Padova
Gran Teatro Geox- Via Giuseppe Tassinari, 1
“E se domani…”il nuovo spettacolo di Giorgio Panariello un racconto ironico e pungente del suo personalissimo “viaggio nel futuro”.
sab. 22 novembre ore 21.15 info
Arquà Petrarca (Pd)
Centro
“La Festa dell'Olio Novello" - Una giornata dedicata ai sapori autentici e alle tradizioni che raccontano l’anima dei Colli Euganei.
dom. 23 novembre ore 10/18 info
Padova
Auditorium “Cesare Pollini”- Via Carlo Cassan, 17
“69a stagione concertistica Amici della musica di Padova” con Elia Cecino concerto - appuntamenti dedicati al pianoforte
lun.24 novembre ore 20.15 info
Padova
Auditorium “Cesare Pollini”- Via Carlo Cassan, 17
“I Concerti della Domenica”- l’esecuzione integrale dell’Offerta Musicale (Musikalisches Opfer BWV 1079) di Johann Sebastian Bach
dom. 23 novembre ore 11
Bagnoli di Sopra (Pd)
Dominio di Bagnoli- Piazza Guglielmo Marconi, 63
“Festa del vin Friularo” Degustazioni, mercatini, specialità gastronomiche, attività per bambini e molto altro: scopri la 31ª edizione della festa dedicata al Friularo DOCG, il vino padovano per eccellenza!
dom. 23 novembre ore 11/21 info
Padova
Cattedrale Ex Macello- Via Alvise Cornaro 1
“Stregherie. Iconografia, riti e simboli delle eretiche del sapere” - MOSTRA Il visitatore è invitato ad abbandonare la vecchia visione della strega come incarnazione del male, per rinascere a una comprensione più autentica e articolata.. Fino al 1-02-2026 Mer. - Gio. - Ven.- Sab. - Dom. - Festivi: 10.30 – 19.30. Lun. e mar. chiuso
Costa di Rovigo (Ro)
Museo Etnografico "A l'Alboron"- Via dante Alighieri, 286
“COSTA E I GIUBILEI: Percorsi di Fede tra Adige e Po"- Incontro con Adriano Mazzetti e Raffaele Peretto. A seguire degustazione di prodotti autunnali. Ingresso Libero
dom. 23 nov. dalle ore 15 con visita guidata al Museo
Gaiba (Ro)
Teatro comunale Marconi
“Giovani Talenti di Armenia” XXVIII Tourne Internazionale 2025 - vincitori di concorsi internazionali - concerto
sab. 22 novembre ore 21
Rovigo
Sala Pescheria - Corso del Popolo,140
“LE VOCI DI FUORI” Microaggressioni, sguardi e linguaggio: quando la violenza diventa quotidiana. Un intervento di Teatro d'Impresa a cura di Giulia Cailotto.
sab. 25 novembre dalle ore 17
Canaro (Ro)
Biblioteca comunale Via Morandi, 53
“OLTRE” Presentazione del libro di Grazia Previato
ven. 21 novembre ore 21
Polesella (Ro)
Sala Agostiniani
“ATTI DI PIOMBO” Eversione e terrorismo a Rovigo (1969- 1982) , presentazione del libro di Alberto Garbellini,serata storico culturale
ven. 21 novembre dalle ore 21
Ceneselli (Ro)
Sala Consiliare del Comune
“STORIE DI DONNE” Voci dal carcere. presentazione del libro di Rossella Magosso - dialoga con l'autrice Carlotta Antonini
ven. 21 novembre ore 21
S.Maria Maddalena (Ro)
Auditorium ViaAmendola,29
“Come la Primavera a Novembre” con la comp. Essenze Teatrali Teatro e musica per conoscere e valorizzare il mondo femminile
mar. 25 novembre ore 21
Asiago (Vi)
Centro Piazza Carli e Piazza II° Risorgimento
“Giardini di Natale” - i tradizionali Mercatini di Natale. Ricca varietà di prodotti e idee regalo: oggetti fatti a mano, prodotti naturali e biologici, specialità gastronomiche come formaggi, salumi, liquori e dolci tipici.
Fino al 6 gennaio
Vicenza
Teatro San Marco, Contra’ San Francesco, 76
“Vicenza suona Pino Daniele” -Un gruppo di musicisti d’eccellenza ripercorre la carriera e l’eredità artistica di Pino Daniele, l’artista che ha saputo fondere blues, tradizione partenopea, jazz e world music, creando uno stile inconfondibile capace di parlare a generazioni diverse.
sab. 22 novembre ore 21
Bassano del Grappa (Vi)
Centro
“Mercatino di Natale e della Befana” Tanti eventi, attività per famiglie, iniziative culturali e i tradizionali Mercatini di Natale ospitati nel cuore della città.
