
VOCI PER LA LIBERTA'
UNA CANZONE PER AMNESTY
Anteprima 15 luglio Adria (Ro)
Festival 21-23 luglio 2023 Rovigo
Tre giorni di musica e diritti umani a fianco di Amnesty International. Voci per la Libertà - Una canzone per Amnesty riesce a mettere in scena proposte artistiche in grado di fare riflettere e divertire. Un evento fortemente sostenuto da Amnesty International Italia, dove creatività ed emozione riescono a toccare il cuore delle persone su temi importanti quali uguaglianza e rispetto. La 26a edizione del festival sarà anticipata da altri appuntamenti inseriti nella Settimana dei diritti umani a Rovigo una grande manifestazione multidisciplinare per promuovere i diritti umani attraverso l’arte e la cultura.
ANTEPRIMA SABATO 15 LUGLIO 2023 ADRIA

Piazza Cavour Adria (Ro) ore 21.30
NEVRUZ In concerto
Nevruz è un compositore, cantautore, sperimentatore della voce, attore e musicista rock. È noto soprattutto per la sua partecipazione a X Factor 2010 dove ha ottenuto il terzo posto. Nel 2017 è finalista di Voci per la Libertà - Una canzone per Amnesty.
Si esibirà con i musicisti della Nevruzband ed in apertura di concerto le cantanti Rosie, Giulia, LaFrAncy, Milena Mingotti e Nora
Uno spettacolo unico, eclettico, poetico, ricco di contaminazioni culturali e musicali, elementi che sono tra le caratteristiche che più contraddistinguono questo artista tanto da renderlo così diverso da tutti gli altri.
INGRESSO LIBERO
VENERDI 21 LUGLIO 2023

ore 19.30 Giardini delle due Torri Rovigo
CONCERTO
EFFEMME
Francesco Fry Moneti e Michele Mud
due amici di Voci per la Libertà, Francesco Fry Moneti (violinista e polistrumentista di Modena City Ramblers, Casa del Vento e molti altri) e il cantautore Michele Mud (Premio Amnesty International Italia sezione Emergenti nel 2014). Due artisti in cui la Musica e le Canzoni non sono mai slegate dal Mondo che le circondano. Dai movimenti della storia e dalle turbolenze che ciascuno porta con sé. Le canzoni dei due artisti accompagnano gli ascoltatori in questo viaggio alla ricerca di "Dove inizia il Fiume". In apertura ANGELAE, nome d’arte di Angela Zanonato, cantautrice padovana classe 1990.

Piazza Vittorio Emanuele Rovigo
BANDA RULLI FRULLI
In concerto a chiusura della serata
la Banda Rulli Frulli: uno dei più bei progetti italiani di musica e inclusione. Ovvero fare musica partendo letteralmente da zero, inventandosi strumenti con materiali da riciclo, costruendo canzoni pezzo per pezzo e arricchendole infine con ospiti d’eccezione.
Tra gli altri, per il concerto di Rovigo ci saranno due amici di Voci per la Libertà Tommaso Cerasuolo dei Perturbazione e Michele Mud Negrini. Percussioni e maschere, tubi idraulici suonati con racchette, pentole e cestelli di lavatrice.Tutto può essere suonato, e tutto può essere Banda Rulli Frulli.
SEMIFINALE PREMIO AMNESTY EMERGENTI con:

BUVA
nome d’arte di Valerio Buchicchio, è un musicista e cantautore pugliese.

CENERE
Sarah Fornito, ex cantante di Diva Scarlet e Decana, e Rebecca Dallolio, violinista polistrumentista di formazione classica.

DA QUAGGA
un bassista e un rapper, a cui si aggiungono chitarra e tastiera
Il gruppo da Verona ha sfornato lavori senza freni.

PANKHURST
da Ferrara. Genere punk-rock ed un nome particolare, che richiama ad un gruppo femminista del ‘900
SABATO 22 LUGLIO 2023

ore 19.30 Sala della Gran Guardia Rovigo
DOCUFILM
RUMORE HUMAN VIBES
scritto e diretto dalla regista napoletana Simona Cocozza e prodotto da Amnesty International Italia, Flicktales, Giallomare Film. Con le musiche degli artisti di Voci per la libertà: Blindur, Carla Grimaldi, H.E.R., Elisa Erin Bonomo, Grace N Kaos.
Rumore nasce dalla consapevolezza che il silenzio è la colonna sonora dei regimi autoritari. Ecco perché bisogna fare tanto rumore, perché la conoscenza dei diritti umani è il primo passo per poterli reclamare.

