<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
Festivaldei_popoli_2022

XXXIX FESTIVAL DEI POPOLI
OLTRE I MURI?

9-17 LUGLIO 2022
Badia Polesine (Ro) via dei Partigiani 262 - CASA DELLA CULTURA E DELLA LEGALITA'

 

Il confine è una linea di separazione tra due spazi: ciò che è interno per l’uno è esterno per l’altro e viceversa, perciò il “dentro”, così come il “fuori”, è relativo. Nella mitologia da cui si origina la nostra cultura, il confine è rappresentato da un perimetro che chiude uno spazio “proprietario” la cui difesa impegna, senza alcuna remora, il fratricidio: Romolo uccide il gemello Remo che ha osato violare la linea.

Nella storia dell’Europa, i confini sono stati pretesto di violenza, originando un modello di nazionalismo aggressivo. La concezione dello Stato competitivo ha spinto l’Onu a dichiarare la non modificabilità dei confini, legittimandone la rigidità come garanzia mentre lo stato di diritto, come in un puzzle, avrebbe condotto ad un mondo pacificato.
Ma l’utopia non basta concepirla: richiede visione e dedizione per impostare la direzione di un cammino. Oggi la funzione del confine ci si manifesta ancora con tutto il suo portato ambiguo e tragico.


PROGRAMMA

SABATO 9 LUGLIO
MAI A CASA  spettacolo teatrale
Teatro delle Farfalle
Interprete Marino Bellini
Scritto e diretto da Sandro Fracasso
 
DOMENICA 10 luglio
PACICLICA  La pedalata polesana per la pace
Quarta edizione – ore 11.30
La pace che come un filo di Arianna condurrà a Salvaterra (Badia Polesine) le FIAB dei territori. La bicicletta come naturale strumento di pace, un mezzo democratico, sostenibile e compatto che farа convergere tanti amici della bici per lanciare un messaggio di pace.
Sarà ospite speciale Antonella Stelitano, autrice del libro “Donne in bicicletta”
 
LIBERTА E MALINCONIA   ore 21
Concerto di Paola Sabbatani con Roberto Bartoli (contrabbasso), Tiziano Negrello (contrabbasso e percussioni), Daniele Santimone (chitarra sette corde e voce)
 
LUNEDI 11 luglio
L’ILLUSIONE DEL MONDO APERTO
Conversazione con Alfredo Luis Somoza
Presidente dell’Istituto Cooperazione Economica Internazionale (ICEI) di Milano
 
MARTEDI 12 luglio
AVERE CURA DEL VERO
Informazione e democrazia al tempo di pandemia e guerra
Conversazione con Roberto Reale, Monica Andolfatto e Nicola Chiarini
Roberto Reale, giornalista e scrittore, docente del Corso di Alta Formazione dell’Universitа di Padova
Monica Andolfatto, Segretaria Sindacato giornalisti Veneto
Nicola Chiarini, Portavoce Articolo 21 Veneto
 
MERCOLEDI 13 luglio
VIAGGIO NEI MONDI AFRICANI SENZA CONFINI
IDEOLOGICI/GEOGRAFICI
Tra memoria e prospettiva
conversazione con Jean-Pierre Piessou
Mediatore linguistico e culturale, antropologo cultura africana
 
GIOVEDI 14 luglio
VITE SOSPESE:
LA CONDIZIONE DEI MIGRANTI NELL’ETА' DEI MURI
conversazione con Gianfranco Schiavone
Studioso delle migrazioni internazionali – Presidente ICS (Consorzio Italiano di Solidarietа) e socio ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione)
 
VENERDI 15 luglio
TROMBA, TROMBONE E BATTERIA SI FONDONO
IN UN SUONO UNICO E INDIVISIBILE OLTRE OGNI CONFINE
Concerto del gruppo musicale Ottone Pesante con Francesco Bucci (trombone), Paolo Ranieri (tromba), Beppe Mondini (batteria)
 
SABATO 16 luglio
UMANO E'…
RESTARE UMANI O DIVENTARLO?
conversazione con Raffaele Mantegazza
docente di Scienze Umane e Pedagogiche – Universitа di Milano-Bicocca
 
DOMENICA 17 luglio
GOLEM
Spettacolo di teatro-danza di e con Thierry Parmentier
Intervento conclusivo di Gianni Tognoni
Segretario Generale del Tribunale Permanente dei Popoli


Sandro Fracasso
Sandro Fracasso

Drammaturgo, regista, coach teatrale. Con Marino Bellini nell'Aprile del 2015 dà inizio all'esperienza della Compagnia della Ruggine. L'11 Settembre dello stesso anno fonda il Teatro delle Farfalle e dal 2017 è ideatore e direttore artistico del Festival delle Farfalle, che si tiene ogni estate nel borgo di Scalvaia (Siena). Ha partecipato al 37°Festival dei Popoli con la pièce Il Cuoco, di cui è autore e regista

Antonella Stelitano

Antonella Stelitano
Autrice del libro “Donne in bicicletta” Vincitore del Premio Bancarella Sport 2021

Grazie a uno scrupoloso lavoro di scavo e ricerca, impreziosito dalle testimonianze dirette
delle protagoniste, Antonella Stelitano rende finalmente giustizia all'epopea del ciclismo
femminile tricolore.

paola sabbatani-1
Paola Sabbatani

Paola canta di *Libertà e malinconia*: del grande privilegio rappresentato dalla possibilità di disporre di noi stessi, e del cammino faticoso della libertà, che comporta sogni e bellezza, ma anche errori e disillusioni.  «la libertà è un valore da difendere sempre, con impegno. Anche se a volte nasce in noi il desiderio di un recinto, che ci limiti e ci protegga, evitandoci il rischio della scelta».