22 novembre 2025 - 6 gennaio 2026
Spiazzo di Val Liona (Vi)
Piazza del Donatore
“Festa dei gargati" - Protagonisti assoluti sono i Gargati di Val Liona De.Co., pasta tipica preparata con farina macinata a pietra da grano coltivato esclusivamente nel territorio comunale, con vari condimenti
sab.22 ore 19 - dom. 23 novembre ore 12 e 19
Bassano del Grappa (Vi)
Museo Civico di Bassano del Grappa. Piazza Garibaldi 34
"Giovanni Segantini" - una grande mostra tra luce, natura e simbolismo. Circa 100 opere, provenienti da collezioni pubbliche e private italiane ed estere. Fino al 22 feb. 2026- tutti i giorni, compresi festivi, ore 10/19.
Treviso
Museo Bailo-Borgo Camillo Benso Conte di Cavour, 24
"Incontri e racconti", rassegna di arte, musica, parole 2025. Il dottor Manlio Leo Mezzacasa dialoga con Valentina Casarotto, scrittrice e storica dell'arte vicentina, per presentare la nuova edizione del romanzo storico "Il segreto nello sguardo".
mer. 26 novembre ore 18 info
Treviso
Teatro Comunale Mario Del Monaco- Corso del Popolo
“CARMEN”- per celebrare Georges Bizet: il 150°anniversario della prima esecuzione di Carmen. Il regista Filippo Tonon ha scelto di ambientare la vicenda durante la Seconda Rivoluzione Industriale che va dal 1870-1880, anni nei quali è stata composta l’opera.
ven. 5 dicembre ore 20 info
Castelfranco Veneto (Tv)
Auditorium Bordignon- Via Bassano, 16
“Il Volto della Libertà – Giacomo Casanova”- uno spettacolo teatrale-musicale scritto da Carlo Simeoni, che esplora la figura leggendaria e complessa di Giacomo Casanova, simbolo di libertà, trasgressione e intelligenza..
dom. 23 novembre dalle ore 17
Gaiarine di Francenigo (Tv)
Sala Damiano Chiesa Francenigo- Via per Brugnera, 1
"FUMETTI D’AUTORE”- Un intero weekend dedicato al fumetto d’autore, tra incontri, laboratori, mostra mercato e tante occasioni per scoprire e riscoprire le storie che amiamo. Incontro con l’autore Giorgio Sommacal, fumettista e illustratore noto per Cattivik e Lupo Alberto.
sab. 22 novembre ore 20.45
Verona
Le Cantine de l'Arena- Piazzetta Scalette Rubiani, 1
“Meet Me” “Winter Jazz Festival”: GIOVANNI PERIN QUARTET MEETS FRANCESCO BEARZATTI un viaggio jazz dove ogni nota nasce dall’interazione tra musicisti e pubblico, dove ogni concerto è un’esperienza unica.
mar. 25 novembre dalle ore 21 info
Cavalo di Fumane (Vr)
Impianti Sportivi - Strada per Fraune
"Trail dello Sciamano"- Saranno ben 4 i percorsi di gara. L’Ultratrail è articolato su 45 km per un dislivello di 1.800 metri nel cuore del Parco Naturale Regionale della Lessinia.Il medio è di 30 km per 1.400 metri, poi ci sono due alternative entrambe non competitive, di 20 km per 770 metri e di 10 km per 240 metri.
dom. 23 novembre dalle ore 6
Lazise - (Vr)
Dogana Veneta- Piazzetta Partenio, 13
"Posso solo amare. Otto storie in cui l’amore è la cura" - Paolo Ruffini, attraverso racconti di pazienti e caregiver, mostra come il sentimento resista alla malattia e alla perdita, trasformandosi in forza vitale.
sab. 22 novembre ore 17.30 info
Verona
Basilica di San Zeno- Piazza San Zeno
“IX Sinfonia di Beethoven”- concerto per soli, coro e orchestra, è diretto dal M° Dorino Signorini, con la partecipazione dei Soprano Annalisa Massarotto, del Mezzosoprano Syuzanna Hakobyan, del Tenore Massimo Cagnin e del Baritono Nico Mamone.Orchestra de I Musici di Santa Cecilia di Verona
sab. 22 novembre ore 20.45 info