Piazza Vittorio Emanuele Rovigo
CONSERVATORIO DI ROVIGO
In concerto - gran finale della serata -
Gli studenti del dipartimento Pop Rock del Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze di Rovigo suoneranno e canteranno dal vivo una selezione dei brani vincitori delle passate edizioni del Premio Amnesty International Italia sezione Big, appositamente riarrangiati per l'occasione con la supervisione del Direttore del Conservatorio Vincenzo Soravia e degli insegnanti Pierluigi Mingotti e Francesco Carlesi.
Una nuova collaborazione che lega ancor di più il festival al territorio e all’identità artistica della storia del Premio Amnesty Big.
SEMIFINALE PREMIO AMNESTY EMERGENTI con:

CANDEO
da Milano partecipa con un brano spinoso nelle parole ma puro nei concetti.Una canzone che mostra la crudeltà della violenza sessuale e dell’indif- ferenza di chi resta a guardare.

COCCIGLIA
Cantautore abbruzzese
partecipa con un brano dal ritmo allegro dance ma con un testo che critica“velatamente” (o quasi!) gli stereotipi sociali

LA MALALECHE
da Milano. Da sempre autori di brani che affrontano tematiche legate ai diritti umani, negli anni hanno collaborato con iniziative sociali molto importanti

OBI
Mattia Strafile, in arte OBI, affronta il tema della libertà attraverso i giovani occhi di una studentessa afgana che, tra le pagine un libro, bandito dal regime talebano, trova il suo piccolo grande angolo di serenità.
DOMENICA 23 LUGLIO 2023

ore 18.00 Sala della Gran Guardia Rovigo
INCONTRO CON
MANUEL AGNELLI
Vincitore del Premio Amnesty International Italia.
Musica e parole per i diritti umani, l'incontro con il pubblico di Manuel Agnelli vincitore del Premio Amnesty International Italia con il brano "Severodonetsk" e Francesca Corbo di Amnesty Italia.
Amnesty International Italia e Voci per la Libertà hanno scelto di premiare questa canzone perché affronta in modo profondo il tema della guerra e fornisce uno spunto universale sui diritti umani, mettendo al centro le persone e sottolineando l'importanza della vita.

ore 19.30 Giardini delle due Torri Rovigo
SHAHIDA - Tracce di libertà
Tracce di Libertà triplo CD realizzato dal Centro Astalli in collaborazione con Appaloosa Records e I.R.D. a sostegno delle donne rifugiate.
Sono oltre 100 gli artisti che hanno partecipato portando parole e melodie che raccontano storie, percorsi e volti da ogni parte del mondo, nomi come Antonella Ruggiero, Saba Anglana e Lorenzo Monguzzi, Alessandro Bergonzoni, Anna Foglietta, Flavio Insinna e i due vincitori del Premio Amnesty Emergenti a Voci per la libertà lo scorso anno, Lorenzo Lepore (premio assoluto) e la Scelta (premio della critica).
ore 21.30 piazza Vittorio Emanuele Rovigo
UNA CANZONE PER AMNESTY - FINALE
PREMIO AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA EMERGENTI
con i migliori cinque artisti emergenti
Gran finale del festival con i migliori cinque artisti emergenti che si contenderanno il Premio Amnesty International Italia Emergenti, il Premio della critica e il Premio della Giuria Popolare.
PREMIO AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA
sezione Big a MANUEL AGNELLI
Il Premio, è stato creato nel 2003 da Amnesty International Italia e dall’Associazione Voci per la Libertà per premiare il migliore brano sui diritti umani pubblicato nel corso dell’anno precedente da un solista o una band di spicco nel panorama della musica italiana.
Sarà presente Manuel Agnelli, vincitore del Premio Amnesty Inter- national Italia - Sezione Big con il brano “Severodonetsk”.
Il premio è stato assegnato da una giuria composta da giornalisti, conduttori radiofonici e televisivi, intellettuali, rappresentanti di Amnesty International Italia e di Voci per la Libertà.
La canzone “Severodonetsk”, tratta dall’album “Ama il prossimo tuo come te stesso” del 2022, mette l’essere umano al centro, rendendolo il vero protagonista al di sopra della geopolitica e delle ragioni di stato.