<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
vocixlaliberta-teatroduomo-dicembre-2022

Musica e cinema per i 25 anni del festival Voci per la Libertà
anniversario della dichiarazione universale dei diritti umani

Come ogni anno il festival “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty” festeggia il 10 dicembre, anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, adottata nel 1948 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Programma
Anteprima di un breve estratto del documentario “Rumore – Human Vibes”, il concerto di Lorenzo Lepore  e CombLove, la mostra “In Arte DUDU” e partecipazione straordinaria di Franco D'Aniello  dei Modena City Ramblers.  La serata sarà anche l’occasione per presentare ufficialmente la raccolta musicale della venticinquesima edizione di “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty” realizzata con un braccialetto USB.

INGRESSO LIBERO 


rumore

RUMORE - HUMAN VIBES
In apertura della serata sarà presentato un breve estratto del film documentario  “Rumore - Human Vibes” della regista Simona Cocozza, che racconta con interviste, materiale di repertorio e video inediti, la relazione tra i diritti umani e la musica, per riflettere su come quest'ultima sia uno strumento per trasmettere i valori sanciti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. In particolare attraverso le canzoni del Premio Amnesty International Italia, sezione Big, il riconoscimento che Voci per la Libertà e Amnesty International conferiscono, da 20 anni, ad un protagonista della musica italiana che abbia trattato, con una sua canzone, temi legati ai diritti umani.
A seguire salirà sul palco Franco D’Aniello, fondatore dei Modena City Ramblers, vincitori del Premio Amnesty International Italia, sezione Big, nel 2005 con il brano “Ebano”. 
 

lorenzo-lepore

LORENZO LEPORE
Lorenzo Lepore,  premio Amnesty International Italia, sezione Emergenti, con la canzone “Finalmente a casa”. Cantautore romano classe 1997. Inizia presto a fare musica e a calcare vari palcoscenici italiani (Parco della Musica, Palatlantico, Indiegeno Fest, MEI, Friday for future. Nel 2018 si autoproduce ”Flebo”, un Ep che raccoglie le sue prime canzoni e nello stesso anno, comincia a frequentare l’Officina Pasolini. Riceve il Premio per il miglior testo a Musicultura 2021 con “Futuro”. Da questa esperienza nasce il “FuTour”, una tournée di 20 date in giro per l’Italia con l’intento di raccogliere idee, ed arrangiamenti per realizzare il suo primo disco, in uscita nel 2023 al fianco dell’etichetta “Trecs” di Tony Pujia. Prende an che parte a varie trasmissioni televisive e radiotelevisive di grande ascolto e riscontro come “La versione di Fiorella” su Rai3 e “Radio 2 Social Club” di Luca Barbarossa 

comblove

COMBLOVE
 CombLove, premio della giuria popolare 2022, con il brano “Heavy Bracelets” è un progetto con base a Ferrara in cui le influenze Soul, RnB e Jazz si mescolano, dando vita a brani che si muovono ed escono dalla categorizzazione classica di genere musicale, ma seguono lo stile ed i suoni ben riconoscibili della band..

in-arte-dudu

IN ARTE DUDU
All’interno del cinema teatro Duomo di Rovigo sarà inoltre allestita la mostra "In arte DUDU”, in cui la Dichiarazione universale dei diritti umani è illustrata da giovani artisti italiani, un’opera per ciascuno dei 30 articoli della Dichiarazione universale. Mai come oggi è necessario leggere, rileggere, conoscere, applicare e diffondere la Dichiarazione universale dei diritti umani. Proprio per festeggiare questo compleanno così importante nasce l’esigenza di ricordare a modo suo, ossia con la creatività e attraverso il linguaggio visivo, la necessità di sottolineare e valorizzare i diritti umani. Perché non se ne parla mai abbastanza.
 


Un’iniziativa di: Voci per la libertà e Amnesty International in collaborazione con il Cinema Teatro Duomo con il sostegno del Comune di Rovigo attraverso il progetto Cedro 2.0 e dalla Chiesa Valdese attraverso i fondi dell’Otto per Mille.

www.vociperlaliberta.it   

  #vx|2022

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET