
Antichi Organi del Polesine
Un patrimonio da scoprire ed ascoltare
XX edizione 24 novembre - 30 dicembre 2023
Rassegna concertistica che valorizza gli organi storici presenti nelle chiese della Provincia di Rovigo, grazie a musicisti di rilevanza internazionale. Il Festival si colloca nel Circuito regionale “Cantantibus organis” che costituisce uno specifico progetto per la promozione dello straordinario patrimonio organistico del Veneto.
Ingresso libero
programma
venerdi 24 novembre ore 21.00
LOREO
Chiesa di Santa Maria Assunta
Organo Gaetano Callido, 1787, op.239
Giovannimaria Perrucci, organo
vedi scheda
venerdi 8 dicembre ore 17.00
LENDINARA
Chiesa di San Biagio
Organo Domenico Malvestio, 1926
Giovanni Feltrin, organo
vedi scheda
domenica 10 dicembre ore 17.00
CA' VENIER
(Comune di Porto Tolle)
Chiesa Arcipretale di San Nicolò Vescovo
Organo Giacomo Bazzani, 1887
Alberto Bardelloni, tromba
Nicola Dolci, organo
vedi scheda
ROVIGO
Tempio della Beata Vergine del Soccorso
detta La Rotonda
Organo Gaetano Callido, 1787, op.34
Giulia Ferraldeschi, soprano
Antonio del Pino, organo
vedi scheda
Chiesa di San Ippolito Martire
Organo Antonio Callidoi, 1829
Rodolfo Bellatti, organo
vedi scheda
Asolo Musica
tel. 329 1824754
festival.antichiorgani.polesine@gmail.com
“Ai miei occhi ed alle mie orecchie l’organo è il re di tutti gli strumenti. Troppo per quel che faccio, troppo poco per quel che potrei fare”.
Wolfgang Amadeus Mozart
..........................
Riavvolgendo il nastro dei miei ricordi per questa XX edizione è per me motivo di felicità vedere quanti musicisti, non solo organisti, son passati nel mio Polesine a cimentarsi con diversi “re degli strumenti” custoditi nel nostro territorio,
e con tanti diversi compositori e repertori.
E quante persone colte dalla curiosità di conoscere questo strumento ci hanno fatto visita nei nostri concerti nelle bellissime chiese della provincia di Rovigo. L’organo è una macchina sonora che desta meraviglia, da preservare, custode di un passato lontano ma proiettato nel futuro.
“Se passando innanzi a una chiesa sentite suonare l’organo, entrate ad ascoltarlo. Se avete poi il bene di poter sedere voi stesso innanzi a questo strumento, provatene la tastiera e rimarrete stupito della sorprendente forza della musica, prodotta dalle vostre piccole dita” (dalle regole di vita musicale di Robert Schumann).
Nicola Cittadin
direttore artistico di Antichi Organi del Polesine