Alfredo Luis Somoza

Alfredo Luis Somoza

Antropologo italo-argentino esperto di politica internazionale. Direttore della rivista online dialoghi.info
e presidente dell'Istituto Cooperazione Economica Internazionale di Milano. È stato fondatore dell’Assoc. Italiana Turismo Responsabile  insegna in master universitari sul turismo sostenibile.  Il suo ultimo libro è "Oltre la crisi. Appunti sugli scenari economici futuri" (ed. Centoautori)

Robrerto Reale, Monica Andolfatto, Nicola Chiarinii

Roberto Reale, Monica Andolfatto e Nicola Chiarini

Roberto Reale Giornalista e scrittore è vicedirettore della Testata Giornalistica Regionale, del Tg3 e di Rainews 24.

Monica Andolfatto Impegnata nella difesa dei diritti dentro e fuori le redazioni, dal 2017 è segretaria regionale del Sindacato giornalisti Veneto.

Nicola Chiarini è giornalista professionista freelance.
Cronista, collabora con il Corriere del Veneto, ed. reg. del Corriere della sera.

 

Jean Pierre Piessou

Jean-Pierre Piessou

Mediatore linguistico culturale e antropologo dell’Africa. Nato nel Togo nel 1961 è arrivato in Italia nel 1990 per studiare. Dopo la laurea in filosofia e teologia conseguita a Roma nel '97 presso l'Università Pontificia ha lavorato come venditore di libri porta a porta.
Il suo nome Sourou significa “calmo tranquillo paziente”. 

Gianfranco Schiavone
Gianfranco Schiavone

Tra i fondatori del sistema SPRAR-Sistema nazionale di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, è vice presidente nazionale dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immi- grazione. È autore di numerose pubblicazioni in tema di diritto dell’immigrazione e protezione internazionale e coautore di Il diritto d’asilo.
Presidente ICS (Consorzio Italiano di Solidarietà)

Ottone Pesante

Ottone pesante

Una delle brass band più interessanti in circolazione. Dal vivo il trio - trombone, tromba e batteria - è impressionante per originalità, resa e mole di suono.
Nasce (2015) essenzialmente dall’esigenza di trovare un nuovo modo di suonare il trombone, il più estremo possibile tecnicamente, fisicamente e per la resa sonora su questo strumento. Poi dalla  ricerca di qualcosa in cui non ci fosse bisogno di altro (oltre a tromba e trombone), tranne una batteria.

Raffaele Mantegazza

Raffaele Mantegazza

E'professore associato di Pedagogia Interculturale presso la facoltà di Scienze della formazione dell'Università di Milano Bicocca.
Oltre alla militanza politica diretta ha fondato un gruppo di ricerca che si interroga attorno alle categorie di una possibile pedagogia della resistenza nei confronti di ogni tipo di dominio e di arroganza del potere. Nel 2021 ha pubblicato “Imparare a resistere. Per una pedagogia della resistenza” (Mimesis Editore, 2021).

Thierry Parmentier

Thierry Parmentier

Nato a Bruxelles. Ha studiato danza classica con Emilio Altés e danza moderna con Karmen Larumbe; Nel 1971 vince la borsa di studio della “Fondation de la Vocation”, consegnata dalla regina Fabiola del Belgio, che gli consente di recarsi a Cannes (Francia) e di frequentare la Scuola Intern.di Danza di Rosella Hightower. Tiene Laboratori di Costumi Teatrali, corsi di formazione e di perfezionamento dedicati alla Danza Contemporanea e al Teatro-Danza; corsi di Danza-Terapia in ambienti scolastici e in strutture sociali e sanitarie..

Gianni Tognoni
Gianni Tognoni

Dottore in Filosofia e Teologia e laureato in Medicina e Chirurgia, ha svolto dal 1969 attività di ricerca presso il Laboratorio di Farmacologia Clinica dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”. E' stato consulente WHO per la selezione dei farmaci essenziali. Membro della Commissione Unica del Farmaco (CUF) del Ministero della Sanità. È esperto a livello internazionale di Epidemiologia clinica e comunitaria per la valutazione dell'efficacia clinica e delle epidemiologia della prescrizione dei farmaci.

Marino Bellini

Marino Bellini

Attore e regista. Laureato in chimica lavora come tecnico biochimico all’Università di Padova; ha ottenuto un master in ‘Giornalismo e Comunicazione scientifica e istituzionale’ ed è operatore Shiatsu. Diplomato in Arti Teatrali e dello Spettacolo alla scuola del TPO (Teatro Polivalente di Occhiobello), lavora con la compagnia stabile del TPO, con la compagnia “Il Chiostro” (Teatro San Salvatore) e con l’associazione culturale “Boretrò” di Bologna, che si occupa di far conoscere gli angoli più belli e nascosti della città. 

Informazioni
Associazione Centro Documentazione Polesano OdV
sede legale: via Livello 45 Rovigo. Sede operativa: Via dei Partigiani, 262 Salvaterra di Badia Polesine
cellulare Remo +39 339 8379831
Facebook: Centro Documentazione Polesano onlus -  www.cdponlus.it

 


SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET