’Europa, Israele, Nordamerica ed Estremo Oriente. Dal 2001 al 2009 ha insegnato presso la Hochschule für Musik und Theater di Hannover (Germania). Dal 2009 è titolare di cattedra presso l'Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna. Ha pubblicato articoli su riviste specializzate e tenuto masterclass in svariati paesi. Nel 2004 ha registrato l’integrale dell’opera organistica di Bruno Bettinelli; successivamente ha inciso altri CD per Ifo-Records, Ursina- Motette, Naxos, Ambiente, Tactus e Gramola,
È membro di giuria in concorsi organistici internazionali (tra i quali Erfurt, Odense, Bressanone, Tokyo, Montreal, Dublin, S. Albans). Si è diplomato in Composizione presso il Conservatorio Pollini di Padova, frequentando inoltre i Ferienkurse für Neue Musik di Darmstadt. La sua produzione include ad oggi musica vocale, organistica e da camera. Suoi lavori sono stati premiati in concorsi internazionali di composizione e sono editi da Carrara, Doblinger e Universal Edition. Nel 2015 il Cancellierato austriaco gli ha conferito l’Outstanding Artist Award per la Musica. 


SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET